Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Primo Livello

Titolo:
Gli aspetti forensi, criminologici e medico legali negli operatori sanitari

Titolo in Inglese:
The forensic, criminological and medico-legal aspects in healthcare professionals

Anno Accademico:
2022/2023
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
GRATTERI SANTO
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Campus Universitario "Salvatore Venuta" Catanzaro

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Campus Universitario "Salvatore Venuta" Catanzaro
Obiettivi Formativi:
Il corso mira a fornire conoscenze e competenze strategiche indispensabili nella valutazione degli aspetti giuridici, criminologici e medico legali che riguardano l'attività professionale di tutti gli operatori sanitari. La professione dell'operatore sanitario in ambito forense consiste nell'applicazione delle conoscenze sia specifiche rispetto al ruolo sanitario che ricopre, che nelle procedure pubbliche e-o giudiziarie. Esso consiste inoltre nell'applicazione dei procedimenti propri della medicina legale, in combinazione con una preparazione bio-psico-sociale dell'operatore stesso, nel campo dell'indagine scientifica del trattamento di casi di lesioni e-o decesso di vittime di abusi, violenze, attività delinquenziale e morte traumatiche (incidenti con danno derivante); a tutt'oggi l'operatore sanitario definito con competenze forensi quando i sistemi sanitari e giudiziari si intersecano fra loro. Il master si propone di fornire a tutte le professioni sanitarie una solida preparazione criminologica con particolare riguardo all’imputabilità, al campo della diagnosi, del trattamento delle condotte antisociali e della tutela dell’incapace. L'operato dei professionisti sanitari, nei casi discussi davanti ad un Giudice, sarà valutato in modo più appropriato e corretto da colleghi che, attraverso questo master, acquisiranno le conoscenze giuridiche e forensi. Sono previste attività seminariali del settore coerenti con l’oggetto della disciplina del Master.
Finalità Professionali:
Le competenze tecnico professionali degli operatori sanitari dal punto di vista forense si distinguono in: - definizione della responsabilità professionale; - definizione della responsabilità civile; - definizione della responsabilità deontologica; - definizione della responsabilità amministrativa e disciplinare; - definizione del procedimento penale e civile con il ruolo del perito e consulente tecnico; - definizione di norme; - definizione dell'investigazione scientifica medico legale. Inoltre le finalità del corso riguardano: •controllo della catena degli errori, (prevenzione degli eventi indesiderati gestione del rischio prima ancora di gestirne le conseguenze); •indagini relative a ipotesi di reato (in quanto l'operatore sanitario, a volte, assiste per primo il paziente, prende contatto con i familiari e può essere il primo a venire in contatto con elementi significativi anche da un punto di vista giuridico/investigativo - come campioni biologici - rilevanti).
Sbocchi Professionali:
Il Master ha l’obiettivo di sviluppare competenze nell'ambito del risk management, con approfondimento del rischio clinico. Particolare attenzione sarà dedicata alla valutazione dell’errore nell’ambito professionale sanitario specifico (malpractice) legato all’utilizzo delle diverse tecnologie e metodiche. In una seconda fase del corso, la formazione sarà dedicata con specifica attenzione all’applicazione forense di queste metodologie, con particolare riguardo all’attività di consulenze e-o perizie nonché investigazione scientifica con acquisizione di competenze interpretative su casi autoptici.
Rapporti con il mondo produttivo:
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Organizzazione del Corso:
VENERDI' POMERIGGIO 14:00-20:00 SABATO MATTINA 08:00- 14:00 Richiesta frequenza minima per 2/3 delle ore stabilite. Le lezioni saranno integrate con i corsi ed i convegni organizzati.

Piano Didattico

Insegnamento: Elementi di medicina legale
CFU: 5
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: Autopsia ed investigazioni scientifiche forensi: la casistica
CFU: 3
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: Aspetti forensi dell'operatore sanitario
CFU: 3
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: Deontologia delle professioni
CFU: 6
SSD: IUS/20 FILOSOFIA DEL DIRITTO
Insegnamento: Elementi di criminologia forense e di diritto penale
CFU: 3
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: Psicologia forense applicata
CFU: 3
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: La simulazione della scena del crimine e la ricostruzione delle attività criminalistiche.
CFU: 1
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: Elementi di tossicologia forense
CFU: 3
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: Elementi di anatomia patologica forense
CFU: 1
SSD: MED/08 ANATOMIA PATOLOGICA
Insegnamento: Aspetti medico legali della responsabilità professionale sanitaria
CFU: 6
SSD: IUS/17 DIRITTO PENALE
Insegnamento: Diritto Penale in ambito sanitario
CFU: 1
SSD: IUS/17 DIRITTO PENALE
Insegnamento: Responsabilità organizzativa
CFU: 3
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: Elementi in materia civile e risvolti medico legali in ambito sanitario
CFU: 3
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: ELEMENTI DI DIRITTO COSTITUZIONALE
CFU: 6
SSD: IUS/08 DIRITTO COSTITUZIONALE
Insegnamento: Elementi di diritto alla luce della Legge Gelli Bianco
CFU: 3
SSD: IUS/17 DIRITTO PENALE

Prova Finale


10
  • Tesi

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L-02 - Biotecnologie
  • L-13 - Scienze biologiche
  • L-14 - Scienze dei servizi giuridici
  • L-16 - Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
  • L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
  • L-22 - Scienze delle attività motorie e sportive
  • L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
  • L-27 - Scienze e tecnologie chimiche
  • L-29 - Scienze e tecnologie farmaceutiche
  • L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  • L-39 - Servizio sociale
  • L-40 - Sociologia
  • L/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • L/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • L/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • L/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
  • LMG/01 - Giurisprudenza
  • DS/1 - Scienze della difesa e della sicurezza
  • LM-01 - Antropologia culturale ed etnologia
  • LM-06 - Biologia
  • LM-08 - Biotecnologie industriali
  • LM-09 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
  • LM-51 - Psicologia
  • LM-54 - Scienze chimiche
  • LM-55 - Scienze cognitive
  • LM-61 - Scienze della nutrizione umana
  • LM-70 - Scienze e tecnologie alimentari
  • LM-85 - Scienze pedagogiche
  • LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali
  • LM-88 - Sociologia e ricerca sociale
  • LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
5
Numero Massimo Iscritti:
25
Costo Iscrizione:
2000€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda