Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Secondo Livello

Titolo:
Terapia fisica strumentale e tecnologie avanzate in riabilitazione

Titolo in Inglese:
Instrumental physical therapy and advanced technologies in rehabilitation

Anno Accademico:
2019/2020
Edizione:
1
Durata:
Biennale (120 CFU)
Direttore
Nominativo:
Ammendolia Antonio
Ruolo:
Professore Associato
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Università degli Studi "Magna Grecia" di Catanzaro Azienda Ospedaliero Universitaria "Mater Domini" di Catanzaro

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Università degli Studi "Magna Grecia" di Catanzaro Azienda Ospedaliero Universitaria "Mater Domini" di Catanzaro
Obiettivi Formativi:
La frequenza al Master consente al fisioterapista di effettuare un percorso formativo post-laurea, approfondendo conoscenze teoriche e pratiche sull’utilizzo sinergico di differenti terapie fisiche strumentali e strumenti robotici, basate sui principi della EMP (Evidence Medicine Practice), sotto la guida di riconosciuti professionisti, esperti del settore, attraverso lo studio dei requisiti tecnici delle singole apparecchiature elettromedicali e delle più avanzate metodologie d’impiego di strumenti robotici in riabilitazione e teleriabilitazione.
Finalità Professionali:
Formare una figura professionale altamente specializzata e di rilevante importanza nel panorama medico riabilitativo. Un professionista con certificata esperienza e specificità nell’utilizzo delle terapie fisiche strumentali, in grado di realizzare programmi riabilitativi ottimizzati dall’impiego sinergico di differenti apparecchiature elettromedicali e strumenti robotici, garantendo al paziente qualità, efficienza ed efficacia di trattamento con risultati clinici brillanti e precoci.
Sbocchi Professionali:
Il conseguimento del Master consentirà al fisioterapista di svolgere la propria attività libero professionale ed all'interno di istituzioni ed enti pubblici e privati (enti istituzionali, enti e aziende pubblici e privati, cliniche private e studi professionali convenzionati e non con il S.S.N.) operanti nel settore, con una specifica competenza nella gestione e nell'utilizzo di apparecchiature elettromedicali e strumenti robotici e di tele-riabilitazione.
Rapporti con il mondo produttivo:
Il Master è in linea con le attuali richieste del mondo produttivo del settore sanitario della riabilitazione sempre più indirizzato verso l'impiego sinergico di diverse fonti di energia a scopo terapeutico, anche in associazione all'impiego di strumenti robotici e di tele-riabilitazione
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Il Master si avvarrà della collaborazione di personale tecnico-amministrativo in servizio presso l'UMG
Organizzazione del Corso:
Venerdì e sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:30

Piano Didattico

Insegnamento: Prevenzione dei rischi in ambulatorio di riabilitazione: microclima, illuminazione e igiene
CFU: 2
SSD: MED/42 IGIENE GENERALE E APPLICATA
Insegnamento: Le malattie neuro-degenerative del sistema nervoso centrale
CFU: 4
SSD: MED/48 SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Insegnamento: Malattie demielinizzanti del sistema nervoso centrale
CFU: 4
SSD: MED/26 NEUROLOGIA
Insegnamento: La tecnologia al servizio della riabilitazione
CFU: 4
SSD: ING-INF/06 BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
Insegnamento: I sistemi di elaborazione in riabilitazione
CFU: 4
SSD: ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Insegnamento: Onde elettromagnetiche e laser in terapia fisica strumentale
CFU: 16
SSD: MED/09 MEDICINA INTERNA
Insegnamento: Terapia fisica strumentale
CFU: 24
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento:
CFU: 24
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento:
CFU: 16
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: Aspetti psicologici del paziente con grave disabilità neurologica
CFU: 2
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: Imprenditorialità in sanità
CFU: 6
SSD: SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE

Prova Finale


14
  • Tesi
Elaborato basato sull'esperienza clinica maturata durante il percorso formativo

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
5
Numero Massimo Iscritti:
20
Costo Iscrizione:
2000€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda