Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Secondo Livello

Titolo:
Andrologia Clinica

Titolo in Inglese:

Anno Accademico:
2019/2020
Edizione:
2
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Aversa Antonio
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Università di Catanzaro Magna Graecia

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Università di Catanzaro Magna Graecia
Obiettivi Formativi:
Il Master ha come obiettivo primario la formazione di figure professionali competenti ed esperte nell’ambito della andrologia, con particolare riferimento alle figure assistenziali e cliniche. Attraverso la partecipazione al Master ivi proposto, il medico specialista viene inserito in un contesto didattico multidisciplinare e di eccellenza, ottimale per lo sviluppo di quelle competenze trasversali che consentono il raggiungimento di una preparazione specifica e adeguata nell'ambito delle discipline mediche. Alle numerose occasioni di confronto utili al reciproco arricchimento professionale, predisposte per i partecipanti, si accompagna il conseguimento di un insieme di competenze utili all'esercizio operativo della professione in ambito multidisciplinare.
Finalità Professionali:
Il progetto formativo, rivolto specificatamente alle professioni mediche ed a figure specialistiche confluenti nella medicina della riproduzione e della sessualità, nasce dalla collaborazione tra la Endocrinologia e le specialità affini alla Medicina della Riproduzione ed alla Medicina della Sessualità, coinvolgendo tra i propri partner Istituzioni di prestigio quali le facoltà di Medicina e Chirurgia di: Roma La Sapienza, la Università di Catania, la Università di Napoli Federico II.
Sbocchi Professionali:
Il Master è rivolto a chi possiede una Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, la Specializzazione in Endocrinologia, Urologia, Medicina Interna, Diabetologia, Psichiatria, Geriatria. Il Consiglio del Master si riserva la possibilità di valutare percorsi personalizzati riconoscendo crediti formativi a professionisti in possesso di Certificazioni erogate nell’ambito del Master o di comprovata esperienza professionale.
Rapporti con il mondo produttivo:
Il Master si propne di formare Medici di Medicina Generale e Specialisti in branche mediche affini alla ANdrologia, in modo da offrire sbocchi lavorativi di carattere altamente qualificato
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
E' prevista una segreteria gestita dal personale amministrativo della UMG. Qualora necessario, la ALTAFOR provvederà a disporre aule per lo svolgimento di lezioni telematiche. Ciascun discente avrà la possibilità di essere assegnato ad uno dei tre tutor facenti parte del consiglio dei docenti del Master (a seconda della propria specilizzazione di provenienza, sarà possibile scegliere il docente con più affinità)
Organizzazione del Corso:
Primo ed ultimo Mercoledi del mese (orario 8-17)
PER MAGGIORI INFO VEDI LA LOCANDINA

Piano Didattico

Insegnamento: EPIDEMIOLOGIA DELLE PATOLOGIE ANDROLOGICHE
CFU: 1
SSD: MED/13 ENDOCRINOLOGIA
Insegnamento: EZIOPATOGENESI DELLE PATOLOGIE ANDROLOGICHE
CFU: 1
SSD: MED/24 UROLOGIA
Insegnamento: EZIOPATOGENESI E FATTORI DI RISCHIO DELLE PATOLOGIE ANDROLOGICHE
CFU: 1
SSD: MED/13 ENDOCRINOLOGIA
Insegnamento: LA PREVENZIONE PRIMARIA SECONDARIA E TERZIARIA IN ANDROLOGIA
CFU: 1
SSD: MED/13 ENDOCRINOLOGIA
Insegnamento: LE DISFUNZIONI SESSUALI FEMMINILI
CFU: 1
SSD: MED/40 GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Insegnamento: ATTIVITA' MOTORIA E FUNZIONE GONADICA
CFU: 0.5
SSD: M-EDF/01 METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE
Insegnamento: FARMACOVIGILANZA IN ADROLOGIA
CFU: 0.5
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA
Insegnamento: DISTURBI DELLA SESSUALITA' IN ETA' FERTILE
CFU: 1
SSD: MED/40 GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Insegnamento: NUOVE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA
CFU: 1
SSD: MED/40 GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Insegnamento: Valutazione laboratoristica e controllo di qualità dello spermiogramma
CFU: 1
SSD: MED/05 PATOLOGIA CLINICA
Insegnamento: Infertilità di coppia: aspetti clinici, etici e medico-legali
CFU: 1
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: Aspetti bioetici e biogiuridici in PMA
CFU: 1
SSD: IUS/17 DIRITTO PENALE
Insegnamento: La crioconservazione del seme: aspetti clinici e medico-legali
CFU: 1
SSD: MED/05 PATOLOGIA CLINICA
Insegnamento: DISFORIA DI GENERE : LA TERAPIA MEDICA DEL TRANSESSUALISMO
CFU: 1.5
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: DIagnosi e Terapia del Carcinoma della Prostata
CFU: 1
SSD: MED/24 UROLOGIA
Insegnamento: Basi fisiopatologiche della diagnostica clinica per immagini
CFU: 0.5
SSD: MED/36 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Insegnamento: La diagnostica ecografica in Andrologia: Il Pene
CFU: 1
SSD: MED/13 ENDOCRINOLOGIA
Insegnamento: La diagnostica ecografica in Andrologia: Il Testicolo
CFU: 1
SSD: MED/13 ENDOCRINOLOGIA
Insegnamento: La diagnostica ecografica in Andrologia: la Prostata
CFU: 1
SSD: MED/13 ENDOCRINOLOGIA
Insegnamento: La diagnostica ecografica in Andrologia: le vescichette seminali
CFU: 1
SSD: MED/13 ENDOCRINOLOGIA
Insegnamento: Inquadramento e diagnosi delle malattie sessualmente trasmesse
CFU: 0.5
SSD: MED/35 MALATTIE CUTANEE E VENEREE
Insegnamento: Metodiche di laboratorio per il dosaggio del testosterone
CFU: 0.5
SSD: MED/46 SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
Insegnamento: I disturbi della pubertà
CFU: 0.5
SSD: MED/46 SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
Insegnamento: Metodiche diagnostiche per la valutazione della composizione corporea
CFU: 0.5
SSD: MED/49 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Insegnamento: Terapia delle patologie infiammatorie delle ghiandole accessorie
CFU: 0.5
SSD: MED/13 ENDOCRINOLOGIA
Insegnamento: Salute ossea e salute sessuale
CFU: 0.5
SSD: MED/13 ENDOCRINOLOGIA
Insegnamento: Ipogonadismi ipogonadotropi
CFU: 1
SSD: MED/13 ENDOCRINOLOGIA
Insegnamento: Tessuto adiposo e funzione riproduttiva
CFU: 1
SSD: MED/13 ENDOCRINOLOGIA
Insegnamento: Psiconeuroendocrinologia della sessualità
CFU: 0.5
SSD: MED/13 ENDOCRINOLOGIA
Insegnamento: Terapia dell'ipogonadismo
CFU: 1
SSD: MED/13 ENDOCRINOLOGIA
Insegnamento: Correlati tra funzione olfattiva e funzione sessuale
CFU: 1
SSD: M-PSI/01 PSICOLOGIA GENERALE
Insegnamento: Nuovi farmaci oncologici in Endocrinologia
CFU: 0.5
SSD: MED/06 ONCOLOGIA MEDICA
Insegnamento: Anatomia dell'apparato genitale Maschile
CFU: 0.5
SSD: BIO/16 ANATOMIA UMANA
Insegnamento: Terapia medica del tumore del testicolo e della mammella maschile
CFU: 0.5
SSD: MED/06 ONCOLOGIA MEDICA
Insegnamento: Nutraceutica in Andrologia
CFU: 1
SSD: MED/49 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Insegnamento: Testicolo e Cuore: nuove evidenze dalla ricerca di base e clinica
CFU: 0.5
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: Identità di genere: classificazione ed aspetti psico-sessuologici
CFU: 4
SSD: M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA
Insegnamento: Disturbi di orientamento sessuale: aspetti psicopatologici e clinici
CFU: 4
SSD: M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA
Insegnamento: La terapia chirurgica della disfunzione erettile
CFU: 0.5
SSD: MED/24 UROLOGIA
Insegnamento: Induratio Penis Plastica
CFU: 0.5
SSD: MED/24 UROLOGIA
Insegnamento: Inquadramento e diagnosi delle malattie sessualmente trasmesse
CFU: 1
SSD: MED/17 MALATTIE INFETTIVE
Insegnamento: Indicazioni e controindicazioni degli inibitori della fosfodiesterasi tipo 5
CFU: 1
SSD: MED/13 ENDOCRINOLOGIA
Insegnamento: La sessualità nell'anziano
CFU: 0.5
SSD: MED/13 ENDOCRINOLOGIA
Insegnamento: Ambulatorio in Andrologia Clinica
CFU: 5
SSD: MED/13 ENDOCRINOLOGIA
Insegnamento: Ambulatorio della sessualità in menopausa
CFU: 3
SSD: MED/40 GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Insegnamento: Diagnosi e terapia della eiaculazione precoce
CFU: 1.5
SSD: MED/13 ENDOCRINOLOGIA
Insegnamento: La sindrome di Klinefelter
CFU: 1
SSD: MED/13 ENDOCRINOLOGIA
Insegnamento: Le nuove terapie per la disfunzione erettile
CFU: 0.5
SSD: MED/13 ENDOCRINOLOGIA

Prova Finale


8
  • Tesi
  • Prova Orale
Il discente dovrà approfondire con il suo tutor un argomento a scelta tra quelli trattati dai vari docenti

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
Altri Titoli di Accesso:
Specializzazione in Endocrinologia, Urologia, Ginecologia, Psichiatria, Medicina Interna, Geriatria, Chirurgia Generale
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
10
Numero Massimo Iscritti:
15
Costo Iscrizione:
2000€

Comitato di Coordinamento

Nome:
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Chiudi Scheda