Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Corsi di Perfezionamento

Titolo:
Tecnologie e Telemedicina nel Diabete

Titolo in Inglese:
Technology and Telemedicine in Diabetes

Anno Accademico:
2022/2023
Edizione:
1
CFU:
10
Direttore
Nominativo:
Concetta Irace
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze della Salute
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
On-line

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
On-line
Obiettivi Formativi:
Conoscere i biosensori per il monitoraggio in continuo della glicemia (CGM), i microinfusori e tutti i dispostivi digitali disponibili per la gestione del diabete. Comprendere l'analisi dei dati e le indicazioni per la gestione della terapia. Capire le basi di funzionamento dei microinfusori inclusi i sistemi SAP, LGS, PLGS, HCL e AHCL e i diversi algoritmi che regolano l'erogazione automatica di insulina. Saper iniziare la terapia con microinfusori e saper gestire il follow-up del paziente. Conoscere le insuline innovative e le smart pen. Saper gestire una Televisita e conoscere tutte le possibilità per la Telemedicina. Conoscere i RCTs con utilizzo di microinfusori e sensori. Conoscere i dispositivi Do It Yourself. The objectives of the Short Professional Program are to obtain knowledge on sensors for continuous glucose monitoring, continuous subcutaneous insulin infusion (CSII), and other technological devices used to care for diabetes. The different CSII systems such as SAP, LGS, PLGS, HCL, and AHCL will be explained, as well as the algorithms regulating the automatic insulin infusion. The smart pen will be illustrated. Finally, the essential RCTs will be presented, and time will also be dedicated to the Do It Yourself systems knowledge.
Finalità Professionali:
Diffondere le conoscenze nell'ambito delle tecnologie applicate al diabete. Implementare l'utilizzo delle tecnologie nella cura del diabete. Facilitare l'apprendimento delle basi teroriche del funzionamento degli algoritmi. The Program aims to spread information in the field of diabetes and technology and implement the use of technological devices by increasing the knowledge on the technical basis of different systems.
Sbocchi Professionali:
Il corso è rivolto a medici che operano nel campo della cura del diabete, infermieri, dietisti, assitenti sanitari. Lo scopo è quello di migliorare l'assistenza in ambito diabetologico ed implementare la Telemedicina comne previsto dal PNRR. All professionals involved in the care of diabetes may attend the Program, including physicians, dietitians, and nurses.
Rapporti con il mondo produttivo:
Le aziende produttrici dei disposti medicali (sensori e microinfusori) saranno invitate a tenere dei seminari e prospettare le loro aree di sviluppo e ricerca. The industries involved in the research and production of technological systems for diabetes will be invited to take seminars and share their pipeline and development in the field of diabetes.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Una unità di personale tecnico ed un aunità di personale amministrativo saranno recluatati per il supporto al Corso di Perfezionamento. One technical and one administrative employee will be involved in the Program.
Organizzazione del Corso:
Corso on-line asincrono; On-line asynchronous Program

Piano Didattico

Insegnamento: Pediatria
CFU: 1
SSD: MED/38 PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
Insegnamento: Endocrinologia
CFU: 1
SSD: MED/13 ENDOCRINOLOGIA
Insegnamento: Endocrinologia
CFU: 1
SSD: MED/13 ENDOCRINOLOGIA
Insegnamento: Scienze Tecniche Mediche
CFU: 2
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: Scienze Tecniche Mediche
CFU: 2
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: Scienze Tecniche Mediche
CFU: 1
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Prova Finale


2
  • Tesi
Tesi compilativa o sperimentale su argomenti tarttati nel corso del Corso di Alta Formazione An experimental or compilation Thesis will be presented by the attendees.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • L/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • L/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • L/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
5
Numero Massimo Iscritti:
30
Costo Iscrizione:
1000€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda