Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Corsi di Perfezionamento

Titolo:
Investigatives and criminological sciences - Scienze investigative e criminologiche

Titolo in Inglese:
Investigatives and criminological sciences - Scienze investigative e criminologiche

Anno Accademico:
2019/2020
Edizione:
1
CFU:
34
Direttore
Nominativo:
Corposanto Cleto
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Campus Germaneto e/o Complesso San Giovanni

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Campus Germaneto e/o Complesso San Giovanni
Obiettivi Formativi:
Il Corso di rivolge a laureati in discipline diverse che vogliano perfezionarsi nell'ambito delle Scienze Investigative e della Criminologia da un punto di vista multidisciplinare.
Finalità Professionali:
Lo studio e l'analisi dei reati, la cui definizione è sociale e normativa, e i loro autori.. Il reato non va inteso come fatto biologico e "assoluto" ma come frutto di una definizione sociale che varia nel tempo e nello spazio. La ricostruzione delle scene del crimine.
Sbocchi Professionali:
Il corso mira a preparare una figura professionale in grado di acquisire competenze multidisciplinari (medico/biologiche, sociologiche, giuridiche,psicologiche) in grado di analizzare e comprendere motivazioni e metodi relativi
Rapporti con il mondo produttivo:
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Sarà necessaria la presenza di un tutor
Organizzazione del Corso:
Venerdì pomeriggio Sabato

Piano Didattico

Insegnamento: Area Medico/Biologica
CFU: 8
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: Area Scienze Umane
CFU: 8
SSD: SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE
Insegnamento: Scienze investigative
CFU: 8
SSD: SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE

Prova Finale


10
  • Tesi
Tesina tematica da concordare con uno dei docenti del corso

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L-02 - Biotecnologie
  • L-05 - Filosofia
  • L-12 - Mediazione linguistica
  • L-13 - Scienze biologiche
  • L-14 - Scienze dei servizi giuridici
  • L-16 - Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
  • L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
  • L-19 - Scienze dell'educazione e della formazione
  • L-20 - Scienze della comunicazione
  • L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
  • L-31 - Scienze e tecnologie informatiche
  • L-33 - Scienze economiche
  • L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  • L-37 - Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
  • L-39 - Servizio sociale
  • L-40 - Sociologia
  • L-42 - Storia
  • LMG/01 - Giurisprudenza
  • DS/1 - Scienze della difesa e della sicurezza
  • LM-01 - Antropologia culturale ed etnologia
  • LM-06 - Biologia
  • LM-08 - Biotecnologie industriali
  • LM-09 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-51 - Psicologia
  • LM-52 - Relazioni internazionali
  • LM-55 - Scienze cognitive
  • LM-62 - Scienze della politica
  • LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • LM-66 - Sicurezza informatica
  • LM-77 - Scienze economico-aziendali
  • LM-81 - Scienze per la cooperazione allo sviluppo
  • LM-90 - Studi europei
  • DS/S - Specialistiche nella scienze della difesa e della sicurezza
Altri Titoli di Accesso:
Titoli di Università straniere da convenzionare
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
30
Numero Massimo Iscritti:
50
Costo Iscrizione:
600€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda