Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Corsi di Perfezionamento

Titolo:
LABORATORIO PER IL MANAGEMENT E LA PROGETTAZIONE CULTURALE

Titolo in Inglese:
Lab Management and Cultural Planning

Anno Accademico:
2019/2020
Edizione:
1
CFU:
30
Direttore
Nominativo:
Mantineo Antonino
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Complesso monumentale del San Giovanni

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Complesso monumentale del San Giovanni
Obiettivi Formativi:
Il corso di perfezionamento in “Laboratorio per il management e la progettazione culturale” ha come obiettivo la formazione in prospettiva professionalizzante del Manager del Patrimonio culturale con specifiche competenze in materia di progettazione culturale.
Finalità Professionali:
Il corso di perfezionamento consente di acquisire le competenze idonee per la figura prevista di Manager del Patrimonio culturale e mira a professionalizzare sia soggetti interni alla P.A. sia soggetti esterni alla P.A., che si occupano di efficienza, di gestione, di sostenibilità e di governance del territorio. Il modello formativo prescelto è quello dell’action learning che punta ad offrire al partecipante strumenti di apprendimento flessibili e personalizzati. L’obiettivo è quello di sviluppare conoscenze e metodologie coerenti con le esigenze formative e professionali degli iscritti. Il percorso formativo sarà basato su metodi d’aula interattivi, quali simulazioni, role-playing, outdoor training e altre metodologie esperienziali assistiti da coach esperti Tutti i moduli prevedono, inoltre, momenti di follow-up per la verifica e discussione periodica e finale tra i partecipanti L’obiettivo è quello di sviluppare conoscenze e metodologie coerenti con le esigenze formative e professionali dei partecipanti.
Sbocchi Professionali:
La figura professionale che si intende formare è capace di soddisfare tutte le esigenze delle pubbliche amministrazioni, delle imprese private e delle imprese del terzo settore, per quanto riguarda la valorizzazione, la gestione e il management del patrimonio culturale e l’attivazione di processi e pratiche per lo sviluppo del territorio. Tale figura professionale avrà specifiche competenze nella progettazione di attività e di eventi culturali, che investono l’arte, la musica, il teatro, il cinema, la scrittura, nonché di programmi volti alla valorizzazione del patrimonio culturale, compreso il patrimonio culturale degli enti religiosi. Gli sbocchi professionali si rintracciano nel settore del pubblico, del privato e del privato sociale.
Rapporti con il mondo produttivo:
L’impatto sul territorio è rilevante, in quanto in Calabria e, in generale, nelle regioni del Sud Italia, cospicue risorse finanziarie dell’Unione Europea non sono state impiegate in quanto mancano conoscenze e abilità specifiche negli operatori del settore che agiscono tanto in ambito pubblico quanto in ambito privato. Il corso intendere incidere sull’implementazione del settore culturale per lo sviluppo degli enti locali e del territorio. Il corso, inoltre, indirizza le risorse e i soggetti, pubblici e privati, nel sistema dell’innovazione verso gli ambiti tecnologici ritenuti strategici per lo sviluppo del nostro territorio. Il Corso si realizza con il partenariato della Camera di Commercio e di altre aziende che operano nel settore sul territorio.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
E' previsto il supporto di un tutor didattico.
Organizzazione del Corso:
Le lezioni si svolgeranno il venerdì pomeriggio e il sabato mattina.

Piano Didattico

Insegnamento: Analisi del patrimonio culturale e statale
CFU: 2
SSD: IUS/19 STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Insegnamento: Analisi del patrimonio culturale religioso
CFU: 2
SSD: IUS/11 DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
Insegnamento: Elementi di museologia, archivistica e biblioteconomia
CFU: 2
SSD: M-STO/08 ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Insegnamento: Legislazione dei Beni Culturali tra Stato e regioni
CFU: 3
SSD: IUS/11 DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
Insegnamento: Disciplina normativa dei beni culturali di interesse religioso
CFU: 2
SSD: IUS/11 DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
Insegnamento: Management del territorio e politiche culturali
CFU: 2
SSD: SECS-P/02 POLITICA ECONOMICA
Insegnamento: Economia della cultura
CFU: 2
SSD: SECS-P/03 SCIENZA DELLE FINANZE
Insegnamento: Imprese culturali e creative e Terzo Settore
CFU: 2
SSD: IUS/09 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Insegnamento: Partecipare a bandi europei
CFU: 3
SSD: SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA
Insegnamento: Mappatura urbana
CFU: 2
SSD: ICAR/21 URBANISTICA
Insegnamento: Comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale
CFU: 2
SSD: SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE
Insegnamento: Fundraising per la cultura
CFU: 2
SSD: SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA
Insegnamento: Workshop su scrittura di progetto
CFU: 2
SSD: SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA

Prova Finale


2
  • Tesi
Project work su un argomento trattato nelle lezioni

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L-01 - Beni culturali
  • L-05 - Filosofia
  • L-07 - Ingegneria civile e ambientale
  • L-08 - Ingegneria dell'informazione
  • L-09 - Ingegneria industriale
  • L-10 - Lettere
  • L-14 - Scienze dei servizi giuridici
  • L-16 - Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
  • L-17 - Scienze dell'architettura
  • L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
  • L-33 - Scienze economiche
  • L-40 - Sociologia
  • LMG/01 - Giurisprudenza
  • LM-02 - Archeologia
  • LM-03 - Architettura del paesaggio
  • LM-04 - Architettura e ingegneria edile-architettura
  • LM-04 C.U. - Architettura e ingegneria edile-architettura (quinquennale)
  • LM-05 - Archivistica e biblioteconomia
  • LM-10 - Conservazione dei beni architettonici e ambientali
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-24 - Ingegneria dei sistemi edilizi
  • LM-27 - Ingegneria delle telecomunicazioni
  • LM-56 - Scienze dell'economia
  • LM-76 - Scienze economiche per l'ambiente e la cultura
  • LM-77 - Scienze economico-aziendali
  • LM-78 - Scienze filosofiche
  • LM-88 - Sociologia e ricerca sociale
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
30
Numero Massimo Iscritti:
50
Costo Iscrizione:
750€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda