I ricercatori e gli operatori sociali ed educativi si avvalgono sempre più del metodo delle storie di vita, poiché esse costituiscono una testimonianza esemplare e possono essere riproposte come “un’opportunità pedagogica volta a suscitare altra narrazione e riflessione, a partire da quanto un individuo scrive e racconta di sé”. La mente è predisposta in modo istintivo a tradurre l’esperienza in termini narrativi (Bruner, 1992), grazie a una forma di ragionamento definita “pensiero narrativo”. Esso è “una strategia conoscitiva che consiste nella costruzione di storie come modelli interpretativi della realtà”. Dal punto di vista scientifico, la narrazione può essere considerata come “uno strumento linguistico flessibile per interpretare e parlare della realtà – Sé e il mondo-”. Attraverso il linguaggio e la narrazione il soggetto fa ordine, selezionando degli aspetti piuttosto che altri, collegando gli eventi e disponendoli secondo una sequenza temporale.
Finalità Professionali:
Il corso di propone di fornire gli elementi delle tecniche narrative a tutti gli operatori della salute e dei servizi sociali, a psicologi e pedagogisti e, più in generale, a tutti coloro i quali hanno a che fare con la costruzione di percorsi condivisi di cura. Attenzione particolare verrà posta all'approccio della Narrative Based Medicine, vista come strumento complementare dell'EBM per migliorare la capacità di ottenere percorsi di cura efficaci.
Sbocchi Professionali:
Il corso si rivolge a professionisti già attivi dal punto di vista lavorativo
Rapporti con il mondo produttivo:
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Organizzazione del Corso:
Incontri organizzati in qualche giornata venerdi/sabato
Piano Didattico
Insegnamento: Tecniche narrative CFU: 4 SSD: SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Insegnamento: Narrative Based Medicine CFU: 4 SSD: SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE
Insegnamento:
CFU: 5 SSD: SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE
Prova Finale
2
Prova Orale
colloquio Project Work
Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti
Classi di Laurea:
L-12 - Mediazione linguistica
L-13 - Scienze biologiche
L-19 - Scienze dell'educazione e della formazione
L-20 - Scienze della comunicazione
L-22 - Scienze delle attività motorie e sportive
L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
L-33 - Scienze economiche
L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
L-37 - Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
L-38 - Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
L-39 - Servizio sociale
L-40 - Sociologia
L-42 - Storia
L/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
L/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
L/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
L/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
LMG/01 - Giurisprudenza
LM-01 - Antropologia culturale ed etnologia
LM-41 - Medicina e chirurgia
LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
LM-50 - Programmazione e gestione dei servizi educativi
LM-51 - Psicologia
LM-55 - Scienze cognitive
LM-62 - Scienze della politica
LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
LM-85 - Scienze pedagogiche
LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali
LM-88 - Sociologia e ricerca sociale
LM-91 - Tecniche e metodi per la società dell'informazione
LM-92 - Teorie della comunicazione
LM-93 - Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education
LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione