Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Secondo Livello

Titolo:
ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE E STRUMENTI MANAGERIALI NELLE AZIENDE COMPLESSE

Titolo in Inglese:
ORGANIZATION AND MANAGERIAL TOOLS IN COMPLEX COMPANIES

Anno Accademico:
2022/2023
Edizione:
5
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
ROCCO REINA
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Sede del Corso sarà il nuovo sito dell'Alta Formazione di UMG, presso il Complesso Monumentale del San Giovanni nel centro storico di Catanzaro. Aule didattiche interattive e completamente realizzate sulle nuove esigenze didattiche ospiteranno i partecipanti al Master MOPES in un ambiente fortemente attrattivo e stimolante per la stessa professionalità in formazione. La vicinanza peraltro ai principali poli amministrativi e di governo cittadini darà poi la possibilità di migliorare i servizi e le relazioni istituzionali tra corsisti e territorio. Particolari esigenze organizzative e contingenti possono prevedere l'utilizzo delle piattaforme informatiche per momenti formativi a distanza.

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Sede del Corso sarà il nuovo sito dell'Alta Formazione di UMG, presso il Complesso Monumentale del San Giovanni nel centro storico di Catanzaro. Aule didattiche interattive e completamente realizzate sulle nuove esigenze didattiche ospiteranno i partecipanti al Master MOPES in un ambiente fortemente attrattivo e stimolante per la stessa professionalità in formazione. La vicinanza peraltro ai principali poli amministrativi e di governo cittadini darà poi la possibilità di migliorare i servizi e le relazioni istituzionali tra corsisti e territorio. Particolari esigenze organizzative e contingenti possono prevedere l'utilizzo delle piattaforme informatiche per momenti formativi a distanza.
Obiettivi Formativi:
Il Master in "Organizzazione del Personale & Strumenti Manageriali nelle Aziende Complesse" nasce dall'analisi dei fabbisogni formativi emergenti nelle Aziende Pubbliche e Private, laddove gran parte delle figure apicali o comunque con ruoli di responsabilità hanno dichiarato la necessità di confrontarsi con i temi classici della gestione del personale, applicati nell'attualità delle Organizzazioni 4.0, e con le principali tecniche manageriali necessarie alla guida delle persone nel cambiamento dei contesti competitivi. Principale obiettivo formativo è pertanto quello di rafforzare le conoscenze e competenze manageriali delle "persone di responsabilità" nelle organizzazioni - sia pubbliche che private - fornendo ai partecipanti al Master uno strumento di apprendimento utile alla comprensione e gestione delle dinamiche individuali e di gruppo, che nelle Aziende si generano.
Finalità Professionali:
Obiettivi specifici perseguiti saranno - grazie anche al supporto fornito al Master dai practitioneer e dagli esperti coinvolti nella Faculty del Master - quelli relativi a: • Problematiche e sfide dell'organizzazione del personale nelle aziende 4.0; • Acquisizione e scouting del personale; • Formazione & Sviluppo del personale; • Programmazione del personale e gestione delle Carriere; • Strumenti retributivi e Politiche Incentivanti; • Contratti di lavoro e relazioni sindacali; • Project Management; • Dinamiche Relazionali e Comunicative; • Tecniche di Team Building; • Leadership & Followership; • Negoziazione & Gestione del Conflitto; • Motivazione e Tecniche di Programmazione Neuro-linguistica; • Employer Branding & Diversity Management.
Sbocchi Professionali:
L'acquisizione del master permetterà ai partecipanti di ottenere un'elevata professionalizzazione rispetto ai temi dell'organizzazione del lavoro e rispetto le dinamiche di gestione del personale, arricchendo il proprio CV con un titolo apprezzabile sia all'interno delle realtà aziendali private che pubbliche, laddove le tecniche relazionali e di gestione dei conflitti trovano maggiore applicazione. Tale formazione permetterà inoltre alle figure apicali e/o di responsabilità nell'organizzazione di acquisire competenze importanti e difficilmente ottenibili nei normali cicli di formazione, andando ad impattare direttamente sulle leve principali della performance aziendali: le persone con le rispettive competenze e diversità
Rapporti con il mondo produttivo:
Il Master MOPES si caratterizza per lo sviluppo di collaborazioni e partnership con i principali network operanti nel mondo delle imprese e delle professioni legate alle persone. L'Associazione Italiana per la Direzione del Personale (AIDP) sia territoriale che nazionale, FEDERMANAGER, Confindustria Catanzaro, la CCIAA di Catanzaro ed UNIONCAMERE regionale, l'Ordine dei Consulenti del Lavoro, l'Ordine dei Dottori Commercialisti, sono tutti ed alcuni delle organizzazioni che con la loro presenza avvalorano e potenziano lo sviluppo didattico-formativo del Master, consentendo anche azioni di tutorship e placement dedicato e specifico per i suoi partecipanti. Borse di studio della Regione Calabria, dell'INPS e della SNA in passato hanno consentito la fruizione agevolata del Master ai più meritevoli.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Alle attività di assistenza operativa del Master MOPES sarà coinvolta una Tutorship di Processo, che terrà le file dell'intero ciclo della didattica corsuale e delle sue interrelazioni e interconnessioni, facendo da elemento di raccordo tra le differenti docenze specialistiche che si alterneranno nelle lezioni e le esigenze espresse e sopravvenienti dalla partecipazione d'aula; la Tutorship Professionale, viceversa, terrà conto e seguirà i corsisti nelle attività di stage e aziendali, curandone la migliore realizzazione, nel rispetto delle esigenze specifiche emergenti dalla parti in causa.
Organizzazione del Corso:
Frequenza Fine Settimana (precisare) Frequenza settimanale con la formula week-end: - venerdì pomeriggio (6 ore) - sabato mattina (6 ore). Moduli didattici specifici potranno essere svolti in FAD e prevedere tempi di svolgimento differenti, così come attività didattiche Outdoor potranno svolgersi limitatamente in altre sedi formative.

Piano Didattico

Insegnamento: CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO E CRESCITA AZIENDALE
CFU: 1
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: STRATEGIE AZIENDALI E MODELLI DI BUSINESS
CFU: 1
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: L CICLO DEL VALORE DELLE RISORSE UMANE
CFU: 1
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: LA GESTIONE DELLA PERFORMANCE AZIENDALE
CFU: 1
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: DIRITTI E MERCATO DEL LAVORO
CFU: 1
SSD: IUS/07 DIRITTO DEL LAVORO
Insegnamento: DIREZIONE DELLE RISORSE UMANE E SVILUPPO AZIENDALE
CFU: 2
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: ETICA E FINANZA D'IMPRESA
CFU: 2
SSD: SECS-P/11 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Insegnamento: STILI DI GESTIONE DEL PERSONALE E POLITICHE ORGANIZZATIVE
CFU: 2
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: CONTABILITA' E CONTROLLO DI GESTIONE
CFU: 2
SSD: SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE
Insegnamento: GESTIONE DEI CONTRATTI COLLETTIVI ED INDIVIDUALI
CFU: 2
SSD: IUS/07 DIRITTO DEL LAVORO
Insegnamento: SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE E DELLE AZIENDE
CFU: 1
SSD: SPS/09 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
Insegnamento: PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA ED EFFICACIA AZIENDALE
CFU: 2
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: RUOLI E FUNZIONI DELLA DIREZIONE DL PERSONALE
CFU: 1
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: ACQUISIZIONE DELLE RISORSE E TECNICHE DI SELEZIONE
CFU: 2
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: GESTIONE DELLE CARRIERE E SVILUPPO DEL PERSONALE
CFU: 2
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: VALUTAZIONE DEL PERSONALE - POSIZIONE, PRESTAZIONE, POTENZIALE E COMPETENZE
CFU: 2
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: POLITICHE RETRIBUTIVE E SISTEMI INCENTIVANTI
CFU: 2
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: TECNICHE E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE INTERNA E PNL
CFU: 1
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: TEAM BUILDING E DINAMICHE DI GRUPPO
CFU: 1
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: TECNICHE DI DECISION MAKING E PROGRAMMAZIONE RETICOLARE
CFU: 1
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: PROJECT MANAGEMENT
CFU: 2
SSD: ING-IND/35 INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
Insegnamento: SISTEMI INFORMATIVI DEL PERSONALE
CFU: 2
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: LEADERSHIP E FOLLOWERSHIP
CFU: 1
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: MOTIVAZIONE E DIVERSITY MANAGEMENT
CFU: 1
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: CULTURA ORGANIZZATIVA E RISORSE UMANE INTERNAZIONALI
CFU: 1
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: EMPLOYER BRANDING
CFU: 1
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: METODI QUANTITATIVI
CFU: 1
SSD: SECS-S/06 METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
Insegnamento: STAGE FORMATIVO E TIROCINIO
CFU: 15
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Prova Finale


6
  • Prova Pratica
I partecipanti saranno chiamati a lavorare sullo studio di progetti specifici, project work tematici, identificati di concerto con le aziende/referenti del network del Master su problematiche concrete. Il lavoro si sostanzierà in un report finalizzato all’identificazione, analisi e sviluppo di occasioni di miglioramento realmente perseguibili; in tal modo i partecipanti avranno la possibilità di mettere alla prova quanto appreso durante il periodo d’aula e renderlo fruibile ed attrattivo per le aziende del settore.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • LMG/01 - Giurisprudenza
  • LM-06 - Biologia
  • LM-07 - Biologie agrarie
  • LM-08 - Biotecnologie industriali
  • LM-09 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM-10 - Conservazione dei beni architettonici e ambientali
  • LM-11 - Conservazione e restauro dei beni culturali
  • LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
  • LM-16 - Finanza
  • LM-18 - Informatica
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-31 - Ingegneria gestionale
  • LM-32 - Ingegneria informatica
  • LM-42 - Medicina veterinaria
  • LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
  • LM-47 - Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attivitàmotorie
  • LM-49 - Progettazione e gestione dei sistemi turistici
  • LM-51 - Psicologia
  • LM-56 - Scienze dell'economia
  • LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua
  • LM-59 - Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità
  • LM-62 - Scienze della politica
  • LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie
  • LM-70 - Scienze e tecnologie alimentari
  • LM-71 - Scienze e tecnologie della chimica industriale
  • LM-75 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
  • LM-76 - Scienze economiche per l'ambiente e la cultura
  • LM-77 - Scienze economico-aziendali
  • LM-81 - Scienze per la cooperazione allo sviluppo
  • LM-82 - Scienze statistiche
  • LM-86 - Scienze zootecniche e tecnologie animali
  • LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali
  • LM-88 - Sociologia e ricerca sociale
  • LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
10
Numero Massimo Iscritti:
30
Costo Iscrizione:
2500€

Comitato di Coordinamento

Nome: Daniele Rossi - Presidente della CCIAA di Catanzaro

Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Nome: Severini Luigi - Presidente AIDP Calabria

Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Nome: Bruno Zito - Direttore Generale Dipartimento Organizzazione e Personale Regione Calabria

Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Nome: Riccardo Mercurio
Universitas Mercatorum
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Annarita Trotta
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Chiudi Scheda