Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Secondo Livello

Titolo:
MEDICINA E SANITA' PENITENZIARIA

Titolo in Inglese:
PRISON MEDICINE

Anno Accademico:
2022/2023
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
DI MIZIO GIULIO
Ruolo:
Professore Associato
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Campus Universitario "S. Venuta" e/o Complesso Monumentale San Giovanni

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Campus Universitario "S. Venuta" e/o Complesso Monumentale San Giovanni
Obiettivi Formativi:
Il Master Universitario di II Livello in "Medicina e Sanità Penitenziaria" (PRISON MEDICINE) ha lo scopo di fornire ai discenti gli strumenti culturali sotto il profilo scientifico, tecnico e giuridico per avviare e gestire percorsi di sanità penitenziaria integrati alle "reti sanitarie" del Servizio Sanitario Nazionale nella specificità e particolarità del contesto di vita del detenuto, e di tutte le implicazioni giuridiche che lo stato detentivo in sé comporta. Ha inoltre lo scopo di fornire elementi culturali e tecnici per la valutazione delle condizioni di salute dei detenuti e della compatibilità delle medesime con la carcerazione relativo al panorama italiano, con riferimenti alle complesse e variegate differenti situazioni internazionali.
Finalità Professionali:
Fornire abilità teorico pratiche nel campo della Medicina Generale, della Medicina di Comunità, della Salute Mentale e delle patologie della dipendenza, integrando i relativi aspetti psicopatologici, nonché fornire gli strumenti strategici per il corretto utilizzo della Medicina Specialistica ambulatoriale ed ospedaliera nel contesto penitenziario. Fornire gli strumenti per la corretta gestione dei presidi sanitari multi professionali e specialistici che il Servizio Sanitario Nazionale ha attivato presso tutti gli istituti penitenziari italiani. Fornire le capacità di comprensione delle implicazioni giuridiche degli atti sanitari di cui sono destinatarie le persone detenute, nell'insieme del complesso delle problematiche del Diritto Penitenziario; fornire gli strumenti per una adeguata interazione con l'Autorità Giudiziaria competente. Approfondire le problematiche generali del rischio clinico, proponendo i modelli gestionali maggiormente specifici per la realtà sanitaria penitenziaria, sia rispetto alla attività medico chirurgica che a quella tipica delle professioni sanitarie. Fornire al personale sanitario, ai cultori della materia penitenziaria, agli operatori del diritto elementi di approfondimento, conoscenze ed abilità teorico pratiche trasversali in tema di tutela della salute in carcere, non solo negli istituti penitenziari ma anche in tutti il luoghi fisici di compressione della libertà individuale (custodia nei luoghi di polizia, permanenza nei Centri di identificazione ed espulsione, residenze di esecuzione delle misure di sicurezza psichiatriche (REMS), ivi compresi i trattamenti sanitari obbligatori). Fornire gli elementi culturali per la valutazione delle condizioni di salute dei detenuti e la relativa compatibilità delle condizioni di salute con la carcerazione. Fornire agli allievi un panorama conoscitivo completo, anche a livello internazionale, sulle tematiche del diritto alla salute in carcere.
Sbocchi Professionali:
Per l'area medica, psicologi e delle professioni sanitarie: Direzione dei presidi sanitari attivati all'interno degli Istituti Penitenziari e coordinamento dei servizi sanitari penitenziari medici e delle professioni sanitarie e di supporto psicologico. Per l'area giuridica e delle funzioni di garanzia: ampliare l'offerta di prestazioni nei confronti del settore penitenziario sul tema della salute e della garanzia dei diritti. Per gli specialisti in Medicina Legale, e per gli specialisti di tutte le aree mediche e chirurgiche, fornisce elementi culturali e tecnici per la valutazione delle condizioni di salute dei detenuti con la carcerazione.
Rapporti con il mondo produttivo:
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Si prevede la collaborazione di personale tecnico interno e/o esterno
Organizzazione del Corso:
Frequenza Fine Settimana (precisare) Venerdì e Sabato

Piano Didattico

Insegnamento: MEDICINA INTERNA
CFU: 1
SSD: MED/09 MEDICINA INTERNA
Insegnamento: FARMACOLOGIA
CFU: 1
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA
Insegnamento: ODONTOIATRIA SOCIALE
CFU: 1
SSD: MED/28 MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Insegnamento: NEUROLOGIA
CFU: 1
SSD: MED/26 NEUROLOGIA
Insegnamento: GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO IN MEDICINA PENITENZIARIA
CFU: 1
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: METODOLOGIA VALUTATIVA MEDICO LEGALE DELLE LESIONI IN CARCERE
CFU: 1
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: PATOLOGIE CRONICHE DELLA POPOLAZIONE DETENUTA
CFU: 1
SSD: MED/09 MEDICINA INTERNA
Insegnamento: MALATTIE INFETTIVE
CFU: 1
SSD: MED/17 MALATTIE INFETTIVE
Insegnamento: MEDICINA LEGALE PENITENZIARIA
CFU: 1
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: L'ORDINAMENTO PENITENZIARIO
CFU: 1
SSD: IUS/16 DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Insegnamento: I DIRITTI COSTITUZIONALI DELLE PERSONE DETENUTE
CFU: 1
SSD: IUS/09 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Insegnamento: MODELLI ORGANIZZATIVI E RETI ASSISTENZIALI INTEGRATE NELLA GESTIONE DELLA SALUTE DEL DETENUTO
CFU: 3
SSD: MED/18 CHIRURGIA GENERALE
Insegnamento: CHIRURGIA VASCOLARE
CFU: 1
SSD: MED/22 CHIRURGIA VASCOLARE
Insegnamento: PSICHIATRIA
CFU: 1
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO PENITENZIARIO DEI SEX OFFENDERS
CFU: 1
SSD: M-PSI/05 PSICOLOGIA SOCIALE
Insegnamento: GLI ACCERTAMENTI MEDICO LEGALI PER MORTE DEL DETENUTO
CFU: 1
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: L'IDONEITÀ ALLA MANSIONE DEL DETENUTO LAVORATORE
CFU: 1
SSD: MED/44 MEDICINA DEL LAVORO
Insegnamento: MALATTIA MENTALE E COMPATIBILITÀ CARCERARIA
CFU: 1
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: SALUTE MENTALE NELLE REMS (RESIDENZE ESECUZIONE MISURE DI SICUREZZA)
CFU: 1
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: IL DIRIGENTE MEDICO DEL SERVIZIO DI MEDICINA PENITENZIARIA
CFU: 1
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: LA GESTIONE DELLA COMPLESSITÀ CLINICA IN MEDICINA PENITENZIARIA
CFU: 2
SSD: MED/17 MALATTIE INFETTIVE
Insegnamento: GLI ASPETTI MEDICO LEGALI DELLA PENA
CFU: 1
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: PERSONE DETENUTE ED INVALIDITA' CIVILE
CFU: 1
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: SALUTE E LEGGE PENITENZIARIA
CFU: 1
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: LA DONNA DETENUTA: TRA PROBLEMI CLINICI E DI ADEGUATEZZA ASSISTENZIALE
CFU: 1
SSD: MED/17 MALATTIE INFETTIVE
Insegnamento: IL DETENUTO ANZIANO: NECESSITÀ E STRATEGIE CLINICO - ASSISTENZIALI
CFU: 1
SSD: MED/09 MEDICINA INTERNA
Insegnamento: PATOLOGIE DEI MIGRANTI E COMUNITÀ CONFINATE
CFU: 1
SSD: MED/17 MALATTIE INFETTIVE
Insegnamento: IL SERT PENITENZIARIO
CFU: 1
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA
Insegnamento: INGIUSTA DETENZIONE E RIPARAZIONE ERRORE GIUDIZIARIO: ASPETTI MEDICO LEGALI
CFU: 1
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA PROTETTA
CFU: 1
SSD: MED/17 MALATTIE INFETTIVE
Insegnamento: MALATTIE INFETTIVE E CARCERE
CFU: 1
SSD: MED/17 MALATTIE INFETTIVE
Insegnamento: IL COORDINAMENTO INFERMIERISTICO IN SANITA' PENITENZIARIA
CFU: 1
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: LA DIREZIONE DELLA CASA CIRCONDARIALE E I RAPPORTI CON L'AREA SANITARIA
CFU: 1
SSD: IUS/17 DIRITTO PENALE
Insegnamento: LA POLIZIA PENITENZIARIA
CFU: 1
SSD: IUS/16 DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Insegnamento: LEGGE 219/2017: CONSENSO ED ALLEANZA TERAPEUTICA IN CARCERE
CFU: 1
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: METODOLOGIA DELLA RICERCA MULTIDISCIPLINARE
CFU: 1
SSD: MED/42 IGIENE GENERALE E APPLICATA
Insegnamento: IL GARANTE NAZIONALE DEI DIRITTI DEI DETENUTI
CFU: 1
SSD: MAT/01 LOGICA MATEMATICA
Insegnamento: CRONICITA' ED ASSISTENZA SANITARIA IN CARCERE
CFU: 1
SSD: MED/18 CHIRURGIA GENERALE
Insegnamento: PSICHIATRIA GENERALE
CFU: 1
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: IL RUOLO DEL MAGISTRATO NEL SISTEMA PENITENZIARIO
CFU: 1
SSD: IUS/17 DIRITTO PENALE
Insegnamento: DEONTOLOGIA IN SANITA' PENITENZIARIA
CFU: 1
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: LA SIMULAZIONE IN CARCERE: STRATEGIE DI GESTIONE
CFU: 1
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: L’INFORMATIZZAZIONE DEL DIARIO CLINICO: CRITICITÀ GESTIONALI
CFU: 1
SSD: MED/22 CHIRURGIA VASCOLARE
Insegnamento: MISURE CAUTELARI E DIRITTO ALLA SALUTE
CFU: 1
SSD: IUS/16 DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Insegnamento: LA VERIFICA DELLA COMPATIBILITA' DELLE CONDIZIONI DI SALUTE DELLE PERSONE DETENUTE CON LA CARCERAZIONE
CFU: 1
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI IN SALUTE MENTALE: IPOTESI DI APPLICAZIONE ALLA SANITÀ PENITENZIARIA
CFU: 1
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: ODONTOIATRIA CLINICA IN AMBITO PENITENZIARIA
CFU: 1
SSD: MED/28 MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Insegnamento: RIFLESSIONI SULLA LIBERA AUTODETERMINAZIONE DEL PAZIENTE NELLA SCELTA DELLE CURE MEDICHE IN CARCERE: UNO SGUARDO COMPARATIVO TRA ITALIA E ALBANIA
CFU: 1
SSD: MAT/01 LOGICA MATEMATICA
Insegnamento: L'ESPERIENZA SPAGNOLA NEL DIRITTO ALLE SALUTE IN CARCERE
CFU: 1
SSD: IUS/16 DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Insegnamento: L'UFFICIO "DETENUTI E TRATTAMENTO"
CFU: 1
SSD: IUS/16 DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Insegnamento: RUOLO, FUNZIONI ED INTERAZIONI DEL PROVVEDITORATO PENITENZIARIO REGIONALE
CFU: 1
SSD: IUS/16 DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Insegnamento: La direzione della casa circondariale: l'esperienza sociale
CFU: 1
SSD: IUS/17 DIRITTO PENALE

Prova Finale


5
  • Tesi
  • Prova Pratica

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • LMG/01 - Giurisprudenza
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
  • LM-51 - Psicologia
  • LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
8
Numero Massimo Iscritti:
70
Costo Iscrizione:
1800€

Comitato di Coordinamento

Nome: DI MIZIO GIULIO
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Nome: LUCANIA LUCIANO
DOCENTE UMG
Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Nome: BABUDIERI SERGIO
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: CLERICI MASSIMO
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: FORNARI LUIGI
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: SPANGER GIORGIO
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: GRATTERI SANTO
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Chiudi Scheda