Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Primo Livello

Titolo:
Linguaggi del Cinema – Profili di rilevanza sociologica e giuridica

Titolo in Inglese:
Linguaggi del Cinema

Anno Accademico:
2022/2023
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Scerbo Alberto
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Le attività si svolgeranno in modalità blended. Presso il Complesso Monumentale San Giovanni, sede delle attività didattiche dell’Alta Formazione dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, mediante l’utilizzo di piattaforme online ed in modalità e-learning, con l’utilizzo di piattaforme on-line, strumentazioni e applicazioni dedicate.

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Le attività si svolgeranno in modalità blended. Presso il Complesso Monumentale San Giovanni, sede delle attività didattiche dell’Alta Formazione dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, mediante l’utilizzo di piattaforme online ed in modalità e-learning, con l’utilizzo di piattaforme on-line, strumentazioni e applicazioni dedicate.
Obiettivi Formativi:
Il Master offre un percorso formativo sui linguaggi cinematografici, con l’obiettivo primario di creare delle competenze in materia cinematografica che oggi, oltre alla dimensione artistica, abbraccia ampi orizzonti, quali quello giuridico se si pensa alle grandi influenze che hanno oggi nel cinema i diritti, il copyright, la responsabilità civile, l’evoluzione della legislazione di settore, gli obblighi giuridici che ruotano attorno al mondo produttivo. Il master consentirà un apprendimento della materia di base, un’alfabetizzazione ai lessici della cinematografia, una conoscenza dei processi complessi legati al mondo del cinema, lo studio delle correnti filosofiche nella cinematografia. Il master intende fornire competenze di base teoriche e pratiche sui diversi linguaggi del cinema e dell’audiovisivo. Fornire strumenti e competenze per decodificare il film. Trasferire know-how ed esperienze. Strutturazione del percorso filmico e delle varie fasi di realizzazione. Conoscenza dei generi cinematografici. Elementi di storia del cinema. Il metodo cinematografico: la pre-produzione, la produzione, la post-produzione, la distribuzione, i festival, le rassegne. Approfondimenti per una lettura analitica e critica del film.
Finalità Professionali:
Il Master propone attività formative mirate e specialistiche capaci di toccare varie sfere che vanno dalla sfera artistica a quella giuridica, sociale, da quella creativa a quella produttiva. Finalità del corso è quella di fornire contenuti e basi necessarie per l’alta formazione professionale, attraverso un alto standard qualitativo offerto dalla presenza di un gruppo di docenti di chiara fama e di esperti di settore di alta professionalità. Il master consentirà di acquisire conoscenze e abilità da poter mettere a frutto in particolare nell’ambito cinematografico, della consulenza giuridica per il cinema, del marketing creativo, dell’editoria.
Sbocchi Professionali:
Il percorso formativo è volto a formare nuove figure professionali, ad inserire la didattica cinematografica in ambito accademico, a determinare un aggiornamento delle competenze per coloro che già operano nel settore. Il master è qualificante per diverse figure ed aprirà ulteriori sbocchi professionali per sceneggiatori, registi, produttori cinematografici, critici cinematografici, giuristi, avvocati, sociologi.
Rapporti con il mondo produttivo:
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Le risorse del personale tecnico, di tutor faranno riferimento al Dipartimento di Giurisprudenza, la docenza esterna sarà garantita da esperti del settore cinematografico.
Organizzazione del Corso:
Il Corso si svolgerà con una distribuzione di ore settimanali, nelle giornate di giovedì e venerdì dalle ore 14 alle ore 20 e il sabato dalle ore 9 alle ore 14.

Piano Didattico

Insegnamento: Presentazione del Corso
CFU: 1
SSD: IUS/20 FILOSOFIA DEL DIRITTO
Insegnamento: Storia ed evoluzione del cinema 1
CFU: 1
SSD: L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Insegnamento: Storia ed evoluzione del cinema 2
CFU: 1
SSD: L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Insegnamento: I generi cinematografici, tecniche e stili dell’audiovisivo e le avanguardie
CFU: 1
SSD: L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Insegnamento: Fondamenti dei linguaggi cinematografici e dei mass-media 1
CFU: 1
SSD: L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Insegnamento: Fondamenti dei linguaggi cinematografici e dei mass-media 2
CFU: 1
SSD: L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Insegnamento: Analisi della pre-produzione, produzione e post-produzione cinematografica
CFU: 2
SSD: L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Insegnamento: Elementi di sceneggiatura
CFU: 2
SSD: L-FIL-LET/11 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Insegnamento: Elementi di regia cinematografica 1
CFU: 1
SSD: L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Insegnamento: Elementi di regia cinematografica 2
CFU: 1
SSD: L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Insegnamento: Il mercato cinematografico e l’indotto
CFU: 1
SSD: L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Insegnamento: Analisi e lettura critica dell’opera cinematografica
CFU: 1
SSD: L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Insegnamento: Vittorio De Seta e il cinema antropologico
CFU: 1
SSD: L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Insegnamento: Corrado Alvaro e il Cinema
CFU: 1
SSD: L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Insegnamento: Elio Ruffo e la produzione cinematografica calabrese
CFU: 1
SSD: L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Insegnamento: Luigi Di Gianni e il documentario etnografico
CFU: 1
SSD: L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Insegnamento: Il cinema e le correnti filosofiche
CFU: 1
SSD: IUS/20 FILOSOFIA DEL DIRITTO
Insegnamento: Diritti televisivi e dei mass media
CFU: 1
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO
Insegnamento: Attività cinematografiche e profili di responsabilità civile
CFU: 1
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO
Insegnamento: Il diritto d’autore nell’opera cinematografica
CFU: 1
SSD: IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE
Insegnamento: La rilevanza penale dell’attività cinematografica
CFU: 2
SSD: IUS/17 DIRITTO PENALE
Insegnamento: I reati in ambito cinematografico
CFU: 1
SSD: IUS/17 DIRITTO PENALE
Insegnamento: L’opera cinematografica e i corollari giuridici della stessa
CFU: 1
SSD: IUS/17 DIRITTO PENALE
Insegnamento: Visioni di opere, schede filmografiche, project work
CFU: 10
SSD: L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Insegnamento: Visioni di opere, schede filmografiche, workshop, seminari e convegni
CFU: 9
SSD: L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE

Prova Finale


15
  • Tesi
  • Prova Pratica

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L-01 - Beni culturali
  • L-02 - Biotecnologie
  • L-03 - Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
  • L-05 - Filosofia
  • L-06 - Geografia
  • L-08 - Ingegneria dell'informazione
  • L-10 - Lettere
  • L-11 - Lingue e culture moderne
  • L-12 - Mediazione linguistica
  • L-13 - Scienze biologiche
  • L-14 - Scienze dei servizi giuridici
  • L-15 - Scienze del turismo
  • L-16 - Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
  • L-17 - Scienze dell'architettura
  • L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
  • L-19 - Scienze dell'educazione e della formazione
  • L-20 - Scienze della comunicazione
  • L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
  • L-31 - Scienze e tecnologie informatiche
  • L-32 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
  • L-33 - Scienze economiche
  • L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  • L-37 - Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
  • L-39 - Servizio sociale
  • L-40 - Sociologia
  • L-41 - Statistica
  • L-42 - Storia
  • L-43 - Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali
  • LMG/01 - Giurisprudenza
  • LM-01 - Antropologia culturale ed etnologia
  • LM-02 - Archeologia
  • LM-03 - Architettura del paesaggio
  • LM-05 - Archivistica e biblioteconomia
  • LM-06 - Biologia
  • LM-08 - Biotecnologie industriali
  • LM-09 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM-10 - Conservazione dei beni architettonici e ambientali
  • LM-11 - Conservazione e restauro dei beni culturali
  • LM-12 - Design
  • LM-14 - Filologia moderna
  • LM-15 - Filologia, letterature e storia dell'antichità
  • LM-18 - Informatica
  • LM-19 - Informazione e sistemi editoriali
  • LM-32 - Ingegneria informatica
  • LM-36 - Lingue e letterature dell'Africa e dell'Asia
  • LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
  • LM-38 - Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione
  • LM-39 - Linguistica
  • LM-43 - Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
  • LM-45 - Musicologia e beni culturali
  • LM-49 - Progettazione e gestione dei sistemi turistici
  • LM-50 - Programmazione e gestione dei servizi educativi
  • LM-51 - Psicologia
  • LM-52 - Relazioni internazionali
  • LM-55 - Scienze cognitive
  • LM-56 - Scienze dell'economia
  • LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua
  • LM-58 - Scienze dell'universo
  • LM-59 - Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità
  • LM-60 - Scienze della natura
  • LM-61 - Scienze della nutrizione umana
  • LM-62 - Scienze della politica
  • LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • LM-64 - Scienze delle religioni
  • LM-65 - Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
  • LM-76 - Scienze economiche per l'ambiente e la cultura
  • LM-77 - Scienze economico-aziendali
  • LM-78 - Scienze filosofiche
  • LM-81 - Scienze per la cooperazione allo sviluppo
  • LM-82 - Scienze statistiche
  • LM-84 - Scienze storiche
  • LM-85 - Scienze pedagogiche
  • LM-85 bis - Scienzedella formazione primaria
  • LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali
  • LM-88 - Sociologia e ricerca sociale
  • LM-89 - Storia dell'arte
  • LM-90 - Studi europei
  • LM-91 - Tecniche e metodi per la società dell'informazione
  • LM-92 - Teorie della comunicazione
  • LM-93 - Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
5
Numero Massimo Iscritti:
20
Costo Iscrizione:
1500€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda