Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Secondo Livello

Titolo:
Il diritto privato della Pubblica Amministrazione

Titolo in Inglese:
Private law of Public Administration

Anno Accademico:
2022/2023
Edizione:
6
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Chiarella Maria Luisa
Ruolo:
Professore Associato
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze della Salute
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Le attività si svolgeranno in modalità blended presso il Complesso Monumentale San Giovanni (in Catanzaro, sede delle attività didattiche dell’ Alta formazione dell’Università Magna Graecia) e mediante l'utilizzo di piattaforme online.

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Le attività si svolgeranno in modalità blended presso il Complesso Monumentale San Giovanni (in Catanzaro, sede delle attività didattiche dell’ Alta formazione dell’Università Magna Graecia) e mediante l'utilizzo di piattaforme online.
Obiettivi Formativi:
Il Master, finalizzato all'acquisizione, da parte dei laureati in materie giuridiche ed economiche, di una competenza specifica inerente il diritto privato della pubblica amministrazione, ha come obbiettivo formativo l'analisi e l'approfondimento delle complesse trasformazioni prodotte dall'evoluzione normativa, trasformazioni che hanno evidenziato la progressiva convergenza del rapporto amministrativo verso schemi propri del diritto privato nell'ottica di una crescente privatizzazione di ampi settori del diritto pubblico. Il Master, in tal senso, è mirato a far acquisire competenze professionali specialistiche attraverso la disamina degli strumenti di diritto privato utilizzati per il perseguimento dell'interesse pubblico.
Finalità Professionali:
La finalità del Master è quella di integrare e potenziare curricula, nonché professionalità consolidate nell'ambito giusprivatistico, fornendo le conoscenze, le competenze e gli strumenti concettuali e pratici da utilizzare sia per l'accesso (specialmente in profili di elevata professionalità) al pubblico impiego che alla libera professione.
Sbocchi Professionali:
Pubblico impiego e libera professione.
Rapporti con il mondo produttivo:
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Le risorse sono del personale tecnico e tutor sono quelle del Dipartimento di Scienze della Salute, della SAF e dell'Ufficio Scuole di Specializzazione dell'UMG.
Organizzazione del Corso:
Ogni venerdì pomeriggio (ore 14.30 - 19.30).

Piano Didattico

Insegnamento: Fonti, soggetti e situazioni giuridiche soggettive della P.A.
CFU: 0.5
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO
Insegnamento: Diritti della personalità della P.A.
CFU: 0.5
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO
Insegnamento: Beni pubblici, culturali e paesaggistici
CFU: 0.5
SSD: MAT/01 LOGICA MATEMATICA
Insegnamento: Diritti reali della P.A.
CFU: 0.5
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO
Insegnamento: Le obbligazioni della P.A.
CFU: 1
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO
Insegnamento: L'attività contrattuale della P.A.
CFU: 1
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO
Insegnamento: Singoli rapporti contrattuali della P.A.
CFU: 1
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO
Insegnamento: Il rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A.
CFU: 0.5
SSD: IUS/07 DIRITTO DEL LAVORO
Insegnamento: La responsabilità civile della P.A. e dei dipendenti pubblici
CFU: 1
SSD: IUS/09 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Insegnamento: Profili di diritto processuale
CFU: 1
SSD: IUS/15 DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Insegnamento: Profili applicativi di diritto privato della P.A.
CFU: 8
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO
Insegnamento: Report
CFU: 9
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO
Insegnamento: Profili applicativi di diritto privato della P.A.- Percorso preliminare al Project work
CFU: 8
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO
Insegnamento: Novità normative e controversie applicative
CFU: 9
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO
Insegnamento: Il rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A.
CFU: 0.5
SSD: IUS/07 DIRITTO DEL LAVORO

Prova Finale


18
  • Tesi
  • Prova Scritta
La prova finale avrà ad oggetto la discussione di una tesi conclusiva del percorso formativo, anche ed eventualmente di approfondimento delle tematiche indagate durante le attività di Project Work.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • LMG/01 - Giurisprudenza
  • DS/1 - Scienze della difesa e della sicurezza
  • LM-01 - Antropologia culturale ed etnologia
  • LM-02 - Archeologia
  • LM-03 - Architettura del paesaggio
  • LM-04 - Architettura e ingegneria edile-architettura
  • LM-04 C.U. - Architettura e ingegneria edile-architettura (quinquennale)
  • LM-05 - Archivistica e biblioteconomia
  • LM-06 - Biologia
  • LM-07 - Biologie agrarie
  • LM-08 - Biotecnologie industriali
  • LM-09 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM-10 - Conservazione dei beni architettonici e ambientali
  • LM-11 - Conservazione e restauro dei beni culturali
  • LM-12 - Design
  • LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
  • LM-14 - Filologia moderna
  • LM-15 - Filologia, letterature e storia dell'antichità
  • LM-16 - Finanza
  • LM-17 - Fisica
  • LM-18 - Informatica
  • LM-19 - Informazione e sistemi editoriali
  • LM-20 - Ingegneria aerospaziale e astronautica
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-22 - Ingegneria chimica
  • LM-23 - Ingegneria civile
  • LM-24 - Ingegneria dei sistemi edilizi
  • LM-25 - Ingegneria dell'automazione
  • LM-26 - Ingegneria della sicurezza
  • LM-27 - Ingegneria delle telecomunicazioni
  • LM-28 - Ingegneria elettrica
  • LM-29 - Ingegneria elettronica
  • LM-30 - Ingegneria energetica e nucleare
  • LM-31 - Ingegneria gestionale
  • LM-32 - Ingegneria informatica
  • LM-33 - Ingegneria meccanica
  • LM-34 - Ingegneria navale
  • LM-35 - Ingegneria per l'ambiente e il territorio
  • LM-36 - Lingue e letterature dell'Africa e dell'Asia
  • LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
  • LM-38 - Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione
  • LM-39 - Linguistica
  • LM-40 - Matematica
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-42 - Medicina veterinaria
  • LM-43 - Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
  • LM-44 - Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria
  • LM-45 - Musicologia e beni culturali
  • LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
  • LM-47 - Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attivitàmotorie
  • LM-48 - Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
  • LM-49 - Progettazione e gestione dei sistemi turistici
  • LM-50 - Programmazione e gestione dei servizi educativi
  • LM-51 - Psicologia
  • LM-52 - Relazioni internazionali
  • LM-53 - Scienza e ingegneria dei materiali
  • LM-54 - Scienze chimiche
  • LM-55 - Scienze cognitive
  • LM-56 - Scienze dell'economia
  • LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua
  • LM-58 - Scienze dell'universo
  • LM-59 - Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità
  • LM-60 - Scienze della natura
  • LM-61 - Scienze della nutrizione umana
  • LM-62 - Scienze della politica
  • LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • LM-64 - Scienze delle religioni
  • LM-65 - Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
  • LM-66 - Sicurezza informatica
  • LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate
  • LM-68 - Scienze e tecniche dello sport
  • LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie
  • LM-70 - Scienze e tecnologie alimentari
  • LM-71 - Scienze e tecnologie della chimica industriale
  • LM-72 - Scienze e tecnologie della navigazione (80/M)
  • LM-73 - Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
  • LM-74 - Scienze e tecnologie geologiche
  • LM-75 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
  • LM-76 - Scienze economiche per l'ambiente e la cultura
  • LM-77 - Scienze economico-aziendali
  • LM-78 - Scienze filosofiche
  • LM-79 - Scienze geofisiche
  • LM-80 - Scienze geografiche
  • LM-81 - Scienze per la cooperazione allo sviluppo
  • LM-82 - Scienze statistiche
  • LM-83 - Scienze statistiche attuariali e finanziarie
  • LM-84 - Scienze storiche
  • LM-85 - Scienze pedagogiche
  • LM-85 bis - Scienzedella formazione primaria
  • LM-86 - Scienze zootecniche e tecnologie animali
  • LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali
  • LM-88 - Sociologia e ricerca sociale
  • LM-89 - Storia dell'arte
  • LM-90 - Studi europei
  • LM-91 - Tecniche e metodi per la società dell'informazione
  • LM-92 - Teorie della comunicazione
  • LM-93 - Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education
  • LM-94 - Traduzione specialistica e interpretariato
  • LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
  • DS/S - Specialistiche nella scienze della difesa e della sicurezza
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
15
Numero Massimo Iscritti:
50
Costo Iscrizione:
2500€

Comitato di Coordinamento

Nome: Caridà Rossana
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Nome: Cosco Giusy
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Nome: Colacino Giuseppe
DOCENTE UMG
Ruolo : Ricercatore
Nome: Spagnolo Elisa

Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Scarica CV
Nome: Iera Luca

Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Scarica CV
Chiudi Scheda