Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Corsi di Perfezionamento

Titolo:
MODELLI E STRUMENTI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA UNIVERSITARIA

Titolo in Inglese:
MODELS AND TOOLS FOR UNIVERSITIES' RESEARCH DEVELOPMENT

Anno Accademico:
2019/2020
Edizione:
1
CFU:
11
Direttore
Nominativo:
Luca Gallelli
Ruolo:
Professore Associato
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Sede del Corso sarà il Complesso Monumentale del San Giovanni nel centro storico di Catanzaro. Aule didattiche interattive e completamente realizzate sulle nuove esigenze didattiche ospiteranno i partecipanti al Corso in un ambiente fortemente attrattivo e stimolante per la stessa formazione.

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Sede del Corso sarà il Complesso Monumentale del San Giovanni nel centro storico di Catanzaro. Aule didattiche interattive e completamente realizzate sulle nuove esigenze didattiche ospiteranno i partecipanti al Corso in un ambiente fortemente attrattivo e stimolante per la stessa formazione.
Obiettivi Formativi:
Il programma di formazione è definito in funzione del raggiungimento dell’obiettivo generale di educare, formare e rendere consapevoli i partecipanti delle fasi necessarie per la creazione di una nuova impresa innovativa. A tal fine l'attività formativa è strutturata per consentire a coloro che prenderanno parte al percorso apprendere l'intero ciclo di gestione del progetto imprenditoriale, dal momento dell'idea di business fino alla sua realizzazione e finanziamento, grazie all'acquisizione delle opportune tecniche di fund raising.
Finalità Professionali:
Dal punto di vista del percorso formativo, la finalità è trasferire ai partecipanti le nozioni necessarie a: • costruire nuove iniziative imprenditoriali e acquisire gli strumenti per modellare business ad alto potenziale innovativo, valutandone la relativa sostenibilità; • rafforzare le competenze tecnico-scientifiche e manageriali necessarie per la creazione e la gestione di una nuova impresa innovativa; • definire piani di sviluppo aziendale che possano dar luogo alla creazione di imprese startup innovative ad elevato contenuto tecnologico; • focalizzare l’inserimento dell’impresa innovativa all’interno dello specifico settore di interesse (ad es. sanitario). Il programma delle attività è orientato a fornire gli strumenti necessari a superare i principali constraints legati alla creazione di una startup o di uno spin off, alla creazione della vision completa del modello di business e alla definizione di un piano di sviluppo aziendale.
Sbocchi Professionali:
Con riferimento alla figura in formazione, le possibilità di utilizzo delle competenze professionali acquisite sono quelle relative all'auto-imprenditorialità, ma anche alle modalità di affiancamento a chi professionalmente si occupa di assistenza alle imprese, avendone sufficiente conoscenza e competenza.
Rapporti con il mondo produttivo:
La figura professionale in formazione potrà fruire di formazione tecnico-specialistica proveniente dal mondo accademico, ma anche del sistema delle imprese e delle istituzioni che affiancano con competenza e professionalità la nascita, la crescita e lo sviluppo di imprese innovative, anche con specifica attenzione al mondo del venture capital e finanziario.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Alle attività di assistenza tecnica e didattica saranno coinvolti una Tutorship di Processo, che terrà le file dell'intero ciclo della didattica corsuale, facendo da elemento di raccordo tra le differenti docenze che si alterneranno nelle lezioni e le esigenze espresse e sopravvenienti dalla partecipazione d'aula; l'assistenza tecnica sarà delegata a personale amministrativo del Dipartimento.
Organizzazione del Corso:
Il corso sarà organizzato su n°12 ore settimanali divise nelle giornate di venerdì pomeriggio e sabato mattina.

Piano Didattico

Insegnamento: ORGANIZZARE E TRASFORMARE LA CONOSCENZA IN BUSINESS
CFU: 1
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: BUSINESS MODEL
CFU: 1
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: ANALISI DEL MERCATO E DELLA CONCORRENZA
CFU: 1
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: PROPRIETA' INTELLETTUALE E TUTELE GIURIDICHE
CFU: 1
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO
Insegnamento: PIANIFICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA
CFU: 1
SSD: SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE
Insegnamento: MODELLI E TECNICHE DI FUND RAISING
CFU: 1
SSD: SECS-P/11 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Insegnamento: STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA - SPIN OFF E START UP
CFU: 1
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: TECNICHE DI BUSINESS PLANNING
CFU: 1
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: CASES STUDIES
CFU: 1
SSD: SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE
Insegnamento: ORGANIZZARE PROFESSIONALITA' E COMPETENZE NEI BUSINESS INNOVATIVI
CFU: 1
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Prova Finale


1
  • Prova Pratica
L'output dell'attività didattica sarà caratterizzato da un business plan che vorrà simulare - in maniera semplificata - un progetto d'impresa capace di tradurre un'idea imprenditoriale in business.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L-02 - Biotecnologie
  • L-08 - Ingegneria dell'informazione
  • L-16 - Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
  • L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
  • L-22 - Scienze delle attività motorie e sportive
  • L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali
  • L-26 - Scienze e tecnologie agro-alimentari
  • L-27 - Scienze e tecnologie chimiche
  • L-29 - Scienze e tecnologie farmaceutiche
  • L-38 - Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
  • L/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • L/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • L/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • L/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
  • LMG/01 - Giurisprudenza
  • LM-09 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-42 - Medicina veterinaria
  • LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
  • LM-56 - Scienze dell'economia
  • LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie
  • LM-70 - Scienze e tecnologie alimentari
  • LM-71 - Scienze e tecnologie della chimica industriale
  • LM-77 - Scienze economico-aziendali
  • LM-86 - Scienze zootecniche e tecnologie animali
  • LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
10
Numero Massimo Iscritti:
25
Costo Iscrizione:
500€

Comitato di Coordinamento

Nome: MAZZEI ANTONIO
FINCALABRA - SOCIETA' FINANZIARIA IN HOUSE DELLA Regione Calabria
Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Nome: REINA ROCCO
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: RUSSO EMILIO
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Nome: ALDO FERRARA

Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Chiudi Scheda