Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Primo Livello

Titolo:
DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: intervento e recupero a tutte le età

Titolo in Inglese:
Autism spectrum disorders: intervention and recovery at all ages

Anno Accademico:
2022/2023
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Gagliano Antonella
Ruolo:
Professore Associato
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze della Salute
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Università "Magna Graecia" Catanzaro - Cittadella Universitaria Germaneto e Centro Studi DISMED ETS presso centro neuroriabilitazione Pistunina - Messina

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Università "Magna Graecia" Catanzaro - Cittadella Universitaria Germaneto e Centro Studi DISMED ETS presso centro neuroriabilitazione Pistunina - Messina
Obiettivi Formativi:
Acquisire conoscenze sull'etiopatogenesi e gli aspetti neurobiologici del disturbo dello spettro autistico; acquisire conoscenze teorico-metadologiche alla base degli interventi evidence-based; esaminare le caratteristiche cliniche e neuro-psico-comportamentali dei soggetti affetti; Imparare a formulare diagnosi e a pianificare programmi di screening volti all' identificazione dei segni precoci; acquisire la capacità di elaborare progetti rieducativi globali ed efficaci, presentando i principali modelli riabilitativi (evidence-based medicine) ESDM, ABA TEACCH, CBT per L' ALTO FUNZIONAMENTO E COMPAGNO ADULTO; presentare i più evoluti strumenti informatici e tecnologici di supporto alle tecniche di riabilitazione.
Finalità Professionali:
L'obiettivo è formare professionisti esperti ed aggiornati sulle metodiche di trattamento più efficaci del disturbo dello spettro autistico, ampliando le conoscenze teoriche, affinando la sensibilità diagnostica e migliorando la capacità di progettazione terapeutica .
Sbocchi Professionali:
Ottenere l'inserimento lavorativo in strutture sanitarie pubbliche o accreditate, senza tralasciare la possibilità di incrementare l'attività libero professionale (che si traduce in una maggiore e qualificata offerta per il territorio). Gestire o supportare progetti di ricerca nelle Università o negli IRCCS ottenendo assegni di ricerca o accedendo a percorsi formativi orientati a lavorare sulla ricerca clinica.
Rapporti con il mondo produttivo:
Collegamenti con le principali realtà del settore e possibilità di fare effettuare la parte tecnico-pratica presso aziende sanitarie di riferimento, del territorio, pubbliche e private accreditate.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Due tutor d'aula (uno per la sede di Catanzaro e uno per la sede di Messina) e due tutor per la gestione del materiale didattico e delle risorse tecnologiche (uno per la sede di Catanzaro e uno per la sede di Messina) saranno a disposizione degli studenti
Organizzazione del Corso:
Venerdì dalle 15,00 alle ore 19,00 Sabato dalle ore 09,00 alle ore 18,00 Domenica dalle ore 9,00 alle ore 18,00

Piano Didattico

Insegnamento: I disturbi dello spettro autistico: Etiopatogenesi; Nosografia, caratteristiche cliniche, procedure diagnostiche. Modelli neuropsicologici
CFU: 2
SSD: MED/39 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Insegnamento: Diagnosi ed interventi in età precoce. ESDM Early Start Denver Model
CFU: 4
SSD: M-PSI/04 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Insegnamento: ABA Modello Applied Behavioral Analysis
CFU: 5
SSD: M-PSI/04 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Insegnamento: Modello TEAACCH
CFU: 4
SSD: M-PSI/04 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Insegnamento: Percorsi educativi e professionali dei soggetti con autismo ad alto funzionamento
CFU: 3
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: Farmacoterapia nei disturbi dello spettro autistico
CFU: 1
SSD: MED/39 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Insegnamento: L'autismo in età adulta
CFU: 2
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: Interventi socio educativi (parent training e teacher training) e tutele legali
CFU: 2
SSD: M-PED/04 PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Insegnamento: L'arteterapia, la terapia occupazionale, il compagno adulto e gli altri interventi educativi nei contesti di vita
CFU: 3
SSD: M-PSI/04 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Insegnamento: Modelli e tecniche riabilitative
CFU: 15
SSD: MAT/01 LOGICA MATEMATICA
Insegnamento: Modelli e tecniche riabilitative
CFU: 15
SSD: M-PSI/04 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE

Prova Finale


4
  • Tesi
La prova finale consiste nella dissertazione, da parte dei partecipanti al master, di una relazione su case reports sui disturbi dello spettro autistico. Essa consente di acquisire un massimo di 4 CFU.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
  • L/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-51 - Psicologia
  • LM-55 - Scienze cognitive
  • LM-85 - Scienze pedagogiche
  • LM-92 - Teorie della comunicazione
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
Altri Titoli di Accesso:
Conoscenza obbligatoria Lingua Inglese.
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
30
Numero Massimo Iscritti:
60
Costo Iscrizione:
4500€

Comitato di Coordinamento

Nome: Gagliano Antonella
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Nome: Cuzzocrea Francesca
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Galelli Luca
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Livio Filippo
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Nome: Belllantone Dorotea
DOCENTE UMG
Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Nome: Farruggio Vincenzo
DOCENTE UMG
Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Chiudi Scheda