Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Corsi di Aggiornamento

Titolo:
GESTIONE DEL DEMANIO MARITTIMO (GEDEM)

Titolo in Inglese:
Maritime Domain Management (MDM)

Anno Accademico:
2022/2023
Edizione:
1
Ore:
31
Direttore
Nominativo:
La Torre Umberto
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Per promuovere la più ampia partecipazione e per consentire di rispondere alle eventuali sopravvenienze sanitarie, il Corso sarà svolto in modalità mista (in presenza e in remoto). Le attività didattiche in presenza si svolgeranno presso il Complesso Monumentale del San Giovanni, nel centro storico di Catanzaro, sito dell'Alta Formazione dell’UMG. La struttura dispone di Aule didattiche digitali.

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Per promuovere la più ampia partecipazione e per consentire di rispondere alle eventuali sopravvenienze sanitarie, il Corso sarà svolto in modalità mista (in presenza e in remoto). Le attività didattiche in presenza si svolgeranno presso il Complesso Monumentale del San Giovanni, nel centro storico di Catanzaro, sito dell'Alta Formazione dell’UMG. La struttura dispone di Aule didattiche digitali.
Obiettivi Formativi:
Il Corso di Aggiornamento in «Gestione del demanio marittimo» si pone l’obiettivo di rispondere alle esigenze formative dei dirigenti, quadri e responsabili delle Amministrazioni pubbliche preposte alla gestione del demanio marittimo. Il settore, in continua evoluzione, è caratterizzato da un impianto normativo la cui complessità è espressa dal contenzioso che da lungo tempo contrappone le istituzioni italiane alla Commissione europea. A ciò si aggiunge quello sorto in ambito nazionale tra lo Stato e alcune Regioni sulla questione della proroga legislativa delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative. Su queste basi, il Corso si propone di valorizzare le competenze dei professionisti iscritti attraverso l’attenta valutazione della disciplina giuridica applicabile e della più recente giurisprudenza amministrativa e costituzionale, considerate alla luce del diritto dell’Unione europea. Alle attività didattiche istituzionali si accompagneranno quelle seminariali, dal taglio pratico, tenuti da Esperti del settore appartenenti ai ruoli delle Amministrazioni pubbliche competenti.
Finalità Professionali:
Il Corso rappresenta un’opportunità per potenziare le conoscenze dei partecipanti in un settore in continua evoluzione, attraverso un’attività formativa volta a cogliere i più recenti orientamenti normativi e giurisprudenziali considerati alla luce degli apporti forniti dagli Esperti della materia, appartenenti alle Amministrazioni pubbliche competenti (Regione Calabria, Corpo delle Capitanerie di Porto)
Sbocchi Professionali:
La frequenza e la partecipazione al Corso consentirà agli iscritti di acquisire quelle competenze specialistiche necessarie alla più efficace gestione delle attività sul demanio marittimo, contribuendo al rafforzamento delle istituzioni pubbliche al fine di rispondere più adeguatamente alle esigenze del settore delle imprese balneari, importante elemento del tessuto produttivo regionale.
Rapporti con il mondo produttivo:
E' in fase di definizione una Convenzione non onerosa con l'Associazione Regionale dei Comuni della Calabria, organizzazione di base dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI).
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Il personale tecnico potrà avvalersi degli strumenti offerti dall'Ateneo di Catanzaro e delle Aule didattiche digitali destinate all'Alta formazione.
Organizzazione del Corso:
Le lezioni si svolgeranno nel pomeriggio di un giorno infrasettimanale - martedì, mercoledì o giovedì - per tre settimane al mese, per un totale di nove moduli didattici che si svolgeranno prevalentemente dalle ore 14:30 alle 16:30.

Piano Didattico

Insegnamento: FONTI E COMPETENZE SUL DEMANIO MARITTIMO
Ore: 2
SSD: IUS/08 DIRITTO COSTITUZIONALE
Insegnamento: LE CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME
Ore: 2
SSD: IUS/06 DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Insegnamento: LA GESTIONE DEL DEMANIO MARITTIMO SECONDO LA NORMATIVA DELLA REGIONE CALABRIA
Ore: 2.5
SSD: IUS/06 DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Insegnamento: LA GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA IN MATERIA DI CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME PER FINALITA' TURISTICO-RICREATIVE
Ore: 2
SSD: IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO
Insegnamento: LA GIURISPRUDENZA PENALE IN MATERIA DI CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME PER FINALITA' TURISTICO-RICREATIVE
Ore: 2.5
SSD: IUS/17 DIRITTO PENALE
Insegnamento: DEMANIO MARITTIMO E UNIONE EUROPEA: L'APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 2006/123/CE (C.D. "DIRETTIVA BOLKESTEIN")
Ore: 2
SSD: IUS/14 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Insegnamento: PIANIFICAZIONE DELLE AREE DEMANIALI MARITTIME AD USO TURISTICO-RICREATIVO. LA REDAZIONE DEI PIANI DI SPIAGGIA
Ore: 2
SSD: IUS/06 DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Insegnamento: LA DETERMINAZIONE DEI CANONI PER LE CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME
Ore: 3
SSD: IUS/06 DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Insegnamento: TECNICHE DI REDAZIONE DEGLI ATTI CONCESSORI
Ore: 5
SSD: IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO

Prova Finale


8
  • Tesi
  • Prova Orale
I partecipanti saranno chiamati a redigere uno scritto su specifici temi, individuati sulla base del lavoro svolto in aula, che sarà illustrato in forma orale

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • DIP - Diploma di Scuola Secondaria Superiore quinquennale
  • TL - Diploma di laurea, di cui all'ordinamento previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 4 gennaio 2000, n. 2, ovvero laurea specialistica o magistrale;
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
5
Numero Massimo Iscritti:
30
Costo Iscrizione:
750€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda