Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Primo Livello

Titolo:
Progettazione e complessità sociale

Titolo in Inglese:
Social design and complexity

Anno Accademico:
2022/2023
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Corposanto Cleto
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Alta Formazione UMG - Sede Sociologia (Catanzaro)

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Alta Formazione UMG - Sede Sociologia (Catanzaro)
Obiettivi Formativi:
Il master intende affrontare il tema della progettazione sociale in un'ottica interdisciplinare e con una particolare attenzione ai temi delle interconnessioni e dei rapporti sistemici.
Finalità Professionali:
Le finalità sono quelle di dotare gli allievi della strumentazione teorico-pratica necessaria ad analizzare contesti specifici in un'ottica più vasta e ideare interventi estesi sul territorio.
Sbocchi Professionali:
Progettista sociale; analista dei dati
Rapporti con il mondo produttivo:
Verranno utilizzate competenze professionali certificate nel contesto della progettazione europea anche con finalità di utilizzo dei finanziamenti derivanti dal PNRR
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
1 tutor d'aula e 1 tutor didattico
Organizzazione del Corso:
Due giorni settimanali, venerdì (15-19) e sabato (9-13)

Piano Didattico

Insegnamento: Progettazione sociale
CFU: 10
SSD: SPS/09 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
Insegnamento: Complessità sociale
CFU: 10
SSD: SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE
Insegnamento: Analisi dei dati
CFU: 10
SSD: SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE
Insegnamento: Tutti i moduli di insegnamento previsti
CFU: 10
SSD: SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE
Insegnamento: Cooperative learning
CFU: 5
SSD: SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE
Insegnamento:
CFU: 5
SSD: SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE

Prova Finale


10
  • Tesi
Dissertazione scritta compresa fra le 30 e le 60 cartelle dattiloscritte

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L-01 - Beni culturali
  • L-05 - Filosofia
  • L-06 - Geografia
  • L-10 - Lettere
  • L-12 - Mediazione linguistica
  • L-14 - Scienze dei servizi giuridici
  • L-15 - Scienze del turismo
  • L-16 - Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
  • L-17 - Scienze dell'architettura
  • L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
  • L-19 - Scienze dell'educazione e della formazione
  • L-20 - Scienze della comunicazione
  • L-21 - Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale
  • L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
  • L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali
  • L-26 - Scienze e tecnologie agro-alimentari
  • L-31 - Scienze e tecnologie informatiche
  • L-32 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
  • L-33 - Scienze economiche
  • L-34 - Scienze geologiche
  • L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  • L-37 - Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
  • L-38 - Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
  • L-39 - Servizio sociale
  • L-40 - Sociologia
  • L-41 - Statistica
  • L-43 - Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali
  • LMG/01 - Giurisprudenza
  • DS/1 - Scienze della difesa e della sicurezza
  • LM-01 - Antropologia culturale ed etnologia
  • LM-02 - Archeologia
  • LM-03 - Architettura del paesaggio
  • LM-04 - Architettura e ingegneria edile-architettura
  • LM-04 C.U. - Architettura e ingegneria edile-architettura (quinquennale)
  • LM-10 - Conservazione dei beni architettonici e ambientali
  • LM-11 - Conservazione e restauro dei beni culturali
  • LM-12 - Design
  • LM-16 - Finanza
  • LM-18 - Informatica
  • LM-43 - Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
  • LM-45 - Musicologia e beni culturali
  • LM-48 - Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
  • LM-49 - Progettazione e gestione dei sistemi turistici
  • LM-50 - Programmazione e gestione dei servizi educativi
  • LM-51 - Psicologia
  • LM-52 - Relazioni internazionali
  • LM-55 - Scienze cognitive
  • LM-56 - Scienze dell'economia
  • LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua
  • LM-59 - Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità
  • LM-62 - Scienze della politica
  • LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • LM-64 - Scienze delle religioni
  • LM-65 - Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
  • LM-66 - Sicurezza informatica
  • LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie
  • LM-73 - Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
  • LM-75 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
  • LM-76 - Scienze economiche per l'ambiente e la cultura
  • LM-77 - Scienze economico-aziendali
  • LM-78 - Scienze filosofiche
  • LM-80 - Scienze geografiche
  • LM-81 - Scienze per la cooperazione allo sviluppo
  • LM-82 - Scienze statistiche
  • LM-83 - Scienze statistiche attuariali e finanziarie
  • LM-84 - Scienze storiche
  • LM-85 - Scienze pedagogiche
  • LM-85 bis - Scienzedella formazione primaria
  • LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali
  • LM-88 - Sociologia e ricerca sociale
  • LM-89 - Storia dell'arte
  • LM-90 - Studi europei
  • LM-91 - Tecniche e metodi per la società dell'informazione
  • LM-92 - Teorie della comunicazione
  • LM-93 - Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education
  • LM-94 - Traduzione specialistica e interpretariato
  • DS/S - Specialistiche nella scienze della difesa e della sicurezza
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
10
Numero Massimo Iscritti:
20
Costo Iscrizione:
1800€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda