Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Secondo Livello

Titolo:
Educazione all’Attività Motoria nel Prediabete e nel Diabete Mellito

Titolo in Inglese:
Education to Physical activity in diabetes and prediabetes

Anno Accademico:
2019/2020
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Andreozzi Francesco
Ruolo:
Professore Associato
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Universutà degli Studi di Catanzaro "Magna Graecia"

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Universutà degli Studi di Catanzaro "Magna Graecia"
Obiettivi Formativi:
Il programma del Master, articolato nell’arco di 1 (uno) anno, ha lo scopo di migliorare le conoscenze e le capacità nella gestione del paziente affetto da Diabete e/o Prediabetico attraverso una equipe specializzata che metterà a disposizione dei corsisti le informazioni mediche e terapeutiche sulla base delle più recenti evidenze nell’ambito della ricerca, della cura e dei risultati dei più grandi e significativi trials clinici. Alla fine del programma formativo infatti i partecipanti matureranno una conoscenza approfondita nel managent della malattia e delle competenze nella educazione del paziente con lo scopo di rendere quest’ultimo cosciente dei danni correlati alla patologia, alle complicanze e migliorare pertanto l’adesione alle scelte terapeutiche e comportamentali con particolare attenzione all’importanza e ai benefici correlati all’attività fisica. In particolare i corsisti alla fine del programma dimostreranno di essere in grado di: 1) usare efficacemente gli strumenti diagnostici e terapeutici attualmente disponibili per la gestione del diabete; 2) la logica per l'educazione terapeutica del paziente, il potenziamento e la modifica del comportamento; 3) l'importanza dell'organizzazione dell'assistenza con particolare attenzione alla medicina basata sull'evidenza e al miglioramento continuo della qualità di vita; 4) gli ultimi progressi nella ricerca di base e clinica sul diabete e i loro ruoli complementari nel miglioramento della cura del diabete; 5) l'importanza dell’esercizio fisico, dei tipi di esercizi e la prevalenza della gestione degli esercizi nella patologia diabetica; 7) progettare l'esercizio fisico in base allo stadio patologico, alla terapia farmacologica assunta dal paziente ed alle abilità e capacità motorie; 8) individuare eventuali controindicazioni all'esercizio fisico, specifiche per paziente o per patologia e condurre i singoli interventi in maniera efficace e sicura, anche nel rispetto delle diverse peculiarità motorie, fisiche e psicologiche dei soggetti coinvolti.
Finalità Professionali:
Il Master si propone di fornire ai corsisti le nozioni e gli strumenti utili al lavoro preventivo, clinico, fisico-riabilitativo del paziente diabetico attraverso un percorso che prevede l’acquisizione delle basi sull'inquadramento clinico della patologia, sulle linee guida internazionali per il suo corretto trattamento e programmi di attività fisica; capacità di inquadramento del soggetto affetto da patologia cronica (cardio-metabolica, funzionale e neurologica); conoscenze approfondite sulla teoria e metodologia per la valutazione, progettazione, organizzazione e gestione di programmi di esercizio fisico, in modalità sicura ed individualizzata per la promozione della cura e della prevenzione dell’insorgenza della malattia in soggetti ad alto rischio; adattare il programma di lavoro proposto al variare della condizione della persona attraverso attività di monitoraggio e valutazione. La finalizzazione principale del corso riguarda il soggetto con patologie cronico-degenerative, che traggono maggiori benefici da una pratica motoria regolare ed adeguata. Inoltre verrà posta particolare enfasi all’importanza di una organizzazione di cura sulla base delle recenti evidenze in medicina con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita della persona malata.
Sbocchi Professionali:
L'esperto potrà inserirsi in strutture pubbliche (azienda sanitaria locale, case di riposo, strutture riabilitative, centri diurni etc.) o private (centri fitness, centri riabilitativi, case di riposo etc.), presentando, ove non fossero già implementati, progetti di attività fisica adattata per la salute, rivolti a persone portatrici di patologie cronico-degenerative (metaboliche, funzionali e neurologiche e psichiatriche). Il master intende formare un professionista in grado di interagire in un contesto di equipe, avendo competenze operative specifiche su gestione e attuazione dei protocolli di lavoro.
Rapporti con il mondo produttivo:
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Organizzazione del Corso:
le ore di didattica frontale saranno organizzati con cadenza bisettimanale, prevalentemente nei fine settimana nelle giornate di venerdì e sabato con orario 9 – 14, 14 – 19.

Piano Didattico

Insegnamento: Medicina Interna
CFU: 6
SSD: MED/09 MEDICINA INTERNA
Insegnamento: Medicina Interna
CFU: 6
SSD: MED/09 MEDICINA INTERNA
Insegnamento: Medicina Interna
CFU: 6
SSD: MED/09 MEDICINA INTERNA
Insegnamento: Medicina Fisica e Riabilitativa
CFU: 6
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: Scienze tecniche dietetiche applicate
CFU: 5
SSD: MED/49 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Insegnamento: Gastroenterologia
CFU: 5
SSD: MED/12 GASTROENTEROLOGIA
Insegnamento: Farmacologia
CFU: 6
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA
Insegnamento: Valutazioni Parametri endocrinologici
CFU: 2
SSD: MED/13 ENDOCRINOLOGIA
Insegnamento: Aspetti Riabilitativi nel soggetto diabetici
CFU: 2
SSD: MED/48 SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Insegnamento: Medicina Interna
CFU: 6
SSD: MED/09 MEDICINA INTERNA

Prova Finale


10
  • Tesi
  • Prova Scritta

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-61 - Scienze della nutrizione umana
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
5
Numero Massimo Iscritti:
30
Costo Iscrizione:
2000€

Comitato di Coordinamento

Nome: Francesco Andreozzi
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Nome: Elena Succurro
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Nome: Emilio Russo
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Chiudi Scheda