Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Corsi di Perfezionamento

Titolo:
Trattamento riabilitativo delle lesioni nervose periferiche.

Titolo in Inglese:

Anno Accademico:
2017/2018
Edizione:
1
CFU:
30
Direttore
Nominativo:
Iocco Maurizio
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Aula Sede via T. Campanella, UOC Medicina Fisica e Riabilitativa A.O.U. Mater Domini.

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Aula Sede via T. Campanella, UOC Medicina Fisica e Riabilitativa A.O.U. Mater Domini.
Obiettivi Formativi:
Fornire tutte le informazioni e conoscenze necessarie ad affrontare il trattamento riabilitativo delle lesioni nervose periferiche dal punto di vista diagnostico clinico, neurofisiologico e terapeutico anche con l'uso di moderne tecnologie, intese al recupero intrinseco e/o estrinseco. Fornire un'esperienza diretta controllata e verificata nell'ambito degli argomenti oggetto della formazione teorica e frontale.
Finalità Professionali:
Rendere i professionisti partecipanti capaci di una piena presa in carico riabilitativa dei casi di LNP mediante la metodologia del lavoro di gruppo, finalizzata alla diagnosi funzionale ed alla prognosi riabilitativa, alla formulazione di progetti e programmi adeguati al miglior recupero possibile, alla scelta degli obiettivi, alla programmazione del lavoro riabilitativo, alla sua realizzazione con tutte le tecniche proponibili ed alla verifica del raggiungimento dei risultati previsti.
Sbocchi Professionali:
Lavoro clinico riabilitativo con persone affette da disabilità da lesione nervosa periferica in ambiente pubblico o privato: ospedali, ambulatori specialistici di Medicina Fisica e Riabilitativa, Centri di Riabilitazione, attività libero professionale.
Rapporti con il mondo produttivo:
Effettuazione stage presso strutture riabilitative di ospitalità pubblica o privata convenzionata o di riabilitazione o di Medicina Fisica e Riabilitativa del territorio.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
nessuno
Organizzazione del Corso:
il Venerdì ogni due settimane dalle ore 9,00 alle ore 17,00.

Piano Didattico

Insegnamento: Clinica, neurofisiopatologia e neurobiologia delle Lesioni Nervose Periferiche
CFU: 2
SSD: MED/48 SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Insegnamento: Anatomia e Fisiologia del Sistema Nervoso Periferico
CFU: 3
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: Clinica Riabilitativa delle Lesioni Nervose Periferiche
CFU: 5
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: Metodologia e Tecniche di Terapia strumentale, Neuromotoria, Terapia Occupazionale ed Ortesi nelle Lesioni Nervose Periferiche.
CFU: 7
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: Aspetti neurocognitivi delle lesioni nervose periferiche
CFU: 2
SSD: M-PSI/01 PSICOLOGIA GENERALE
Insegnamento: Sistemi ad alta tecnologia nel trattamento delle LNP.
CFU: 2
SSD: ING-INF/01 ELETTRONICA
Insegnamento: Aspetti Medico Legali delle Lesioni Nervose Periferiche
CFU: 2
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: La Neurochirurgia nelle Lesioni dei Nervi Periferici
CFU: 2
SSD: MED/27 NEUROCHIRURGIA

Prova Finale


5
  • Tesi
Dissertazione finale su almeno un caso seguito per periodi non inferiori ai tre mesi.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
Altri Titoli di Accesso:
Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa.
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
5
Numero Massimo Iscritti:
20
Costo Iscrizione:
600€

Comitato di Coordinamento

Nome: Iocco Maurizio
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Valentino Paola
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Nome: Ammendolia Antonio
DOCENTE UMG
Ruolo : Ricercatore
Chiudi Scheda