Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Primo Livello

Titolo:
Master in area critica, emergenza ed urgenza in ambito infermieristico

Titolo in Inglese:
Master in nursing critical care, emergency and urgency

Anno Accademico:
2022/2023
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Federico Longhini
Ruolo:
Professore Associato
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Università Magna Graecia e Centro di Simulazione "E. Santangelo"

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Università Magna Graecia e Centro di Simulazione "E. Santangelo"
Obiettivi Formativi:
Il master si prefigge di fornire le conoscenze infermieristiche adeguate al fine di riconoscere, agire ed affrontare le situazioni di urgenza ed emergenza. In particolare, si forniranno gli strumenti di valutazione delle condizioni di urgenza ed emergenza clinica del paziente, e gli interventi da approntare al fine di evitare un ulteriore deterioramento del quadro clinico. Inoltre, si affronteranno gli aspetti infermieristici salienti nella gestione del paziente critico in area intensiva e sub-intensiva, dal monitoraggio, alla gestione dei dispositivi medicali (pompe siringa, ventilatori, ...) e alla gestione di specifici presidi utilizzati in tali aree. Infine, saranno fornite anche nozioni di gestione di situazioni di emergenza ed urgenza extra-ospedaliera.
Finalità Professionali:
Il master vuole garantire la preparazione dei laureati in area critica emergenza ed urgenza in sede intra ed extra ospedaliera.
Sbocchi Professionali:
Il master fornirà conoscenze che permetteranno ai frequentatori di poter accedere più facilmente, e con conoscenze solide, in aree critiche di emergenza ed urgenza (Terapia Intensive, Sub-intensive, DEA, servizio emergenza territoriale SUEM-118).
Rapporti con il mondo produttivo:
Il master si rapporterà con tutte le realtà sanitarie del territorio, sia pubbliche che private, nonché con le associazioni o ordini professionali
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Eventuale personale tecnico di supporto o tutor sarà reclutato attraverso bandi dedicati.
Organizzazione del Corso:
Dal Giovedì al Sabato (orario 8:00 - 18:00).

Piano Didattico

Insegnamento: Triage telefonico e codici di gravità
CFU: 0.5
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: Compiti e ambiti del servizio di emergenza territoriale
CFU: 1
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: Mezzi e attrezzature del soccorso; Postazioni di I, II e III livello
CFU: 1
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: Definizione di emergenza ed urgenza sanitaria
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: L'organizzazione del sistema di Emergenza: organizzazione del sistema 118, la centrale operativa e servizio di emergenza territoriale, il DEA e i Dipartimenti di emergenza
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: L'ossigenoterapia del paziente con patologia acuta
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: La ventilazione non invasiva: dalle interfacce alle indicazioni
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: La ventilazione meccanica invasiva
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: L'insufficienza respiratoria acuta
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: ECMO - Extra Corporeal Membrane Oxygenation
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Emergenze in Tossicologia
CFU: 1
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA
Insegnamento: Il controllo del dolore acuto in emergenza
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Gli accessi vascolari periferici e centrali in emergenza ed area critica
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: La gestione delle vie aeree in emergenza
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Il politrauma: definizione e fisiopatologia del paziente politraumatizzato
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Il trauma cranico
CFU: 1
SSD: MED/27 NEUROCHIRURGIA
Insegnamento: Il trauma odontostomatologico faciale
CFU: 1
SSD: MED/28 MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Insegnamento: Il trauma toracico
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Il trauma addominale
CFU: 1
SSD: MED/18 CHIRURGIA GENERALE
Insegnamento: La gestione delle ferite penetranti e da arma da fuoco dal territorio all'intraospedaliero
CFU: 1
SSD: MED/18 CHIRURGIA GENERALE
Insegnamento: Il trauma spinale
CFU: 1
SSD: MED/27 NEUROCHIRURGIA
Insegnamento: La gestione del sanguinamento traumatico in emergenza
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: I traumi degli arti e lesioni da schiacciamento
CFU: 1
SSD: MED/33 MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
Insegnamento: La gestione del trauma in ambito extra-ospedaliero
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: La sindrome coronarica acuta
CFU: 1
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: Lo Scompendo Cardiaco Acuto
CFU: 1
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: La tromboembolia polmonare
CFU: 1
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: L'edema polmonare acuto cardiogenico
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: La BPCO Riacutizzata
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: L'urgenza asmatica
CFU: 1
SSD: MED/10 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Insegnamento: L'insufficienza renale acuta
CFU: 1
SSD: MED/14 NEFROLOGIA
Insegnamento: La crisi ipertensiva
CFU: 1
SSD: MED/09 MEDICINA INTERNA
Insegnamento: Le aritmie cardiache
CFU: 1
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: Il coma
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: La sepsi e lo shock settico
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: i quadri di shock
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Lo shock cardiogeno
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: L'emogasanalisi
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: La gestione infermieristica degli accessi vascolari
CFU: 1
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: La gestione infermieristica dei presidi delle vie aeree
CFU: 1
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: La gestione infermieristica del paziente critico nella prevenzione delle complicanze (lesioni da pressione, VAP, ...)
CFU: 1
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: Il ruolo dell'infermiere nella shock room
CFU: 1
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: Le urgenze ed emergenze emorragiche gastrointestinali e il ruolo dell'infermiere
CFU: 1
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: Aspetti medico-legali dell'infermiere in ambito di urgenza ed emergenza
CFU: 1
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: Il Basic Life Support nell'adulto
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: L'Advance Cardiac Life Support
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Il Pediatric Basic Life Support
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Il Pediatric Advance Life Support e le urgenze in isola neonatale
CFU: 2
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Il ruolo dell'infermiere nell'ECMO team
CFU: 0.5
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Il ruolo dell'infermiere nella emergenza in Terapia Intensiva
CFU: 0.5
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Il ruolo dell'infermiere nella urgenza ed emergenza in sala operatoria
CFU: 0.5
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA

Prova Finale


10
  • Tesi
  • Prova Scritta
  • Prova Orale
Dopo aver sostenuto una prova scritta ed orale di verifica delle conoscenze acquisite, il laureato sarà chiamato a stendere e discutere una tesi che tratta degli aspetti infermieristici dell'ambito emergenza urgenza e area critica, su una tematica a propria scelta

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
Altri Titoli di Accesso:
Titoli di accesso equiparati alla laurea in Scienze infermieristiche ed ostetriche.
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
15
Numero Massimo Iscritti:
50
Costo Iscrizione:
2000€

Comitato di Coordinamento

Nome: Patrizia Doldo
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Federico Longhini
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Nome: Andrea Bruni
DOCENTE UMG
Ruolo : Ricercatore
Nome: Eugenio Garofalo
DOCENTE UMG
Ruolo : Ricercatore
Nome: Silvio Simeone
DOCENTE UMG
Ruolo : Ricercatore
Chiudi Scheda