Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Secondo Livello

Titolo:
Medicina del dolore

Titolo in Inglese:
Pain medicine

Anno Accademico:
2022/2023
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Gallelli Luca
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze della Salute
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Università degli Studi di Catanzaro

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Università degli Studi di Catanzaro
Obiettivi Formativi:
Il presente Master ha lo scopo di rispondere alle esigenze di aggiornamento professionale e di approfondimento scientifico nel campo della terapia del dolore acuto e cronico. Ad oggi, infatti, esistono numerose evidenze cliniche che documentano come il trattamento del dolore in Italia non sia condotto in modo adeguato. Inoltre, è documentato come il trattamento del dolore cronico rappresenti una delle problematiche mediche più sottostimata e non adeguatamente affrontata in Europa. Pertanto, il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a far acquisire ai partecipanti conoscenze sulle problematiche cliniche e sull’impatto sociale del dolore acuto e cronico e sulle più moderne tecniche di trattamento medico. Il Master permetterà di approfondire i meccanismi molecolari della fisiopatologia del dolore, le conoscenze teoriche e pratiche per la diagnosi e il trattamento delle patologie dolorose e del dolore, l’appropriatezza e l’efficacia degli interventi assistenziali e gestionali, l’apprendimento delle metodiche di valutazione del paziente e della qualità della vita, nonché delle conseguenze psicologiche e comportamentali, l’acquisizione dei principi dell’etica medica e della bioetica clinica. Il Master permetterà al discente di acquisire competenze avanzate teorico pratiche nell'ambito della gestione integrata e multimodale del Dolore acuto e cronico: Area clinico-assistenziale: - Acquisizione di conoscenze teoriche di livello avanzato nella Fisiopatologia Clinica e nella capacità diagnostica di: 1. Dolore nocicettivo, dolore neuropatico e misto 2. Quadri clinici prevalenti in malattie complesse e nelle fasi avanzate di malattia - Apprendimento delle metodiche clinico-strumentali per l’attuazione di un inquadramento diagnostico specialistico - Sviluppo di competenze mediche specialistiche nella gestione dell’utente in uno stato doloroso acuto o cronico - Apprendimento di conoscenze teorico e competenze pratiche nell’esecuzione di tecniche invasive per la terapia del dolore: neurostimolazione-neuromodulazione, infiltrazioni eco-guidate, ozono-terapia, etc... - Valutazione dell’efficacia degli interventi farmacologici sulla base delle analisi farmacocinetiche del farmaco e dei metaboliti, del giudizio clinico, e dell’opinione del paziente e personalizzazione della terapia (Farmacogenomica). Area relazionale-educativa: - Acquisizione di competenze quali l’ascolto e il caregiving nel supporto all’utente e alla famiglia. Area della ricerca: - Acquisizione di competenze per la valutazione della qualità e veridicità dei risultati dei trials clinici. Area etico-giuridica: - sviluppo di un ragionamento etico e conseguente capacità decisionale, deontologicamente corrette, rispetto a problematiche riguardanti il paziente con dolore .
Finalità Professionali:
Il Master fornirà importanti evidenze in campo biologico, fisiopatologico, patogenetico, diagnostico, farmacologico e terapeutico del dolore (idiopatico e/o secondario a patologie mediche e chirurgiche, nonché aspetti di farmacovigilanza favorendo un'autonoma capacità gestionale clinico-organizzativa. Il discente potrà acquisire nuove competenze professionali specifiche sui moderni approcci inerenti la "terapia del dolore", sviluppando altresì specifiche competenze cliniche sulla diagnosi e sulla terapia del sintomo “dolore”. L’obiettivo del Master consiste nello sviluppare e promuovere la crescita professionale con un approccio innovativo e multidisciplinare che permetta di affrontare le problematiche cliniche, assistenziali, psicologiche ed esistenziali osservando i principi base delle terapia del dolore acuto e cronico.
Sbocchi Professionali:
Il Master vuole sviluppare competenze che permettano la formazione di figure professionali specializzate, in grado di operare nelle equipe multidisciplinari, interagendo e collaborando attivamente con i colleghi e con gli altri professionisti in modo da fornire una risposta multidimensionale alla terapia del Dolore. Il Master, vuole anche contribuire a realizzare percorsi assistenziali integrati in stretta collaborazione con le strutture preposte al trattamento del dolore, sia in ospedale che sul territorio in modo da garantire la continuità di cura. I titolari del Master saranno in grado di mettere in atto i principi della terapia del dolore e di lavorare in equipe multidisciplinare, interagendo con i servizi socio-sanitari pubblici e privati, profit e non profit
Rapporti con il mondo produttivo:
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Organizzazione del Corso:
Le lezioni saranno erogate nelle seguenti modalità a seconda della disponibilità del docente: streaming presenza preferibilmente venerdì dalle 15.00 e sabato dalle 9.00. Tutte le lezioni saranno registrate e poste su piattaforma elearning

Piano Didattico

Insegnamento: La semeiotica del dolore: Tecniche di Comunicazione Verbale Non Verbale, Paraverbale
CFU: 1
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: La fisiopatologia del dolore: Tipologia del Dolore e Sua Valutazione
CFU: 0.5
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: La fisiopatologia del dolore: Sensibilizzazione Centrale e Periferica
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: La fisiopatologia del dolore: l'epigenetica del dolore
CFU: 0.5
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA
Insegnamento: La fisiopatologia del dolore: Dolore Nociplastico
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: La semeiotica del dolore: Metodologia clinica
CFU: 1
SSD: MED/09 MEDICINA INTERNA
Insegnamento: La semeiotica del dolore: Le Differenze di genere
CFU: 0.5
SSD: MED/26 NEUROLOGIA
Insegnamento: La semeiotica del dolore: La gestione delle cefalee in ambulatorio percorso diagnostico Terapeutico
CFU: 0.5
SSD: MED/09 MEDICINA INTERNA
Insegnamento: Il dolore in età pediatrica: Le manifestazioni Cliniche
CFU: 0.5
SSD: MED/38 PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
Insegnamento: Il dolore in età pediatrica: gestione terapeutica del dolore
CFU: 0.5
SSD: MED/39 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Insegnamento: Il dolore in età pediatrica: Emicrania e cafalea, percorsi diagnostico terapeutici
CFU: 0.5
SSD: MED/39 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Insegnamento: Il Dolore nelle Malattie Internistiche: Neuropatiche periferiche
CFU: 0.5
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Il Dolore nelle Malattie Internistiche: quadri prevalenti in reumatologia
CFU: 1
SSD: MED/16 REUMATOLOGIA
Insegnamento: Il Dolore nelle Malattie Internistiche: Risposta immune e dolore cronico
CFU: 1
SSD: MED/09 MEDICINA INTERNA
Insegnamento: Il Dolore nelle Malattie Internistiche: Aspetti particolari del dolore reumatico: polimialgia, spondilite assiale ed entesite calcaneale.
CFU: 0.5
SSD: MED/09 MEDICINA INTERNA
Insegnamento: Il Dolore nelle malattie neurologiche: Il Dolore Neuropatico
CFU: 0.5
SSD: MED/26 NEUROLOGIA
Insegnamento: Il Dolore nelle malattie neurologiche: Il Dolore nelle malattie neurodegenerative
CFU: 0.5
SSD: MED/26 NEUROLOGIA
Insegnamento: Il Dolore nelle malattie neurologiche: Il Dolore nel post stroke
CFU: 1
SSD: MED/26 NEUROLOGIA
Insegnamento: Il Dolore nel paziente fragile: Il dolore nell’anziano fragile
CFU: 0.5
SSD: MED/09 MEDICINA INTERNA
Insegnamento: Il Dolore nel paziente fragile: le cure palliative
CFU: 0.5
SSD: MED/06 ONCOLOGIA MEDICA
Insegnamento: Il dolore in Chirurgia: il dolore nelle patologie ortopediche croniche
CFU: 1
SSD: MED/33 MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
Insegnamento: Il dolore in Chirurgia: il dolore nelle patologie traumatiche
CFU: 1
SSD: MED/33 MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
Insegnamento: Il dolore in Chirurgia: il dolore del distretto arterioso
CFU: 0.5
SSD: MED/22 CHIRURGIA VASCOLARE
Insegnamento: Il dolore in Chirurgia: il dolore del distretto vascolare
CFU: 0.5
SSD: MED/18 CHIRURGIA GENERALE
Insegnamento: Il dolore in Chirurgia: il dolore del distretto vascolare venoso
CFU: 0.5
SSD: MED/22 CHIRURGIA VASCOLARE
Insegnamento: Il dolore in Chirurgia: il dolore del distretto vascolare: dalla diagnostica al trattamento
CFU: 0.5
SSD: MED/22 CHIRURGIA VASCOLARE
Insegnamento: Il dolore in Chirurgia: il dolore del distretto oro-facciale
CFU: 0.5
SSD: MED/29 CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE
Insegnamento: Il Trattamento Del Dolore: i meccanismi
CFU: 1
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA
Insegnamento: La Diagnostica Del Dolore: dalla farmacogenomica al TDM quali indicazioni nei pazienti con assente risposta alla terapia
CFU: 1
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA
Insegnamento: Il Trattamento Del Dolore: I FANS le differenze farmacologiche come criterio di scelta
CFU: 1
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA
Insegnamento: Il Trattamento Del Dolore: Gli oppioidi dal meccanismo di azione alle dosi equianalgesiche
CFU: 1
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA
Insegnamento: Il Trattamento Del Dolore: La cannabis terapeutica dalla farmacologia alla prescrizione
CFU: 1
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA
Insegnamento: Il Trattamento Del Dolore: oppioidi e dipendenze
CFU: 0.5
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA
Insegnamento: Il Trattamento Del Dolore: Le nuove terapie
CFU: 0.5
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA
Insegnamento: Il Trattamento Del Dolore: il ruolo della farmacovigilanza nella identificazione degli aventi avversi
CFU: 0.5
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA
Insegnamento: Il Trattamento Del Dolore: farmacoepidemiologia e farmacoutilizzazione
CFU: 0.5
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA
Insegnamento: Percorsi formativi advanced in ecografia interventistica muscoloscheletrica (Anca, ginocchio, caviglia, gomito, spalla, faccette articolari ed articolazioni sacroiliache)
CFU: 3
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: Il Trattamento Del Dolore: La neuromodulazione chimica
CFU: 0.5
SSD: MED/27 NEUROCHIRURGIA
Insegnamento: Il Trattamento Del Dolore: non solo farmaci
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Il Trattamento Del Dolore: La neuromodulazione elettrica
CFU: 2
SSD: MED/27 NEUROCHIRURGIA
Insegnamento: Il Trattamento Del Dolore: La riabilitazione motoria
CFU: 2
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: Il Trattamento Del Dolore: Le somministrazioni eco-guidate
CFU: 1
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: Il Trattamento Del Dolore: Corso Teorico Pratico di DiamagnetoTerapia
CFU: 3
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: Il Trattamento Del Dolore: il ruolo della alimentazione
CFU: 0.5
SSD: MED/49 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Insegnamento: La Diagnostica Del Dolore: l'imaging neuroradiologico
CFU: 3
SSD: MED/37 NEURORADIOLOGIA
Insegnamento: La diagnosi del dolore nocicettivo/misto da Osteoporosi, DEXA….e non solo ( diagnosi ,cure ed appropriatezza terapeutica)
CFU: 4
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: Ossigeno ozono terapia : campi di applicazione tra certezze e prospettive (patologie della colonna vertebrale , patologie autoimmuni ed infettive)
CFU: 4
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: Innovazione e Brevetti
CFU: 1
SSD: SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE
Insegnamento: Diritto e Legislazione: Le Regole Del Diritto Sanitario Nella Gestione del Dolore
CFU: 0.5
SSD: IUS/09 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Insegnamento: Diritto e Legislazione: Le Responsabilità professionale, le norme giuridiche
CFU: 0.5
SSD: IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO
Insegnamento: Il Trattamento Del Dolore: la nutraceutica nella gestione delle patologie vascolari
CFU: 0.5
SSD: MED/22 CHIRURGIA VASCOLARE
Insegnamento: Il Dolore in emergenza urgenza
CFU: 1
SSD: MED/09 MEDICINA INTERNA
Insegnamento: Il dolore in Chirurgia: il dolore del distretto ginecologico
CFU: 0.5
SSD: MED/40 GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Insegnamento: Il dolore in Chirurgia: il dolore del distretto uro-andrologico
CFU: 1
SSD: MED/24 UROLOGIA
Insegnamento: Il Trattamento Del Dolore: la sicurezza dei farmaci utilizzati nella terapia del dolore, dati della rete Nazionale ed Europea di farmacovigilanza
CFU: 1
SSD: MAT/01 LOGICA MATEMATICA
Insegnamento: Long covid e dolore
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Diritto e Legislazione: Le Responsabilità professionale, le norme giuridiche
CFU: 0.5
SSD: M-FIL/03 FILOSOFIA MORALE
Insegnamento: Il Trattamento Del Dolore: quale ruolo per la riabilitazione
CFU: 0.5
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Prova Finale


3
  • Prova Orale
  • Prova Pratica
Alla fine del corso è prevista una prova orale ed una prova pratica sugli argomenti trattati durante il master

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
5
Numero Massimo Iscritti:
15
Costo Iscrizione:
1800€

Comitato di Coordinamento

Nome: De Sarro Giovambattista
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Gallelli Luca
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Citraro Rita
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Nome: Leo Antonio
DOCENTE UMG
Ruolo : Ricercatore
Nome: Monea Francesco
DOCENTE UMG
Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Nome: Amato Francesco
DOCENTE UMG
Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Nome: Muraca Lucia
DOCENTE UMG
Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Nome: Palleria Caterina
DOCENTE UMG
Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Nome: Corasaniti Francesco
DOCENTE UMG
Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Chiudi Scheda