Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Secondo Livello

Titolo:
VALUTAZIONE MEDICO LEGALE DEL DANNO ALLA PERSONA

Titolo in Inglese:
LEGAL MEDICAL EVALUATION OF DAMAGE TO PERSON

Anno Accademico:
2019/2020
Edizione:
4
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
RICCI PIETRANTONIO
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Cattedra di Medicina Legale

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Cattedra di Medicina Legale
Obiettivi Formativi:
Nell'ambito della responsabilità civile ci sono state notevoli diversificazioni delle voci di danno risarcibile/indennizzabile, con innovazioni in tema di tabellazioni della invalidità, nelle lesioni da R.C. Auto e nell'espletamento delle consulenze tecniche di ufficio. Notevoli mutamenti valutativi hanno anche interessato il settore delle responsabilità professionali mediche, con riferimento, tra l'altro, alla causalità omissiva, alla valenza degli atti informativi al paziente, agli oneri probatori, al grado della colpa, alla tipologia delle obbligazioni. Nella valutazione del danno alla persona, tanto in ambito civilistico quanto in quello previdenziale-assistenziale e penale, il ruolo del medico legale diventa cruciale. I cambiamenti delle procedure dibattimentali impongono anche nuove impostazioni nella realizzazione di perizie e consulenze tecniche d'ufficio, in cui è fortemente cresciuto l'apporto del contradditorio con le parti. Perizie, consulenze tecniche d'ufficio e di parte rappresentano, in relazione alle caratteristiche di scientificità, uno strumento necessario nell'esito giudiziale. Peraltro è fondamentale che tali ambiti vengano gestiti da professionisti di elevata qualificazione professionale; tale corso si propone l'obiettivo di formare professionisti esperti nel settore.
Finalità Professionali:
Tale master si propone lo scopo di incrementare le conoscenze nel settore civilistico, assicurativo pubblico e provato, previdenziale, penalistico, fornendo agli iscritti i mezzi e le procedure per realizzare l'attività medico legale.
Sbocchi Professionali:
Sviluppo delle conoscenze in ambito medico legale con possibilità di avere un ruolo in incarichi peritali, CTU, CTP e di avere titoli nelle svariate applicazioni in ambito medico legale, in ambito INAIL, INPS, assicurazioni ed ASP, Unità di risk management ospedaliere e universitarie.
Rapporti con il mondo produttivo:
Il conseguimento di tale master permetterà di poter partecipare attivamente in qualità di CTU, CTP ovvero in qualità di esperto nel settore nella valutazione del danno su richiesta dei Tribunali (penale e civile) nell'ambito dei contenziosi generati all'interno di Enti sia pubblici che privati.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Esperti nelle discipline medico legali, giuridiche e forensi.
Organizzazione del Corso:
Il corso prevede una frequenza mensile per almeno un venerdì ed un sabato integrati con i corsi ed i convegni organizzati che ogni iscritto può sostenere c/o le Università di residenza o altri Enti.

Piano Didattico

Insegnamento: Elementi di Medicina Legale
CFU: 4
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: Elementi di responsabilità sanitaria
CFU: 4
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: La Redazione della Consulenza Tecnica, la casistica medico legale penale e civile
CFU: 4
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: LA VALUTAZIONE DEI REATI IN AMBITO PENALE: ANALISI MEDICO LEGALE
CFU: 4
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: IL RUOLO DEL CONSULENTE ASSICURATIVO IN AMBITO VALUTATIVO
CFU: 2
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: IL RUOLO DEL GENETISTA FORENSE IN AMBITO PROCESSUALE
CFU: 2
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: Le Linee Guida alla luce delle Legge Gelli -Bianco
CFU: 2
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: L'analisi delle tabelle in ambito di valutazione del danno alla persona
CFU: 2
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: Il nesso di causalità e la criteriologia medico legale in ambito valutativo
CFU: 2
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: Il doping e la valutazione medico legale
CFU: 2
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: Elementi di Diritto privato
CFU: 2
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO
Insegnamento: Elementi di Medicina del Lavoro
CFU: 2
SSD: IUS/07 DIRITTO DEL LAVORO
Insegnamento: Elementi di diritto penale
CFU: 2
SSD: IUS/17 DIRITTO PENALE
Insegnamento: Elementi di medicina del lavoro in ambito INAIL con analisi valutativa in tema di danno
CFU: 2
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: Il ruolo della consulenza e della perizia psichiatrica in ambito civile e penale
CFU: 2
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: Il ruolo dell'analisi della documentazione sanitaria in ambito valutativo
CFU: 2
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: La valutazione del danno in ambito chirurgico
CFU: 2
SSD: MED/18 CHIRURGIA GENERALE
Insegnamento: La redazione della consulenza in ambito chirurgico
CFU: 2
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: Complicanza, evento avverso ed errore: la valutazione medico legale
CFU: 2
SSD: MED/27 NEUROCHIRURGIA
Insegnamento: Il dato epidemiologico e lo stato dell'arte in ambito assicurativo alla luce dei nuovi sviluppi normativi
CFU: 2
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: Il risk management e la gestione sanitaria: punti di sviluppo e ciritcità
CFU: 2
SSD: MED/42 IGIENE GENERALE E APPLICATA
Insegnamento: Elementi di alcologia e sue applicazioni in ambito penale
CFU: 2
SSD: MED/12 GASTROENTEROLOGIA
Insegnamento: Aspetti forensi in ginecologia ed ostetricia
CFU: 2
SSD: MED/40 GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Insegnamento: La valutazione delle patologie psichiatriche in ambito medico legale
CFU: 2
SSD: MED/25 PSCHIATRIA

Prova Finale


4
  • Tesi

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • LMG/01 - Giurisprudenza
  • LM-06 - Biologia
  • LM-09 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM-23 - Ingegneria civile
  • LM-26 - Ingegneria della sicurezza
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
  • LM-47 - Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attivitàmotorie
  • LM-51 - Psicologia
  • LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate
  • LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
5
Numero Massimo Iscritti:
25
Costo Iscrizione:
2000€

Comitato di Coordinamento

Nome: Ricci Pietrantonio
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Gratteri Santo
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Aquila Isabella
DOCENTE UMG
Ruolo : Ricercatore
Chiudi Scheda