Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Corsi di Aggiornamento

Titolo:
Il Ruolo del Gestore della Crisi da Sovraindebitamento

Titolo in Inglese:
the Role of the over-indebtedness crisis manager

Anno Accademico:
2019/2020
Edizione:
1
Ore:
20
Direttore
Nominativo:
Paolo Falzea
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Università degli studi "Magna Graecia" di Catanzaro e consiglio dell'ordine degli avvocati di Catanzaro

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Università degli studi "Magna Graecia" di Catanzaro e consiglio dell'ordine degli avvocati di Catanzaro
Obiettivi Formativi:
Il corso si propone di approfondire il diritto della crisi d'impresa e del sovraindebitamento in relazione ai diversi profili disciplinari ed operativi coinvolti. In particolare il corso oltre all'acquisizione della padronanza della legislazione attuale, in continua evoluzione, il corso intende offrire un'analisi completa della gestione, giuridica ed economica della crisi, offrendo le strategie che possono delinearsi per fronteggiare la crisi, con esempi concreti di predisposizione di piani concordatari e di accordi di ristrutturazione. Il corso inoltre intende trattare, in una prospettiva anche operativa, l'impostazione e l'attuazione della liquidazione della massa attiva, la gestione dell'impresa e dei suoi rapporti contrattuali
Finalità Professionali:
Il corso di aggiornamento "Il Ruolodel Gestore della Crisi da Sovriandebitamento" è un corso altamente professionalizzante che abilita i partecipanti a ottenere lo status di gestore della crisi.Gli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento sono stati previsti dalla legge n° 3 del 27 gennaio 2012 ed hanno come obiettivo quello di aiutare il debitore –persona fisica o impresa (non fallibile) a proporre ai creditori un accordo di ristrutturazione dei debiti nonchè a sovraintendere la fase di esecuzione dell’accordo raggiunto con i creditori ed omologato dal Tribunale. Il corso di perfezionamento ha come finalità professionali la formazione di professionisti in grado di: - assistere il debitore nell’elaborazione del piano di ristrutturazione; - assistere il debitore nella formulazione della proposta ai creditori; - verificare la veridicità dei dati contenuti nella proposta di accordo e nei documenti allegati; - curare le comunicazioni con i creditori; - svolgere le formalità pubblicitarie; - svolgere le funzioni di liquidatore, se disposto dal Giudice; - intervenire con ulteriori funzioni in fase di esecuzione del piano .
Sbocchi Professionali:
La recente legge n. 3 del 27 gennaio 2012 ha, per la prima volta, introdotto nel nostro ordinamento una procedura di esdebitazione destinata ai coloro che non possono accedere alle procedure concorsuali previste dalla Legge fallimentare. Il procedimento previsto dalla legge n. 3/12 é rivolto quindi ai privati ed alle piccole imprese e permette la cancellazione dei debiti pregressi (discharge) del debitore (persona fisica o ente collettivo ovvero consumatore). Pertanto i gestori della crisi afferenti agli Organismi di Composizione della Crisi sono dei professionisti che hanno sbocchi professionali nella gestione delle crisi da sovraindebitamento e quindi hanno rapporti sia con i privati cittadini sia con piccole imprese, artigiani, imprese agricole ecc. ecc.
Rapporti con il mondo produttivo:
il corso nasce in convenzione con l'Ordine degli Avvocati di Catanzaro.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Le risorse logistiche utilizzate saranno quelle del centro di gestione (Dipartimento di Scienze Giuridiche) quelle del Centro di Ricerca Autonomie Territoriali Europee e quelle del Centro di Documentazione Europea dell' UMG. Il corso prevede una organizzazione interna così strutturata: Un Direttore Docente ordinario interno (Prof. Paolo Falzea)- Il Dottor Paolo Romano come Tutor Didattico con funzioni di orientamento dei discenti nel corso delle esercitazioni pratiche e del project work. Docenti ed esperti esterni con competenza ed esperienza almeno triennale di livello nazionale sulle tematiche oggetto del corso. e il Dottor Paolo Romano come tecnico amministrativo per la gestione amministrativo didattica del corso.
Organizzazione del Corso:
Venerdì 15:30 -17:30 e Sabato dalle 10.30 alle12:30

Piano Didattico

Insegnamento: Diritto Fallimentare
Ore: 4
SSD: IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE
Insegnamento: Diritto Privato
Ore: 4
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO
Insegnamento: Diritto Tributario
Ore: 4
SSD: IUS/12 DIRITTO TRIBUTARIO
Insegnamento: Diritto Penale
Ore: 4
SSD: IUS/16 DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Insegnamento: Economia Aziendale
Ore: 4
SSD: SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE

Prova Finale


0
  • Tesi
  • Prova Orale
Per la valutazione del profitto è prevista una tesina finale sugli argomentri del corso con colloquio orale.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • LMG/01 - Giurisprudenza
  • LM-56 - Scienze dell'economia
  • LM-77 - Scienze economico-aziendali
Altri Titoli di Accesso:
abilitazione alla professione di avvocato e/o Dottore Commercialista + corso di gestore della crisi da sovraindebitamento o equipollente ai sensi della normativa vingente in materia.
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
30
Numero Massimo Iscritti:
100
Costo Iscrizione:
250€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda