Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Primo Livello

Titolo:
Management e Mediazione Borghi

Titolo in Inglese:
Management and Mediation of Small and Rural Villages

Anno Accademico:
2022/2023
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Colurcio Maria
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Le lezioni in presenza si svolgeranno nelle aule della scuola dell'Alta Formazione UMG, presso il Complesso Monumentale San Giovanni di Catanzaro, le lezioni a distanza mediante una piattafoma e-learning dedicata.

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Le lezioni in presenza si svolgeranno nelle aule della scuola dell'Alta Formazione UMG, presso il Complesso Monumentale San Giovanni di Catanzaro, le lezioni a distanza mediante una piattafoma e-learning dedicata.
Obiettivi Formativi:
Il PNRR Borghi destina alla crescita territoriale un miliardo di euro per “creare una crescita sostenibile e di qualità, e distribuirla su tutto il territorio nazionale”. Gli interventi prevedono 420 milioni per la Linea di intervento A, 21 borghi individuati dalle Regioni e Province Autonome, e 580 milioni per la Linea di intervento B, 229 borghi selezionati con avviso pubblico per i Comuni. La rigenerazione dei borghi passa attraverso interventi sulle infrastrutture, sui servizi culturali, turistici, sociali e della ricerca. Mira a fermare lo spopolamento, e a incentivare la ripresa e il rafforzamento di attività legate al saper fare e all’identità territoriale. La progettazione dovrà essere multidisciplinare, collaborativa e co-creativa e dovrà saper generare valore dalle radici identitarie dei territori e proiettarne le dinamiche lungo un percorso di crescita sostenibile. Sarà necessario costruire e implementare piani di investimento che richiedono schemi d’azione manageriale, capaci di combinare visione, integrazione territoriale e culturale, valorizzazione dei saperi e delle conoscenze, innovazione, finanza impact e misure agevolative in un quadro di pianificazione, monitoraggio e valutazione d’impatto. In tale cornice, istituzionale e contingente, si colloca il Il Master di I Livello in Management e Mediazione Borghi che propone un percorso formativo di natura modulare, con l’obiettivo di formare professionisti specializzati nel management di comunità e in project management, in grado di interagire con il territorio nelle sue diverse componenti socio-economiche ed istituzionali, fornendo un apporto tecnico specialistico all’attuazione dei progetti per lo sviluppo locale e la rigenerazione urbana. Il Master intercetta il bisogno di formazione di nuovi profili professionali dedicati alla progettazione e alla gestione manageriale di progetti di sviluppo locale in un’ottica di rigenerazione, circolarità, inclusione, transizione digitale, verde e socio-economica. Il Master intende colmare il gap di formazione specifica sui temi dello sviluppo economico, culturale e sociale delle aree (interne/rurali) proponendo un’offerta formativa che risponde a bisogni prioritari di sviluppo e gestione manageriale di progetti di investimento, in linea con le principali azioni delineate dal Ministero della Cultura per supportare l’implementazione di proposte progettuali per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi da finanziare nell’ambito del PNRR Borghi (linea A e B).
Finalità Professionali:
“La mia paura sul PNRR è che arriveranno bellissimi progetti che si avvieranno, ma che al momento di partire concretamente non avranno professionisti per gestirli. Bisogna costruire in questi due anni anche le figure che andranno a fare questo, sarà imprescindibile”. In queste parole della dott.ssa Ricci, Consigliera del Ministro Franceschini, emerse in un’intervista nel Gennaio del 2022, e dall’analisi della mole di progetti ad oggi in valutazione sulla Linea B (i fondi sulla linea A risultano già assegnati) trova origine la motivazione del percorso formativo proposto. Il percorso formativo si pone l’obiettivo di arricchire e specializzare le competenze presenti nelle Amministrazioni Municipali e nella loro comunità territoriale, ai fini del management efficace e sostenibile dei borghi e dei piccoli comuni alla luce dei finanziamenti ottenuti e ottenibili nel framework PNRR. Il Master è finalizzato a fornire di competenze e qualificazione adeguata esclusive per il management in ambito della progettazione, valutazione e implementazione di azioni progettuali per lo sviluppo delle comunità locali. Si propone di formare due profili professionali altamente specializzati: - Project Manager con competenze finalizzate alla gestione manageriale del progetto finanziato, fortemente specializzato su metodologie e tecniche di rendicontazione e valutazione di efficacia e efficienza dei risultati in itinere. - Community Manager, deputato all’accompagnamento al cambiamento, con capacità di visione, capacità progettuali, realizzative e di gestione di relazioni complesse, fortemente specializzato nella promozione e sviluppo di tecniche creative di coinvolgimento e attivazione della popolazione residente a lavorare su progetti con potenziale generativo, a partire dalle risorse sociali che compongono l'ecosistema borgo. L’offerta formativa è proposta attraverso un approccio combinato tra teoria e pratica e sarà sviluppata attraverso didattica d’aula tradizionale, laboratori, project work, case study analysis. A conclusione del percorso formativo i partecipanti svolgeranno uno stage presso borghi e comuni partner. Durante tale periodo, sarà verificata l’attitudine dei discenti allo sviluppo delle conoscenze acquisite anche attraverso il loro coinvolgimento nello sviluppo di project work. Il Master di I° Livello in Management e Mediazione Borghi si svolge in partnership con Enti Locali e imprese private, tra le quali, Harmonic Innovation Living, Tools for Culture, Entopan Innovation, Oasi Academy. Le imprese e gli enti partner costituiscono l’asset fondamentale del Master. Il loro contributo si sostanzia nella partecipazione attiva alla didattica attraverso testimonianze e casi presentati dai manager, erogazione di servizi di supporto, accoglimento dei partecipanti in stage e tutoraggio nella realizzazione del project work.
Sbocchi Professionali:
Il Master di I Livello in Management e Mediazione Borghi è rivolto a giovani e adulti che abbiano conseguito almeno una laurea di primo livello e che vogliano qualificare la propria formazione e/o posizione lavorativa e/o che vogliano reinserirsi nel mercato del lavoro con l’acquisizione di nuove competenze nell’ambito del project management e del community management. I destinatari del Master sono quindi: - Dirigenti e funzionari delle amministrazioni municipali - Professionisti e tecnici della progettazione attivi nei territori - Rappresentanti di società, associazioni, gruppi sociali - Consulenti per l’implementazione di progetto - Giovani laureati che intendano specializzarsi nell’area del management territoriale e nel project management nel contesto pubblico Il Master forma giovani professionisti che intendano assumere ruoli di responsabilità in qualità di di Project Manager, Community Manager, Management del cambiamento presso comuni e piccoli borghi allo scopo di supportare la progettazione e la gestione di progetti e fondi per lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione del territorio.
Rapporti con il mondo produttivo:
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Organizzazione del Corso:
2 giorni a settimana per un totale di 12 ore come di seguito specificato: venerdì: dalle 14.30 alle 17:30 sabato: dalle 08.30 alle 13.30; dalle 14.30 alle 17:30 È obbligatoria la frequenza del 75% delle lezioni.

Piano Didattico

Insegnamento: Presentazione del percorso: contenuti e metodi
CFU: 1
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: L'ecosistema territoriale: attori, risorse attività
CFU: 2
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: Management territoriale e sostenibilità
CFU: 1
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: Corporate Social Responsability
CFU: 1
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: Enti Locali e ambiente
CFU: 2
SSD: IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO
Insegnamento: Project management
CFU: 1
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: Reporting progettuale
CFU: 1
SSD: SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE
Insegnamento: Cultural heritage management
CFU: 2
SSD: SECS-P/03 SCIENZA DELLE FINANZE
Insegnamento: Partneriato pubblico-privato e rigenerazione dei borghi
CFU: 1
SSD: IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO
Insegnamento: Transizione ecologica e digitale e borghi
CFU: 1
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: Storytelling e marketing territoriale
CFU: 2
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: Orchestrazione dell'ecosistema territoriale per la gestione del cambiamento
CFU: 3
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: Laboratorio di progettazione sostenibile per la rigenerazione culturale e turistica delle aree interne
CFU: 6
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: Aree interne tra green community e smart lands: dal caso studio all'atelier di co-progettazione comunitaria
CFU: 6
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: Creative Lab I
CFU: 4
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: Progettazione sostenibile del territorio
CFU: 1
SSD: SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Insegnamento: Creative Lab II
CFU: 4
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: Seminari di approfondimento
CFU: 3
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: Stage presso Enti e Imprese Partner
CFU: 8
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Prova Finale


