Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Secondo Livello

Titolo:
Disturbi alimentari e obesità: caratterizzazione clinica, trattamento individualizzato e organizzazione dei servizi.

Titolo in Inglese:
Eating disorders and obesity: clinical characterization, individualizedbtreatmenet and organization of services.

Anno Accademico:
2021/2022
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Cristina Segura Garcia
Ruolo:
Professore Associato
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
- Complesso monumentale San Giovanni. - Campus Universitario Salvatore Venuta. Viale Europa. Catanzaro - Unità Operativa Complessa di Psichiatria, AOU Mater Domini. Via T. Campanella 115. Catanzaro

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
- Complesso monumentale San Giovanni. - Campus Universitario Salvatore Venuta. Viale Europa. Catanzaro - Unità Operativa Complessa di Psichiatria, AOU Mater Domini. Via T. Campanella 115. Catanzaro
Obiettivi Formativi:
Fornire le basi teoriche e le competenze pratiche necessarie a: 1. La caratterizzazione clinica dei disturbi alimentari e l'obesità 2. Proporre una terapia personalizzata ed integrate del paziente con disturbi alìimentari e del paziente obeso 3. Organizzare un servizio per disturbi alimentari e obesità
Finalità Professionali:
Il master ha come fine ultimo consentire ai discenti l'acquisizione di una formazione di II livello completa sui Disturbi del Comportamento Alimentare e Obesità. In particolare esso si propone di fornire le più attuali conoscenze sulle basi neurobiologiche, la caratterizzazione clinica, l'approccio terapeutico individualizzato anche alla luce dei recenti progressi della medicina di precissione in psichiatria. Infine il master si propone di impostare le competenza necessarie per la creazione, organizzazione e gestione di un servizio per i disturbi alimentari all'in terno delle organizzazioni sanitarie pubbliche e/o private.
Sbocchi Professionali:
Impiego nei servizi pubblici e nell'attività privata, nonchè libera professione attraverso partecipazione competente ed aggiornata.
Rapporti con il mondo produttivo:
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Per le attività di gestione sarà coinvolto il personale tecnico del Dip. Scienze Mediche e Chirurgiche Per le attività di didattica a distanza/presenza sarà coinvolto il personale del servizio di audiovisuali e tecnico di aula Le attività di tutorato saranno affidate a due esperti afferenti all'U.O.C. Psichiatria dell'A.O.U. Mater Domini.
Organizzazione del Corso:
Le lezioni si svolgeranno durante i fine settimana (2 fine settimana al mese) e potranno essere seguite in aula o in remoto (modalità ibrida) a scelta del discente. Orario delle lezioni: Venerdì: 9.00-13.00 Venerdi: 14.00-18.00 Sabato: 9.00-13.00 Sabato: 14.00-18.00

Piano Didattico

Insegnamento: Caratterizzazione clinica: Classificazione dei disturbi alimentari
CFU: 2
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: Caratterizzazione clinica: Psicopatologia generale
CFU: 3
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: Caratterizzazione clinica: Neurocognizione nei disturbi alimentari
CFU: 0.5
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: Caratterizzazione clinica: Cognizione sociale nei disturbi alimentari
CFU: 0.5
SSD: M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA
Insegnamento: Caratterizzazione clinica: Corporeità e disturbi alimentari
CFU: 0.5
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: Caratterizzazione clinica: Comorbidità psichiatrica dei disturbi alimentari
CFU: 1
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: Caratterizzazione clinica: Complicanze mediche nei disturbi alimentari
CFU: 1
SSD: MED/09 MEDICINA INTERNA
Insegnamento: Caratterizzazione clinica: Casi clinici
CFU: 0.5
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: Caratterizzazione clinica: I nuovi disturbi alimentari
CFU: 1
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: Diagnosi: Psicodiagnostica dei disturbi alimentari
CFU: 2
SSD: M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA
Insegnamento: Diagnosi: esami strumentali e di laboratorio
CFU: 1
SSD: MED/05 PATOLOGIA CLINICA
Insegnamento: Diagnosi: Diagnosi differenziale dei disturbi alimentari
CFU: 1
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: Diagnosi: I disturbi alimentari nel mondo reale
CFU: 1
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: Modelli eziopatogenetici: modello bio-psico-sociale
CFU: 1
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: Modelli eziopatogenetici: fattori biologici
CFU: 0.5
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: Modelli eziopatogenetici: il ruolo del trauma nei disturbi alimentari
CFU: 0.5
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: Interventi terapeutici: Cognitive Behavioral Therapy-Enhanced
CFU: 3
SSD: M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA
Insegnamento: Interventi terapeutici: Psicoterapia interpersonale
CFU: 1
SSD: M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA
Insegnamento: Interventi terapeutici: Psicoterapia familiare 1
CFU: 0.5
SSD: M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA
Insegnamento: Interventi terapeutici: Psicoterapia familiare 2
CFU: 0.5
SSD: M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA
Insegnamento: Interventi terapeutici: Psicoeducazione familiare 1
CFU: 1
SSD: M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA
Insegnamento: Interventi terapeutici: psicoeducazione 2
CFU: 0.5
SSD: M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA
Insegnamento: Interventi terapeutici: Psicoterapia dinamica
CFU: 1
SSD: M-PSI/07 PSICOLOGIA DINAMICA
Insegnamento: Interventi terapeutici: Schema Therapy
CFU: 1
SSD: M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA
Insegnamento: Interventi terapeutici: Dialectical Behavioral Therapy
CFU: 3
SSD: M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA
Insegnamento: Interventi terapeutici: Terapia Metacognitiva Interpersonale
CFU: 1
SSD: M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA
Insegnamento: Interventi terapeutici: Cognitive Remediation Therapy
CFU: 1
SSD: M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA
Insegnamento: Interventi terapeutici: terapia nutrizionale
CFU: 3
SSD: MED/49 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Insegnamento: Interventi terapeutici: farmacoterapia dei disturbi alimentari
CFU: 1
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: Interventi terapeutici: rieducazione alimentare
CFU: 1
SSD: MED/49 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Insegnamento: Disturbi Alimentari in età pediatrica
CFU: 3
SSD: MED/39 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Insegnamento: Obesità: approccio clinico, diagnostico e terapeutico del paziente obeso
CFU: 3
SSD: MED/09 MEDICINA INTERNA
Insegnamento: Obesità: modelli animali dell'obesità
CFU: 0.5
SSD: MED/49 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Insegnamento: Obesità: chirurgia bariatrica
CFU: 0.5
SSD: MED/18 CHIRURGIA GENERALE
Insegnamento: Obesità: psicoterapia e realtà virtuale
CFU: 0.5
SSD: M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA
Insegnamento: Obesità: sarcopenia e osteoporosi
CFU: 0.5
SSD: MED/49 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Insegnamento: Organizzazione di un servizio dedicato: Linee guida per la cura dei disturbi alimentari
CFU: 0.5
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: Organizzazione di un servizio dedicato: Progetto terapeutico integrato
CFU: 1
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: Organizzazione di un servizio dedicato: Il paziente acuto
CFU: 0.5
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: Organizzazione di un servizio dedicato: Il paziente cronico
CFU: 0.5
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: Organizzazione di un servizio dedicato: Il paziente ricoverato
CFU: 0.5
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: Organizzazione di un servizio dedicato: La motivazione del paziente difficile
CFU: 0.5
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: Organizzazione di un servizio dedicato: Management di un servizio per disturbi alimentari
CFU: 3
SSD: SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE

Prova Finale


10
  • Tesi
  • Prova Pratica
Ogni candidato a conclussione del percorso formatico dovrà presentare un elaborato scritto sotto forma di tesi sperimentale o di revisione della letteratura a cui sarà abbinata una prova pratica che consiste nell'analisi e discussione di un caso clinico proposto dalla commissione.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • LM-06 - Biologia
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-51 - Psicologia
  • LM-55 - Scienze cognitive
  • LM-61 - Scienze della nutrizione umana
  • LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
Altri Titoli di Accesso:
Scuola di specializzazione in psichiatria; scuola di specializzazione in psicoterapia; master di I livello nelle discipline attinenti.
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
25
Numero Massimo Iscritti:
50
Costo Iscrizione:
2200€

Comitato di Coordinamento

Nome: Pasquale De Fazio
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Nome: Franco Arturi
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Nome: Marta Hribal
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Chiudi Scheda