Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Corsi di Perfezionamento

Titolo:
Nutrizione animale e Sicurezza alimentare

Titolo in Inglese:
Animal nutrition and food security

Anno Accademico:
2019/2020
Edizione:
1
CFU:
12
Direttore
Nominativo:
Ernesto Palma
Ruolo:
Ricercatore
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze della Salute
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro
Obiettivi Formativi:
Il Corso di Perfezionamento in Nutrizione animale e Sicurezza alimentare è finalizzato a fornire nozioni di base e specialistiche partendo dalle produzioni animali con rilievo sugli impatti che questi hanno sulla salute umana nell’ottica del tema di interesse One Health. In questo senso il Corso è rivolto a Laureati che abbiano conseguito la laurea specialistica ed ambiscono a ricoprire ruoli professionali emergenti in campo aziendale come pure è aperto a Professionisti che già ricoprono tali ruoli in aziende private e pubbliche. Particolare attenzione verrà rivolta nel fornire tutte quelle nozioni indispensabili per affrontare le problematiche emergenti nell’ambito di differenti settori produttivi dell’industria alimentare e per coordinare e gestire le attività relative all’analisi del rischio (valutazione e gestione) ed alla comunicazione del rischio.
Finalità Professionali:
Il Corso di Perfezionamento in “Nutrizione animale e Sicurezza alimentare” è rivolto a soggetti in possesso di un diploma di laurea in Medicina e Chirurgia, Scienze Biologiche, Scienze Naturali, Chimica, Biotecnologie, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Farmacia, Scienze e Tecnologie Agrarie, Scienze e Tecnologie Alimentari e Medicina Veterinaria, Ingegneria indirizzo alimentare, nonché dei corrispondenti Corsi di laurea specialistica secondo la nuova normativa, interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della sicurezza e qualità degli alimenti valida a livello nazionale ed europeo
Sbocchi Professionali:
Il titolo può essere speso nell’ambito della sanita pubblica nel campo della medicina umana e veterinaria per i Laureati che abbiano conseguito la laurea specialistica e che ambiscono a ricoprire ruoli professionali emergenti in campo aziendale come pure è aperto a Professionisti che già ricoprono tali ruoli in aziende private e pubbliche.
Rapporti con il mondo produttivo:
Il Corso di Perfezionamento in “Nutrizione animale e Sicurezza alimentare” serve per focalizzare il rapporto imprescindibile tra le tecniche di allevamento e la qualità dei prodotti di origine animale che hanno ricadute sia di tipo economico per il territorio che sulla salute dei consumatori.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Organizzazione del Corso:
In generale è richiesta la frequenza il venerdì pomeriggio e il sabato mattina di cui: venerdì dalle 14.30 alle 17.30 – sabato dalle 9.00 alle 13.00

Piano Didattico

Insegnamento: Farmacologia veterinaria
CFU: 1
SSD: VET/07 FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA
Insegnamento: Nurizione ed alimentazione animale
CFU: 1
SSD: AGR/18 NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE
Insegnamento: Aspetti chimico -tossicologici della sicurezza degli alimenti
CFU: 1
SSD: VET/07 FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA
Insegnamento: La sicurezza dei prodotti di origine animale come valore dell’alimento
CFU: 2
SSD: VET/04 ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE
Insegnamento: Microbiologia, proteomica e qualità dei prodotti di origine animale
CFU: 2
SSD: VET/05 MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI
Insegnamento: l territorio e le sue piante: risorsa per la qualità degli alimenti
CFU: 2
SSD: BIO/15 BIOLOGIA FARMACEUTICA

Prova Finale


3
  • Prova Orale
La prova orale sarà organizzata attraverso la somministrazione di un test a risposte multiple

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L-02 - Biotecnologie
  • L-09 - Ingegneria industriale
  • L-13 - Scienze biologiche
  • L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali
  • L-26 - Scienze e tecnologie agro-alimentari
  • L-27 - Scienze e tecnologie chimiche
  • L-29 - Scienze e tecnologie farmaceutiche
  • L-38 - Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
  • LM-06 - Biologia
  • LM-07 - Biologie agrarie
  • LM-08 - Biotecnologie industriali
  • LM-09 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-42 - Medicina veterinaria
  • LM-54 - Scienze chimiche
  • LM-61 - Scienze della nutrizione umana
  • LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie
  • LM-70 - Scienze e tecnologie alimentari
  • LM-71 - Scienze e tecnologie della chimica industriale
  • LM-73 - Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
  • LM-86 - Scienze zootecniche e tecnologie animali
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
25
Numero Massimo Iscritti:
50
Costo Iscrizione:
250€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda