Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Primo Livello

Titolo:
SCIENZE MEDICO FORENSI: DALLA PATOLOGIA MEDICO LEGALE ALLA VALUTAZIONE DEL DANNO ALLA PERSONA

Titolo in Inglese:
FORENSIC MEDICAL SCIENCES: FROM FORENSIC PATHOLOGY TO THE EVALUATION OF PERSONAL INJURY

Anno Accademico:
2022/2023
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
AQUILA ISABELLA
Ruolo:
Ricercatore
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Il Master si svolgerà presso l'Università Magna Graecia di Catanzaro.

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Il Master si svolgerà presso l'Università Magna Graecia di Catanzaro.
Obiettivi Formativi:
Il Master si propone di fornire multiple conoscenze teoriche e pratiche nell'ambito delle scienze forensi con approfondimenti specifici. Gli obiettivi formativi del Master includono: - apprendimento dei fondamenti teorici e pratici nel settore della tanatologia; - studio della patologia medico legale su diversi apparati e distretti anatomici; -conoscenza della traumatologia forense e clinica in ambito sanitario; - applicazione delle scienze forensi al settore medico-sanitario, giuridico e criminologico; -analisi di casi complessi di interesse forense; -approfondimento sul ruolo del consulente tecnico e del perito; -valutazione del danno alla persona e relativa criteriologia medico legale.
Finalità Professionali:
Le scienze medico forensi rappresentano un settore in costante evoluzione e con numerose implicazioni professionali. Ad oggi, in questo ambito confluiscono numerose discipline indirizzate all'approfondimento e risoluzione di problematiche e quesiti di interesse forense. Lo scopo del Master è quello di offrire un percorso di studi multidisciplinare pensato per tutti i discenti già in possesso di laurea che desiderano approfondire la tematica medico legale. Il Master è articolato con approccio teorico-pratico e possiede un taglio altamente professionalizzante con approfondimenti dedicati alla patologia forense, alla tanatologia ma anche al risvolto tecnico delle conoscenze medico legali in ambito clinico, giudiziario e peritale nel settore di valutazione del danno alla persona e della responsabilità professionale.
Sbocchi Professionali:
Il Master è ideato per offrire delle competenze professionalizzanti ad elevata qualificazione, utili a individuare sbocchi che richiedono specifiche conoscenze di natura medico forense. Tali competenze possono essere applicate a svariati settori, dall'ambito medico e/o sanitario al settore tecnico forense ovvero all'ambito peritale, ma anche in contesti professionali ove è importante possedere conoscenze medico legali (forze di polizia, laboratori, esercizio della professione forense, enti privati ecc.).
Rapporti con il mondo produttivo:
Il Master mira a integrare le conoscenze offerte con il mondo produttivo del lavoro in un contesto multidisciplinare, consentendo di applicare le competenze teoriche e tecniche in svariati ambiti di applicazione della medicina forense ove è richiesto personale qualificato.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Il Master è strutturato con personale docente in ambito medico e forense che erogherà le lezioni. Il corso offre la possibilità di avere tutor nella formazione ovvero approfondimenti nonché per l'elaborazione della tesi finale.
Organizzazione del Corso:
Le lezioni verranno erogate in giorni prestabiliti con congruo anticipo nel fine settimana (venerdì-sabato, durata massima lezione 4 ore). Le lezioni resteranno visibili on-line.

Piano Didattico

Insegnamento: Elementi di Scienze Medico Forensi 1
CFU: 11
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: Elementi di Scienze Medico Forensi 2
CFU: 10
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: Elementi di Medicina Legale 1
CFU: 4
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: Elementi di Medicina Legale 2
CFU: 2
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: Patologia Medico Legale e Valutazione del Danno
CFU: 10
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: Dal Diritto alla Criminologia
CFU: 2
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: Medicina Forense Clinica
CFU: 5
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: Traumatologia Forense
CFU: 2
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: Scienze Forensi Affini 1
CFU: 2
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: Scienze Forensi Affini 2 - Responsabilità Professionale : Dalla Perizia alla Consulenza
CFU: 5
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: Le Scienze Medico Forensi applicate al Sopralluogo Giudiziario
CFU: 1
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: L'applicazione delle Scienze Medico Forensi nell'utilizzo delle Armi
CFU: 1
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE

Prova Finale


5
  • Tesi
La prova finale consisterà nell'elaborazione di tesi.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L-02 - Biotecnologie
  • L-07 - Ingegneria civile e ambientale
  • L-13 - Scienze biologiche
  • L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
  • L-19 - Scienze dell'educazione e della formazione
  • L-20 - Scienze della comunicazione
  • L-21 - Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale
  • L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
  • L-27 - Scienze e tecnologie chimiche
  • L-29 - Scienze e tecnologie farmaceutiche
  • L-30 - Scienze e tecnologie fisiche
  • L-31 - Scienze e tecnologie informatiche
  • L-32 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
  • L-34 - Scienze geologiche
  • L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  • L-37 - Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
  • L-39 - Servizio sociale
  • L-40 - Sociologia
  • L/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • L/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • L/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • L/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
  • LMG/01 - Giurisprudenza
  • DS/1 - Scienze della difesa e della sicurezza
  • LM-01 - Antropologia culturale ed etnologia
  • LM-02 - Archeologia
  • LM-06 - Biologia
  • LM-07 - Biologie agrarie
  • LM-08 - Biotecnologie industriali
  • LM-09 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
  • LM-17 - Fisica
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-22 - Ingegneria chimica
  • LM-23 - Ingegneria civile
  • LM-29 - Ingegneria elettronica
  • LM-31 - Ingegneria gestionale
  • LM-32 - Ingegneria informatica
  • LM-33 - Ingegneria meccanica
  • LM-35 - Ingegneria per l'ambiente e il territorio
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-42 - Medicina veterinaria
  • LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
  • LM-51 - Psicologia
  • LM-52 - Relazioni internazionali
  • LM-54 - Scienze chimiche
  • LM-60 - Scienze della natura
  • LM-61 - Scienze della nutrizione umana
  • LM-70 - Scienze e tecnologie alimentari
  • LM-71 - Scienze e tecnologie della chimica industriale
  • LM-79 - Scienze geofisiche
  • LM-86 - Scienze zootecniche e tecnologie animali
  • LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali
  • LM-88 - Sociologia e ricerca sociale
  • LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
  • DS/S - Specialistiche nella scienze della difesa e della sicurezza
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
5
Numero Massimo Iscritti:
30
Costo Iscrizione:
1800€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda