Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Primo Livello

Titolo:
Patrimonio Culturale Civile e Religioso: Management e Sviluppo

Titolo in Inglese:

Anno Accademico:
2017/2018
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Mantineo Antonino
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali dell'Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali dell'Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro
Obiettivi Formativi:
Il patrimonio culturale statale, regionale, e di proprietà ecclesiastica costituiscono un bacino ed una risorsa per buona parte non valorizzato. L'obiettivo formativo è di fare acquisire competenze a livello manageriale per: 1. analizzare il patrimonio culturale pubblico, privato ed ecclesiastico; 2. programmare, gestire, finanziare tutto il capitale sociale ed umano ed immateriale che lo costituisce.
Finalità Professionali:
L'obiettivo è quello di formare esperti capaci di promuovere, valorizzare e gestire il patrimonio culturale nella Regione. Particolare importanza è assegnata alla funzione del fund raising perché attraverso gli strumenti del MKTG, applicati al fund raising si abbia capacità di captare risorse economiche in grado di finanziare ogni azione di rinnovamento, comunicazione e fruizione del patrimonio.
Sbocchi Professionali:
Il profilo professionale di manager dei Beni culturali e beni ecclesiastici, risponde ad esigenze del settore pubblico, privato e del privato-sociale, soprattutto degli enti e Fondazioni, i quali potranno avvalersi di esperti in grado di pianificare e programmare ogni azione finalizzata alla valorizzazione e fruizione dei beni
Rapporti con il mondo produttivo:
Il Master tiene in debita considerazione il mondo produttivo della Regione attraverso specifiche convenzioni che saranno prodotte con aziende ed enti privati che si interessano di gestione del patrimonio culturale e regionale, tra le quali: Provincia di Catanzaro, Fondazione Nik Spatari, Comune di Soriano, Regione Calabria, Accademia delle Belle Arti, Comune di Tiriolo, Comune di Catanzaro, Comune di Marcellinara, Sovrintendenza, Sistema Bibliotecario Vibonese, Istituto Teologico Calabro "San Pio X"
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
E' prevista la figura di un tutor didattico e per i rapporti tra il Direttore, i docenti, i frequentanti, gli Uffici e i soggetti esterni (Istituzioni, associazioni, privati, enti territoriali ecc.). Come tutor si propone il dott. Sebastian Ciancio.
Organizzazione del Corso:
Venerdì pomeriggio (dalle 14 alle 20) e Sabato mattina (dalle 8, 30 alle 13,30)

Piano Didattico

Insegnamento: Analisi del patrimonio culturale regionale
CFU: 2
SSD: IUS/19 STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Insegnamento: Analisi del patrimonio ecclesiastico regionale
CFU: 4
SSD: IUS/11 DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
Insegnamento: La legislazione bilaterale tra Stato, Regioni e rappresentanze confessionali
CFU: 2
SSD: IUS/11 DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
Insegnamento: Enti ecclesiastici ed enti non profit e attività culturali
CFU: 2
SSD: IUS/11 DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
Insegnamento: La legislazione statale e regionale sui beni culturali
CFU: 2
SSD: IUS/09 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Insegnamento: Sociologia dell'ambiente e del territorio
CFU: 2
SSD: SPS/10 SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
Insegnamento: La legislazione del terzo settore: associazione, cooperative e imprese sociali culturali
CFU: 3
SSD: IUS/09 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Insegnamento: Elementi di contabilità e bilancio
CFU: 2
SSD: SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE
Insegnamento: Le fondazioni private culturali
CFU: 2
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO
Insegnamento: Digital fund raising
CFU: 3
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: La definizione e il senso del fund raising
CFU: 1
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: Marketing territoriale
CFU: 3
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: Il sistema di finanziamento e i rapporti con gli Istituti
CFU: 2
SSD: SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE
Insegnamento: Organizzazione e risorse umane
CFU: 2
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: Diritto e pietà popolare
CFU: 1
SSD: IUS/11 DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
Insegnamento: Programmare e progettare la partecipazione a Bandi
CFU: 3
SSD: SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE
Insegnamento: Lingua inglese nel turismo
CFU: 2
SSD: L-LIN/12 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Insegnamento: Una comparazione con il diritto comunitario e le convenzioni internazionali in materia di tutela dei beni ecclesiastici
CFU: 2
SSD: IUS/11 DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
Insegnamento: Lingua francese nel turismo
CFU: 2
SSD: L-LIN/04 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Insegnamento: Scienza dell'Amministrazione
CFU: 2
SSD: SPS/04 SCIENZA POLITICA
Insegnamento: Politiche pubbliche culturali
CFU: 1
SSD: SECS-P/03 SCIENZA DELLE FINANZE
Insegnamento: Comunicare i beni culturali
CFU: 1
SSD: SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Insegnamento: Normativa canonica sui beni culturali
CFU: 2
SSD: IUS/11 DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
Insegnamento: Economia dell'arte
CFU: 1
SSD: SECS-P/06 ECONOMIA APPLICATA
Insegnamento: Iconografia
CFU: 1
SSD: L-ART/03 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Prova Finale


10
  • Prova Scritta
Project work finalizzato alla valorizzazione di un bene culturale anche mediante fund raising.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L-01 - Beni culturali
  • L-07 - Ingegneria civile e ambientale
  • L-08 - Ingegneria dell'informazione
  • L-14 - Scienze dei servizi giuridici
  • L-16 - Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
  • L-17 - Scienze dell'architettura
  • L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
  • L-33 - Scienze economiche
  • L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  • L-40 - Sociologia
  • L-43 - Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali
  • LMG/01 - Giurisprudenza
  • LM-02 - Archeologia
  • LM-03 - Architettura del paesaggio
  • LM-04 - Architettura e ingegneria edile-architettura
  • LM-04 C.U. - Architettura e ingegneria edile-architettura (quinquennale)
  • LM-05 - Archivistica e biblioteconomia
  • LM-10 - Conservazione dei beni architettonici e ambientali
  • LM-11 - Conservazione e restauro dei beni culturali
  • LM-14 - Filologia moderna
  • LM-23 - Ingegneria civile
  • LM-31 - Ingegneria gestionale
  • LM-43 - Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
  • LM-45 - Musicologia e beni culturali
  • LM-56 - Scienze dell'economia
  • LM-62 - Scienze della politica
  • LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • LM-77 - Scienze economico-aziendali
  • LM-84 - Scienze storiche
  • LM-88 - Sociologia e ricerca sociale
  • LM-89 - Storia dell'arte
Altri Titoli di Accesso:
Diploma accademico rilasciato dagli istituti di livello universitario compresi nell'alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAMI) Baccalaureto, Licenza, Dottorato di Pontificie Facoltà Teologiche. Laurea breve o specialistica dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose. Laurea breve o specialistica della Facoltà Teologica Valdese.
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
15
Numero Massimo Iscritti:
25
Costo Iscrizione:
2300€

Comitato di Coordinamento

Nome: Mantineo Antonino
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Corposanto Cleto
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Politano Vittorio
Accademia delle Belle Arti di Catanzaro
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Renzo Luigi
Vescovo delegato della Conferenza Episcopale Calabra per i Beni culturali
Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Nome: Lopasso Vincenzo
Direttore dell'Istituto Teologico Calabro "San Pio X"
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Coltellaro Teodololinda
Accademia delle Belle Arti di Catanzaro
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Hansen Jens
componente della Tavola Valdese
Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Chiudi Scheda