Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Primo Livello

Titolo:
Cure Primarie e Territoriali

Titolo in Inglese:
Primary and Territorial Care

Anno Accademico:
2019/2020
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Doldo Patrizia
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Campus Universitario "Salvatore Venuta" Viale Europa 88100 Germaneto di Catanzaro

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Campus Universitario "Salvatore Venuta" Viale Europa 88100 Germaneto di Catanzaro
Obiettivi Formativi:
In una visione di approccio olistico al paziente da parte dei caregiver, il master ha la finalità di sviluppare competenze per la presa in carico di nuclei familiari e comunita? sia per la promozione della salute in senso preventivo (interventi di promozione della salute, interventi preventivi ed educativi, di counselling sugli stili di vita) sia come sostegno con interventi mirati all’ affrontare problematiche complesse di malattia oncologiche, neurodegenerative, geriatriche e psichiatriche implementando i processi assistenziali del territorio e dell’ assistenza primaria.
Finalità Professionali:
Al termine del percorso formativo gli studenti avranno acquisito le competenze necessarie a: • Realizzare un’assistenza infermieristica centrata sui problemi di salute e le necessita? della persona assistita e/o famiglia in relazione all’eta?, al grado di autonomia, alla necessita? di mantenere e sviluppare legami affettivi e sociali; • Gestire il processo infermieristico in cooperazione con la persona, la famiglia, la comunita?, il gruppo di lavoro; • Promuovere l’educazione terapeutica della famiglia, della persona e del caregiver; • Contribuire alla promozione della salute attraverso l’educazione alla salute della popolazione, la prevenzione e la diagnosi precoce; • Applicare i processi assistenziali nei contesti di Sanita? Pubblica; • Partecipare alle attivita? di formazione del personale; • Valutare l’efficacia degli interventi di prevenzione effettuati nella famiglia, in contesti socio-sanitari, territoriali ed educativi;
Sbocchi Professionali:
Aziende sanitarie pubbliche, private e private accreditate; Enti non profit; Agenzie sanitarie regionali
Rapporti con il mondo produttivo:
Consulenza strategica-organizzativa in ambito del "nurse case manager" delle cure primarie sociali e territoriali/distrettuali;
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
nel master si prevede di utilizzare del personale Tecnico Amministrativo Interno, Un Tutor di Aula con contratto, e alcuni insegnamenti verranno banditi per docenti esterni.
Organizzazione del Corso:
L'attività didattica verrà organizzata con cadenza quindicinale nei fine settimana, in ogni caso, considerato che i docendti sono tutti docenti impegnati nell'assistenza sanitaria non si escludono delle lezioni infrasettimanali per impgni imprevisti del docente.

Piano Didattico

Insegnamento: Principi di organizzazione sanitaria
CFU: 2
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: Modelli per la gestione della cronicità e dei bisogni assistenziali complessi. case e care management
CFU: 2
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: Legislazione Sanitaria
CFU: 2
SSD: MED/42 IGIENE GENERALE E APPLICATA
Insegnamento: Principi di Infermieristica Preventiva e di comunità
CFU: 2
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: Gestione del paziente geriatrico
CFU: 4
SSD: MED/09 MEDICINA INTERNA
Insegnamento: Gestione del paziente Oncologico
CFU: 2
SSD: MED/06 ONCOLOGIA MEDICA
Insegnamento: Gestione del Paziente con patologia Respiratoria Cronica
CFU: 2
SSD: MED/10 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Insegnamento: Disturbi Cognitivi e Problemi di salute mentale cronici, nell'Adulto
CFU: 2
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: Gestione del paziente in medicina Interna
CFU: 2
SSD: MED/09 MEDICINA INTERNA
Insegnamento: Assistenza Infermieristica integrata per la gestione dei disturbi psitici e delle Dipendenze
CFU: 2
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: Trattamento avanzato delle lesioni da decubito
CFU: 2
SSD: MED/19 CHIRURGIA PLASTICA
Insegnamento: Principali Test Statistici
CFU: 2
SSD: MED/42 IGIENE GENERALE E APPLICATA
Insegnamento: Studi Epidemiologici qualitativi e quantitativi
CFU: 2
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: Assistenza Infermieristica Integrata per la Gestione del paziente con disturibi neuropsichiatrici
CFU: 2
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: Disturbi Cognitivi e Problemi di salute mentale cronici nel Bambino
CFU: 2
SSD: MED/39 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Insegnamento: Gestione delle Dipendenze
CFU: 2
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA
Insegnamento: Educazione e promozione della salute nella Famiglia
CFU: 2
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: La salute Scolastica. Asssitenza Infermieristica in Contesto Scolastico nel Bambino e nell'adolescente
CFU: 2
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: La salute occupazionale nei luoghi di lavoro
CFU: 2
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: Gestione clinica
CFU: 2
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: Terapia Farmacologica
CFU: 3
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA
Insegnamento: terapia del dolore
CFU: 4
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Tirocinio/Stage
CFU: 4
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Prova Finale


7
  • Tesi
discussione dell'elaborato scritto

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • TL - Diploma di laurea, di cui all'ordinamento previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 4 gennaio 2000, n. 2, ovvero laurea specialistica o magistrale;
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
15
Numero Massimo Iscritti:
50
Costo Iscrizione:
2000€

Comitato di Coordinamento

Nome: Doldo Patrizia
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Greco Manfredi
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Sciacqua Angela
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Nome: Longhini Federico
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Nome: Succurro Elena
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Chiudi Scheda