Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Secondo Livello

Titolo:
MEDICAL HUMANITIES - SCIENZE UMANE IN MEDICINA

Titolo in Inglese:
MEDICAL HUMANITIES

Anno Accademico:
2021/2022
Edizione:
3
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
GIARELLI GUIDO
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze della Salute
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Complesso di San Giovanni, Catanzaro; Campus di Germaneto UMG, Laboratorio di informatica, Edificio delle Bioscienze

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Complesso di San Giovanni, Catanzaro; Campus di Germaneto UMG, Laboratorio di informatica, Edificio delle Bioscienze
Obiettivi Formativi:
1) Fornire ai partecipanti un quadro internazionale relativo all'origine e alla diffusione delle 'Medical Humanities' in particolar modo nel mondo accademico medico anglosassone, al fine di comprenderne le ragioni e le opportunita' per la formazione medica. 2) Acquisire un modello epistemologico di tipo connessionista e multidimensionale dei diversi livelli di realtà applicandolo al sapere medico al fine di superare il dualismo cartesiano mente/corpo. 3) Comprendere le implicazioni etiche e bioetiche che la relazione con il paziente e la pratica medica comportano, sapendo affrontarne operativamente le conseguenze. 4) Saper utilizzare gli strumenti della medicina narrativa per acquisire una visione tridimensionale della relazione di cura, che tenga conto della pluralita' di prospettive del paziente e dei suoi familiari e caregiver. 5) Acquisire una conoscenza di base delle medicine non convenzionali al fine di una loro eventuale integrazione nell’ambito di una medicina concepita come ripensamento complessivo dell’attività clinica diagnostico-terapeutica e riabilitativa-preventiva nella direzione di un approccio integrato più comprensivo e olistico. 6) Saper comprendere le potenzialita' ed i problemi di natura etica, giuridica, sociale ed economica che la 'medicina delle 4 P' (preventiva, predittiva, personalizzata e partecipativa) comporta per i nuovi scenari sanitari del XXI secolo.
Finalità Professionali:
La formazione accademica del medico e del personale sanitario che si è andata affermando nel corso del XX secolo ha spostato progressivamente il suo baricentro dal letto del paziente al laboratorio, trasformando la Medicina, tradizionalmente considerata come la più umanistica tra le discipline scientifiche e la più scientifiche tra quelle umanistiche, in una attivita' asettica e iperspecialistica, che ha perso di vista il paziente come persona nella sua integrita', depauperandone anche la capacita' terapeutica fondata sulla unicita' della relazione con il paziente. Appare quindi 'fondamentale incentivare nel percorso formativo l'approccio multidimensionale, volto a creare connessioni fra cio' che e' gia' formalmente erogato *bioetica, storia della medicina, pedagogia medica, igiene e sanita' pubblica) e cio' che non lo e' ancora in modo strutturato (antropologia medica, sociologia, letteratura e arte)' (Documento del 18/6/2018 della Conferenza Permanente dei Presidenti dei Consigli di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia) Il Master si propone di recuperare recuperare alla medicina la dimensione umanistica fornendo ai medici e al personale sanitario quelle competenze soft di tipo relazionale/comunicativo e gestionale-operativo che debbono necessariamente affiancare le competenze tecniche di tipo hard in una prospettiva olistica che considera le Medical Humanities parte integrante della 'borsa dei ferri' del medico del XXI secolo.
Sbocchi Professionali:
Il Master si propone di fornire le competenze professionali di tipo "soft" solitamente trascurate nella formazione medica classica, ma considerate fondamentali per migliorare la relazione con il paziente, le opportunità di una comunicazione non disturbata, le capacità da parte del professionista di coinvolgere fattivamente il paziente nel percorso terapeutico e, quindi, in ultima istanza, di migliorare anche la qualità dei servizi sanitari e degli outcome di salute.
Rapporti con il mondo produttivo:
Il Corso è organizzato in collaborazione con la Regione Calabria - Assessorato alla Salute e alle Politiche Sanitarie, alle ASP e alle AO calabresi.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Il Master prevede la presenza in via continuativa di n. 2 tutor, di cui un tutor d’aula con funzioni di assistenza alla didattica ed un tutor di stage con funzione di supporto all’organizzazione del medesimo in collaborazione con le ASP, le AO e gli altri Enti di svolgimento dello stage.
Organizzazione del Corso:
Il Corso prevede una frequenza preferibilmente nei fine settimana (per favorire la partecipazione di studenti-lavoratori) dei n.7 Moduli di 2 giornate di 10 ore ciascuna (h 8-13 e 14-19) a cadenza all'incirca mensile.

Piano Didattico

Insegnamento: IL RAPPORTO PROFESSIONISTA SANITARIO-PAZIENTE COME RELAZIONE DI CURA
CFU: 5
SSD: M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA
Insegnamento: EPISTEMOLOGIA DELLA COMPLESSITA' E FILOSOFIA DELLA MEDICINA
CFU: 5
SSD: M-FIL/02 LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Insegnamento: ETICA E BIOETICA IN MEDICINA
CFU: 5
SSD: M-FIL/03 FILOSOFIA MORALE
Insegnamento: LA MEDICINA NARRATIVA
CFU: 5
SSD: SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE
Insegnamento: LA FOREST THERAPHY
CFU: 5
SSD: MED/28 MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Insegnamento: DALLE MEDICINE NON CONVENZIONALI ALLA MEDICINA INTEGRATA
CFU: 5
SSD: MED/02 STORIA DELLA MEDICINA
Insegnamento: LA MEDICINA CENTRATA SUL PAZIENTE E LA "MEDICINA DELLE 4 P": PREVENTIVA, PREDITTIVA, PERSONALIZZATA E PARTECIPATIVA
CFU: 5
SSD: MED/09 MEDICINA INTERNA
Insegnamento: STAGE TEORICO-PRATICO
CFU: 15
SSD: SPS/10 SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Prova Finale


10
  • Tesi
  • Prova Orale
E' prevista la redazione di un project work sulle tematiche oggetto dello stage e la sua discussione orale finale per complessive 80 ore di studio e attività individuali (10 CFU).

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • LMG/01 - Giurisprudenza
  • LM-01 - Antropologia culturale ed etnologia
  • LM-02 - Archeologia
  • LM-06 - Biologia
  • LM-07 - Biologie agrarie
  • LM-08 - Biotecnologie industriali
  • LM-09 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-42 - Medicina veterinaria
  • LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
  • LM-47 - Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attivitàmotorie
  • LM-51 - Psicologia
  • LM-54 - Scienze chimiche
  • LM-55 - Scienze cognitive
  • LM-56 - Scienze dell'economia
  • LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua
  • LM-60 - Scienze della natura
  • LM-61 - Scienze della nutrizione umana
  • LM-62 - Scienze della politica
  • LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • LM-64 - Scienze delle religioni
  • LM-68 - Scienze e tecniche dello sport
  • LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie
  • LM-70 - Scienze e tecnologie alimentari
  • LM-73 - Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
  • LM-75 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
  • LM-76 - Scienze economiche per l'ambiente e la cultura
  • LM-77 - Scienze economico-aziendali
  • LM-78 - Scienze filosofiche
  • LM-81 - Scienze per la cooperazione allo sviluppo
  • LM-85 - Scienze pedagogiche
  • LM-85 bis - Scienzedella formazione primaria
  • LM-86 - Scienze zootecniche e tecnologie animali
  • LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali
  • LM-88 - Sociologia e ricerca sociale
  • LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
Altri Titoli di Accesso:
I titoli accademici post-laurea (master, corsi di perfezionamento, corsi di aggiornamento) sono considerati come titoli preferenziali.
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
5
Numero Massimo Iscritti:
30
Costo Iscrizione:
4000€

Comitato di Coordinamento

Nome: Giarelli Guido
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Perticone Francesco
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Scerbo Alberto
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Spagnolo Antonio
Università Cattolica del Sacro Cuore, Facolta di Medicina e Chirurgia "A, Gemelli", Roma
Ruolo : Professore Ordinario
Scarica CV
Chiudi Scheda