Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Secondo Livello

Titolo:
ASPETTI ETICI, REGOLATORI E METODOLOGICI DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI

Titolo in Inglese:
Ethical, regulatory and methodology of experimental Clinical trials

Anno Accademico:
2019/2020
Edizione:
2
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Donato Di Paola Eugenio
Ruolo:
Professore Associato
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze della Salute
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Campus Universitario Salvatore Venuta dell'Universtità "Magna Grecia" di Catanzaro, strutture del SSN e Strutture Universitarie

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Campus Universitario Salvatore Venuta dell'Universtità "Magna Grecia" di Catanzaro, strutture del SSN e Strutture Universitarie
Obiettivi Formativi:
Il Master in oggetto si pone come obiettivo formativo quello di contribuire alla formazione di figure professionali che possiedano una conoscenza multidisciplinare e capacità di applicazione delle metodologie cliniche e di ricerca clinica per la sperimentazione clinica dei Farmaci. Il discente potrà acquisire competenze professionali specifiche sulle tematiche relative all'uso Etico ed alla sperimentazione Clinica dei Farmaci, sviluppando la capacità di applicazione delle competenze relative alle discipline regolatore fondamentali per la sperimentazione clinica dei fartmaci. Il Master implementerà la preparazione in campo biologico, fisiopatologico, diagnostico, farmacologico e terapeutico di alcune patologie, facendo acquisire autonome capacità di gestione clinico-organizzativa. I titolari del master saranno in grado di applicare i principi della ricerca clinica dei farmaci e di lavorare in equipe multidisciplinari, interagendo con i Servizi socio-sanitari pubblici e privati, profit e no profit.
Finalità Professionali:
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato ad un accesso competente all’esercizio della professione, nelle sue varie forme, nel campo della sperimentazione clinica, in ambito sia privato che pubblico. L’articolazione complessiva del Master associa allo svolgimento della didattica frontale, una componente di didattica “e-learning” (Formazione a Distanza) sfruttando le moderne tecnologie e tecniche d’insegnamento. La partecipazione attiva alla docenza dei principali stakeholders del settore “sperimentazione clinica” fornisce al candidato tutti gli strumenti di conoscenza necessari per identificare le migliori opportunità di inserimento nel mercato del lavoro a livello nazionale e internazionale.
Sbocchi Professionali:
La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in: - organismi pubblici coinvolti nella gestione economica dei Farmaci - industrie farmaceutiche e alimentari produttrici di integratori alimentari, alimenti destinati a fini medici speciali e novelfood. - attività di tipo commerciale (farmacie, parafarmacie, erboristerie) che trattano prodotti nutraceutici. - organismi pubblici deputati al controllo dei prodotti medicinali/nutraceutici. - enti di ricerca pubblici e privati con interesse nel settore del Farmaco e della Nutraceutica. Le competenze acquisite saranno utili per la carriera occupazionale dei soggetti in quanto il settore è attraversato al livello nazionale da un mercato in crescita e dal bisogno di formare nuove competenze che vanno nella direzione della trasformazione avvenuta in tale settore.
Rapporti con il mondo produttivo:
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Organizzazione del Corso:

Piano Didattico

Insegnamento: Farmacologia clinica
CFU: 2
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA
Insegnamento: Biochimica Clinica
CFU: 1
SSD: BIO/12 BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Insegnamento: Farmacologia clinica
CFU: 1
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA
Insegnamento: Genetica
CFU: 1
SSD: MED/03 GENETICA MEDICA
Insegnamento: Farmacologia generale
CFU: 2
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA
Insegnamento: Farmacovigilanza
CFU: 2
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA
Insegnamento: Farmacologia generale
CFU: 1
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA
Insegnamento: Farmacologia oncologica
CFU: 2
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA
Insegnamento: Clinica Medica
CFU: 2
SSD: MED/09 MEDICINA INTERNA
Insegnamento: Farmacoeconomia
CFU: 2
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA
Insegnamento: Patologia Clinica
CFU: 2
SSD: MED/05 PATOLOGIA CLINICA
Insegnamento: Epidemiologia e Statistica
CFU: 2
SSD: MED/42 IGIENE GENERALE E APPLICATA
Insegnamento: Attività Pratica
CFU: 25
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA

Prova Finale


15
  • Tesi
  • Prova Orale
Le diverse prove concorrono al giudizio complessivo nella seguente proporzione: ¬ 15% le verifiche delle attività formative di base ¬ 30% le verifiche attività caratterizzanti ¬ 20% le verifiche attività affini e per attività ADE ¬ 20% per lo stage ¬ 15% la prova finale.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • LM-06 - Biologia
  • LM-08 - Biotecnologie industriali
  • LM-09 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-42 - Medicina veterinaria
  • LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
  • LM-54 - Scienze chimiche
  • LM-61 - Scienze della nutrizione umana
  • LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
Altri Titoli di Accesso:
NA
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
6
Numero Massimo Iscritti:
12
Costo Iscrizione:
2000€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda