Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Primo Livello

Titolo:
Nuove strategie nutrizionali applicate alla prevenzione e al trattamento delle patologie croniche e complesse

Titolo in Inglese:
New nutritional strategies applied to the prevention and treatment of chronic and complex diseases

Anno Accademico:
2022/2023
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Pujia Arturo
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Università degli studi Magna Graecia di Catanzaro

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Università degli studi Magna Graecia di Catanzaro
Obiettivi Formativi:
Il presente Master di 1°livello per le funzioni specialistiche indirizzato alla figura del Dietista, ha l'obiettivo di fornire conoscenze approfondite di nutrizione e dietetica applicata indirizzate alle nuove strategie di prevenzione e trattamento delle patologie dismetaboliche e nutrizionali nonchè alle malattie cronico-degenerative. Negli ultimi anni la conoscenza della epidemiologia, della fisiopatologia e della clinica delle malattie metaboliche ha fatto grandissimi progressi. A motivo dell’elevata mortalità e gravi complicazioni metaboliche e cardiovascolari che comportano, le malattie metaboliche necessitano di un approccio nuovo, specialistico e multidisciplinare anche con l’utilizzo di nutraceutici e alimenti funzionali, un tempo sconosciuti.
Finalità Professionali:
Il Master si propone di fornire ai laureati in Dietistica una formazione specialistica negli ambiti della moderna nutrizionale applicata. Il Master intende sviluppare conoscenze specifiche per conseguire i seguenti obiettivi: - prevenire i fattori di rischio correlati a scorretti comportamenti alimentari e stile di vita attraverso le più moderne tecniche a disposizione- acquisire le competenze specialistiche per la valutazione dello stato di nutrizione sui diversi gruppi di popolazione -approfondire le basi biochimiche e fisiopatologiche dei processi metabolici la cui terapia si avvale del trattamento dietetico - acquisire conoscenze specialistiche nella dietetica applicata a condizioni patologiche croniche alla luce delle moderne evidenze scientifiche - acquisire conoscenze specialistiche della nutraceutica, functional food e novel food - ottenere le più moderne nozioni riguardo la terapia dietetica personalizzata studiata in base al profilo genetico - ottenere le più recenti nozioni della farmacologia applicata alle malattie del metabolismo - fornire strumenti per migliorare gli aspetti comunicativi e relazionali nell’ottica di un trattamento multidisciplinare - pianificare e gestire protocolli di nutrizione pubblica e di epidemiologia nutrizionale, sorveglianza nutrizionale target-specifica, con le dovute competenze statistiche e informatiche - Partecipare ai progetti di ricerca nell’ambito nutrizionale.
Sbocchi Professionali:
Il Master offre un’opportunità formativa e una nuova prospettiva lavorativa per i laureati in Dietistica, secondo quanto previsto dall’art. 16, comma 7 del CCNL Sanità del 23 febbraio 2018 (Il requisito per il conferimento dell’incarico di “professionista specialista” è il possesso del master specialistico di primo livello di cui all’art. 6 della Legge n. 43/06 secondo gli ordinamenti didattici universitari definiti dal Ministero della Salute e il Ministero dell’Università, su proposta dell’Osservatorio nazionale per le professioni sanitarie, ricostituito presso il MIUR con il decreto interministeriale 10 marzo del 2016 e sentite le Regioni”) . La specializzazione che si ottiene dopo il conseguimento del Master sarà ampiamente spendibile: il professionista utilizzerà la propria formazione avanzata nella prevenzione e nel trattamento nutrizionale delle malattie croniche e complesse acquisendo competenze specialistiche in termini di proposte coerenti con le necessità del SSN, sia in ambito pubblico che privato e nella libera professione.
Rapporti con il mondo produttivo:
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Verranno nominati dei tutor nelle strutture dove verrà svolto il tirocinio/stage
Organizzazione del Corso:
le lezioni frontali verranno effettuate il venerdì e il sabato. il tirocinio verrà organizzato in base alle esigenze dei discenti (part-time o full-time)

Piano Didattico

Insegnamento: Alimenti e nutrizione: Chimica e biochimica dei macro e micronutrienti
CFU: 1
SSD: BIO/10 BIOCHIMICA
Insegnamento: moderne tecniche d'indagine per la valutazione dello stato nutrizionale
CFU: 2
SSD: MED/49 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Insegnamento: L'immuno-nutrizione
CFU: 1
SSD: MED/49 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Insegnamento: Iperlipidemie, obesità e diabete: Trattamento dietetico e farmacologico
CFU: 2
SSD: MED/49 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Insegnamento: Nuovi approcci terapeutici all'insulino-resistenza e al diabete
CFU: 1
SSD: MED/49 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Insegnamento: Nutraceutici e alimenti funzionali nelle iperlipidemie, osteoporosi e diabete. Pre e probiotici; approccio dietetico nelle patologie dell’apparato gastroenterico
CFU: 2
SSD: MED/49 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Insegnamento: La malnutrizione, anoressia e cachessia. Le sindromi carenziali.
CFU: 2
SSD: MED/49 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Insegnamento: Genetica della Steatosi epatica e ruolo della Dieta
CFU: 1
SSD: MED/49 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Insegnamento: Nutrigenetica e Nutrigenomica
CFU: 2
SSD: MED/49 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Insegnamento: La nutrizione artificiale nelle patologie cronico-degenerative
CFU: 1
SSD: MED/49 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Insegnamento: La supplementazione per os nelle malattie cronico-degenerative
CFU: 2
SSD: MED/49 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Insegnamento: Esami strumentali per la valutazione della composizione corporea
CFU: 2
SSD: MED/49 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Insegnamento: modulo didattico interattivo - casi clinici
CFU: 3
SSD: MED/49 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Insegnamento: Dieta e tiroide
CFU: 2
SSD: MED/13 ENDOCRINOLOGIA
Insegnamento: Fibromialgia ed endometriosi: l'approccio dietetico
CFU: 1
SSD: MED/49 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Insegnamento: Sarcopenia e longevità
CFU: 1
SSD: MED/49 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Insegnamento: Tirocinio/stage
CFU: 15
SSD: MED/49 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Insegnamento: Acido urico, Sodio e ipertensione arteriosa
CFU: 1
SSD: MED/09 MEDICINA INTERNA
Insegnamento: Metodologia della ricerca applicata alla nutrizione
CFU: 2
SSD: MED/49 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Insegnamento: Nuovi biomarcatori delle malattie croniche e complesse
CFU: 1
SSD: MED/49 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE

Prova Finale


15
  • Tesi
La prova finale consiste in un elaborato di approfondimento su uno dei temi trattati durante il Master. Ciascun discente avrà un docente di riferimento per la supervisione dell’elaborato.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • TL - Diploma di laurea, di cui all'ordinamento previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 4 gennaio 2000, n. 2, ovvero laurea specialistica o magistrale;
Altri Titoli di Accesso:
Si precisa che il possesso della laurea "L/SNT3 - Professioni Scienze Sanitarie Tecniche" è limitata al possesso della Laurea in Dietistica o eventuali titoli equipollenti alla laurea in Dietista. Esperienza di almeno 2 anni nel settore pubblico o privato.
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
20
Numero Massimo Iscritti:
34
Costo Iscrizione:
2000€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda