Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Corsi di Perfezionamento

Titolo:
Organizzazione qualità e gestione del personale nella Sanità Pubblica - CODISAN

Titolo in Inglese:
Organization and Leadership of health public organizations

Anno Accademico:
2022/2023
Edizione:
5
CFU:
21
Direttore
Nominativo:
ROCCO REINA
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Sede del Corso sarà il sito dell'Alta Formazione di UMG, presso il Complesso Monumentale del San Giovanni nel centro storico di Catanzaro. Il Corso utilizzerà una didattica in modalità blended o mista per le esigenze formative, attraverso l'uso della piattaforma dedicata e-learning di proprietà dell'Ateneo. Se le situazioni emergenziali dovessero richiederlo, la modalità didattica a distanza permetterà comunque la fruizione del percorso formativo ai partecipanti. Le attività didattiche in presenza, viceversa, saranno ospitate in aule interattive e modernamente attrezzate sulle nuove esigenze didattiche del Corso di Specializzazione in Organizzazione Qualità & Gestione del Personale nella Sanità Pubblica, in un ambiente fortemente attrattivo e stimolante per la professionalità in formazione. La centralità della sede assicura notevoli vantaggi logistici e di mobilità rispetto ai principali siti ospedalieri presenti sul territorio. La convenzione con i principali garage cittadini assicura una fruizione sicura e facile dei servizi formativi offerti.

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Sede del Corso sarà il sito dell'Alta Formazione di UMG, presso il Complesso Monumentale del San Giovanni nel centro storico di Catanzaro. Il Corso utilizzerà una didattica in modalità blended o mista per le esigenze formative, attraverso l'uso della piattaforma dedicata e-learning di proprietà dell'Ateneo. Se le situazioni emergenziali dovessero richiederlo, la modalità didattica a distanza permetterà comunque la fruizione del percorso formativo ai partecipanti. Le attività didattiche in presenza, viceversa, saranno ospitate in aule interattive e modernamente attrezzate sulle nuove esigenze didattiche del Corso di Specializzazione in Organizzazione Qualità & Gestione del Personale nella Sanità Pubblica, in un ambiente fortemente attrattivo e stimolante per la professionalità in formazione. La centralità della sede assicura notevoli vantaggi logistici e di mobilità rispetto ai principali siti ospedalieri presenti sul territorio. La convenzione con i principali garage cittadini assicura una fruizione sicura e facile dei servizi formativi offerti.
Obiettivi Formativi:
ll Corso di Specializzazione in "Organizzazione, Qualità & Gestione del Personale nella Sanità Pubblica" nasce dai fabbisogni formativi emergenti in Sanità e specificatamente quelli richiesti alle figure apicali di riferimento delle organizzazioni sanitarie. Infatti, la normativa specifica di riordino del Sistema Sanitario (L. 502/92), ha voluto individuare nella formazione, quella leva capace di sviluppare nelle organizzazioni sanitarie le competenze e le attenzioni tipiche del management. Il Corso di Specializzazione ha pertanto - su tali premesse - l'obiettivo di costruire e stimolare le capacità manageriali dei dirigenti sanitari partecipanti, che nell'esercizio delle proprie funzioni, devono possedere adeguate conoscenze e competenze non solo di natura professionale ma anche organizzative e gestionali. infatti, tutti coloro che hanno responsabilità apicali e/o direttive devono confrontarsi con i temi classici della gestione del personale e con le principali tecniche manageriali necessarie alla guida delle persone nel cambiamento dei contesti competitivi. Principale obiettivo formativo pertanto quello di rafforzare le conoscenze e competenze manageriali delle persone di responsabilità nelle organizzazioni complesse sanitarie, fornendo ai partecipanti al Corso occasioni di apprendimento utili alla gestione delle dinamiche individuali e di gruppo, oltre che stimoli alla comprensione dei processi di programmazione e controllo tipici delle Aziende Sanitarie. Parte specifica del Corso riguarderà le modalità di confronto e valutazione della qualità delle prestazioni e dei servizi resi, come ulteriore motore del miglioramento organizzativo e della performance aziendale. Obiettivi specifici perseguiti saranno quelli relativi a: Le sfide dell'organizzazione del personale nelle aziende sanitaie; Formazione & Sviluppo del personale; Programmazione del personale e gestione delle Carriere; Strumenti retributivi e Politiche Incentivanti; Tecniche di Project Management; Dinamiche Relazionali e Comunicative; Tecniche di Team Building; Leadership & Followership; Negoziazione & Gestione del Conflitto; Motivazione e Diversity Management; Tecniche di Programmazione Neuro- linguistica.
Finalità Professionali:
Finalità del Corso di Specializzazione appare pertanto quello di riuscire a professionalizzare i dirigenti sanitari nelle materie di specifico interesse normativo, attraverso la progettazione e implementazione di una formazione capace di offrire ai partecipanti conoscenze e competenze di area manageriale e quindi utili a completare il bagaglio curriculare del personale apicale coinvolto. Provocare un positivo cambiamento di mentalità e promuovere la partecipazione attiva dei direttori di struttura complessa alla programmazione e realizzazione delle politiche aziendali per il miglioramento continuo della qualità, appare pertanto fondamentale e prioritaria l'attivazione delle specifiche iniziative formative per la diffusione e la crescita della cultura manageriale dei dirigenti sanitari. I certificati di formazione manageriale rilasciati dalla Regione Calabria saranno riconosciuti validi per i fini di cui al presente accordo.
Sbocchi Professionali:
La frequenza e la partecipazione al Corso permetterà al personale medico di ottenere un'elevata professionalizzazione rispetto ai temi dell'organizzazione del lavoro e le dinamiche di gestione del personale, arricchendo il proprio CV con un titolo apprezzabile e certificato - sulla base dell'accordo convenzionale con la Regione Calabria - prodromico, per come immaginato dalla normative regolamentare richiamata, allo sviluppo di future carriere dirigenziali. Tale formazione permetterà pertanto alle figure apicali nell'organizzazione sanitaria di acquisire competenze importanti e difficilmente ottenibili nei normali cicli di formazione, andando ad impattare direttamente sulle leve principali della performance aziendali: le persone con le rispettive competenze e diversità.
Rapporti con il mondo produttivo:
Il Corso CODISAN in convenzione con la Regione Calabria offre una formazione dedicata a tutti coloro che ambiscono alla direzione di Unità Operative Complesse del Sistema Sanitario Nazionale e ne rappresenta un pre-requisito fondamentale.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Alle attività di assistenza operativa del Corso sarà coinvolta una Tutorship di Processo, che terrà le file dell'intero ciclo della didattica corsuale e delle sue interrelazioni e interconnessioni, facendo da elemento di raccordo tra le differenti docenze specialistiche che si alterneranno nelle lezioni e le esigenze espresse e sopravvenienti dalla partecipazione d'aula; la Tutorship Professionale, viceversa, terrà conto e seguirà i corsisti nelle attività di stage e aziendali, curandone la migliore realizzazione, nel rispetto delle esigenze specifiche emergenti dalla parti in causa.
Organizzazione del Corso:
La programmazione didattica prevede n°2 incontri a settimana nelle giornate del venerdì pomeriggio e sabato mattina per consentire la migliore fruizione possibile ai professionisti in formazione. La modalità didattica prevede sia la frequenza in presenza che a distanza, seguendo le particolari esigenze formative specifiche e/o le esigenze derivanti dalle contingenze sanitarie ed organizzative conseguenti.

Piano Didattico

Insegnamento: ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE E WELFARE
CFU: 2
SSD: SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE
Insegnamento: RUOLI E FUNZIONI DEL DIRIGENTE SANITARIO
CFU: 1
SSD: SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE
Insegnamento: PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN SANITA'
CFU: 2
SSD: SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE
Insegnamento: MODELLI ORGANIZZATIVI IN SANITA'
CFU: 2
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: QUALITA' E PROCESSI DI CUSTOMER SATISFACTION
CFU: 2
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: OBIETTIVI INDICATORI E PERFORMANCE SANITARIA
CFU: 1
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: GESTIONE DEL PERSONALE E STRUMENTI MANAGERIALI
CFU: 1
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: SISTEMI DI FINANZIAMENTO IN SANITA'
CFU: 1
SSD: SECS-P/11 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Insegnamento: GESTIONE DEL CONFLITTO INTER ED INTRA-ORGANIZZATIVO
CFU: 1
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO IN SANITA'
CFU: 1
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: GESTIRE PROGETTI IN SANITA'
CFU: 1
SSD: ING-IND/35 INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
Insegnamento: LA CENTRALITA' DEL PAZIENTE NELLE AZIENDE SANITARIE
CFU: 1
SSD: SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE
Insegnamento: IL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO
CFU: 1
SSD: MED/42 IGIENE GENERALE E APPLICATA
Insegnamento: RISK MANAGEMENT IN SANITA'
CFU: 1
SSD: MED/44 MEDICINA DEL LAVORO
Insegnamento: LEADERSHIP E GESTIONE DEI GRUPPI
CFU: 1
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Prova Finale


2
  • Prova Pratica
I partecipanti saranno chiamati a lavorare sullo studio di progetti specifici di miglioramento organizzativo e/o gestionale, project work tematici, identificati di concerto con le organizzazioni del network del corso e/o su problematiche concrete. Il lavoro si sostanzierà in un report finalizzato all’identificazione, analisi e sviluppo di occasioni di miglioramento realmente perseguibili; in tal modo i partecipanti avranno la possibilità di mettere alla prova quanto appreso durante il periodo d’aula e renderlo fruibile ed attrattivo per le organizzazioni del settore.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • LM-06 - Biologia
  • LM-07 - Biologie agrarie
  • LM-08 - Biotecnologie industriali
  • LM-09 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
  • LM-17 - Fisica
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-22 - Ingegneria chimica
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-42 - Medicina veterinaria
  • LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
  • LM-51 - Psicologia
  • LM-54 - Scienze chimiche
  • LM-61 - Scienze della nutrizione umana
  • LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie
  • LM-70 - Scienze e tecnologie alimentari
  • LM-71 - Scienze e tecnologie della chimica industriale
  • LM-86 - Scienze zootecniche e tecnologie animali
  • LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
15
Numero Massimo Iscritti:
30
Costo Iscrizione:
1500€

Comitato di Coordinamento

Nome: Carmelo Nobile
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Elio Borgonovi
UNIVERSITA' BOCCONI - MILANO
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Paolo Falzea
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Chiudi Scheda