10
  • Tesi
La prova finale, consiste nella discussione di una tesi su un tema che, presumibilmente, verterà sull'esperienza maturata dal formando nel corso dello stage.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L-01 - Beni culturali
  • L-02 - Biotecnologie
  • L-03 - Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
  • L-05 - Filosofia
  • L-06 - Geografia
  • L-07 - Ingegneria civile e ambientale
  • L-08 - Ingegneria dell'informazione
  • L-09 - Ingegneria industriale
  • L-10 - Lettere
  • L-11 - Lingue e culture moderne
  • L-12 - Mediazione linguistica
  • L-13 - Scienze biologiche
  • L-14 - Scienze dei servizi giuridici
  • L-15 - Scienze del turismo
  • L-16 - Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
  • L-17 - Scienze dell'architettura
  • L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
  • L-19 - Scienze dell'educazione e della formazione
  • L-20 - Scienze della comunicazione
  • L-21 - Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale
  • L-22 - Scienze delle attività motorie e sportive
  • L-23 - Scienze e tecniche dell'edilizia
  • L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
  • L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali
  • L-26 - Scienze e tecnologie agro-alimentari
  • L-28 - Scienze e tecnologie della navigazione
  • L-31 - Scienze e tecnologie informatiche
  • L-32 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
  • L-33 - Scienze economiche
  • L-34 - Scienze geologiche
  • L-35 - Scienze matematiche
  • L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  • L-37 - Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
  • L-39 - Servizio sociale
  • L-40 - Sociologia
  • L-41 - Statistica
  • L-42 - Storia
  • L-43 - Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali
  • L/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • L/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • L/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • L/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
  • LMG/01 - Giurisprudenza
  • LM-01 - Antropologia culturale ed etnologia
  • LM-02 - Archeologia
  • LM-03 - Architettura del paesaggio
  • LM-04 - Architettura e ingegneria edile-architettura
  • LM-04 C.U. - Architettura e ingegneria edile-architettura (quinquennale)
  • LM-05 - Archivistica e biblioteconomia
  • LM-10 - Conservazione dei beni architettonici e ambientali
  • LM-11 - Conservazione e restauro dei beni culturali
  • LM-12 - Design
  • LM-14 - Filologia moderna
  • LM-15 - Filologia, letterature e storia dell'antichità
  • LM-16 - Finanza
  • LM-18 - Informatica
  • LM-19 - Informazione e sistemi editoriali
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-23 - Ingegneria civile
  • LM-24 - Ingegneria dei sistemi edilizi
  • LM-27 - Ingegneria delle telecomunicazioni
  • LM-31 - Ingegneria gestionale
  • LM-32 - Ingegneria informatica
  • LM-35 - Ingegneria per l'ambiente e il territorio
  • LM-36 - Lingue e letterature dell'Africa e dell'Asia
  • LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
  • LM-38 - Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione
  • LM-39 - Linguistica
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-47 - Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attivitàmotorie
  • LM-48 - Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
  • LM-49 - Progettazione e gestione dei sistemi turistici
  • LM-50 - Programmazione e gestione dei servizi educativi
  • LM-51 - Psicologia
  • LM-52 - Relazioni internazionali
  • LM-56 - Scienze dell'economia
  • LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua
  • LM-59 - Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità
  • LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • LM-65 - Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
  • LM-66 - Sicurezza informatica
  • LM-68 - Scienze e tecniche dello sport
  • LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie
  • LM-70 - Scienze e tecnologie alimentari
  • LM-73 - Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
  • LM-74 - Scienze e tecnologie geologiche
  • LM-75 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
  • LM-76 - Scienze economiche per l'ambiente e la cultura
  • LM-77 - Scienze economico-aziendali
  • LM-78 - Scienze filosofiche
  • LM-80 - Scienze geografiche
  • LM-81 - Scienze per la cooperazione allo sviluppo
  • LM-82 - Scienze statistiche
  • LM-83 - Scienze statistiche attuariali e finanziarie
  • LM-84 - Scienze storiche
  • LM-85 - Scienze pedagogiche
  • LM-85 bis - Scienzedella formazione primaria
  • LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali
  • LM-88 - Sociologia e ricerca sociale
  • LM-89 - Storia dell'arte
  • LM-90 - Studi europei
  • LM-91 - Tecniche e metodi per la società dell'informazione
  • LM-92 - Teorie della comunicazione
  • LM-94 - Traduzione specialistica e interpretariato
  • LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
10
Numero Massimo Iscritti:
30
Costo Iscrizione:
2000€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda