Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Secondo Livello

Titolo:
Terapia riabilitativa del dolore muscolo-scheletrico

Titolo in Inglese:
Rehabilitative treatment of musculoskeletal pain

Anno Accademico:
2022/2023
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
de Sire Alessandro
Ruolo:
Professore Associato
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Complesso Monumentale San Giovanni, Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro, Catanzaro. U.O.C. Medicina Fisica e Riabilitativa "Mater Domini", Catanzaro.

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Complesso Monumentale San Giovanni, Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro, Catanzaro. U.O.C. Medicina Fisica e Riabilitativa "Mater Domini", Catanzaro.
Obiettivi Formativi:
Il Master si propone di far acquisire agli iscritti un'adeguata e valida conoscenza e competenza pratico-applicativa degli approcci farmacologici, strumentali e riabilitativi interventistici con lo scopo di ridurre il dolore muscolo-scheletrico.
Finalità Professionali:
Approfondire le conoscenze sulla valutazione e sulla terapia del dolore muscolo-scheletrico, con particolare approfondimento agli approcci farmacologici, strumentali e riabilitativi interventistici utilizzati a scopo antalgico. Le conoscenze e le competenze pratico-applicative di fisiatria interventistica (infiltrazioni ecoguidate, ozonoterapia, PRP, dry needling, mesoterapia e agopuntura) acquisite durante questo Master potranno essere fondamentali nella pratica clinica dei medici chirurghi partecipanti.
Sbocchi Professionali:
Le conoscenze e le competenze pratico-applicative acquisite durante questo corso potranno essere utilizzate dai partecipanti nello svolgimento della propria attività ambulatoriale.
Rapporti con il mondo produttivo:
Le conoscenze e le competenze pratico-applicative acquisite durante questo corso potranno essere utilizzate dai partecipanti nello svolgimento della propria attività ambulatoriale.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Docenti dell'Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro Esperti Qualificati in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Organizzazione del Corso:
Frequenza part-time (solitamente il Sabato dalle 9 alle 18).

Piano Didattico

Insegnamento: Dolore muscolo-scheletrico: definizione, classificazione e scale di valutazione
CFU: 3
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: Analgesia: quando e come trattare farmacologicamente il dolore muscolo-scheletrico?
CFU: 6
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA
Insegnamento: Efficacia delle terapie fisiche strumentali nella riduzione del dolore muscolo-scheletrico
CFU: 6
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: Infiltrazioni ecoguidate: ruolo dell'ecografia nel management del dolore muscolo-scheletrico
CFU: 3
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: Ozonoterapia, litoclasia percutanea e PRP: indicazioni per la fisiatria interventistica
CFU: 3
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: Dry needling e mesoterapia per il dolore muscoloscheletrico
CFU: 3
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: Agopuntura, PENS e Radiofrequenza come terapie del dolore alternative
CFU: 3
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: Tirocinio pratico di fisiatria interventistica: parte 1
CFU: 7
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: Ruolo di nutraceutici ed integratori alimentari per il trattamento del dolore muscoloscheletrico
CFU: 3
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: Tirocinio pratico di fisiatria interventistica: parte 2
CFU: 7
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: Gestione del dolore orofacciale e dell'articolazione temporomandibolare
CFU: 3
SSD: MED/28 MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Insegnamento: Elettrodiagnostica e management delle neuropatie periferiche
CFU: 3
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Prova Finale


10
  • Tesi
Gli iscritti dovranno sostenere un esame finale con discussione di una Tesi al fine di conseguire il Master di II Livello in "Management riabilitativo del dolore muscolo-scheletrico".

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
Altri Titoli di Accesso:
Ulteriore criterio che verrà preso in considerazione come aggiuntivo e integrativo sarà la Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
5
Numero Massimo Iscritti:
30
Costo Iscrizione:
2000€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda