Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Corsi di Aggiornamento

Titolo:
Musicoterapia

Titolo in Inglese:

Anno Accademico:
2018/2019
Edizione:
1
Ore:
60
Direttore
Nominativo:
Marotta Rosa
Ruolo:
Ricercatore
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Università degli Studi di Catanzaro

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Università degli Studi di Catanzaro
Obiettivi Formativi:
Favorire l'acquisizione di capacità di osservazione e descrizione in ordine alle diverse identità personali e sociali, attraverso: - l'apporto e il dialogo di differenti punti di vista (musicale, pedagogico, psicologico, semiologico, musicoterapico) e di differenti pratiche (vocali, di movimento, strumentali, di ascolto). - lo sviluppo di capacità e tecniche di progettazione per l'utilizzo consapevole del suono e dellamusica nei vari settori: educativo-preventivo, riabilitativo e di integrazione sociale.
Finalità Professionali:
Approfondire le competenze musicali in senso orientato alle finalità del corso: - Acquisire competenze musicoterapiche di base, utilizzabili in differenti contesti (educativo-preventivo,riabilitativo, terapeutico e di integrazione sociale) e con differenti soggetti in situazione di disagio, di deficit, di handicap. - Promuovere attività di ricerca nei vari ambiti di applicazione della musicoterapia, collaborando con strutture pubbliche e private e con istituti regionale e nazionali
Sbocchi Professionali:
La musicoterapia, ovvero terapia con la musica, usa il suono per migliorare determinati stati psicofisici ed emotivi. Numerosi studi hanno testimoniato i benefici dell'ascolto di suoni e musica su persone affette da svariate patologie psichiche come depressione, autismo, dislessia, ecc. e neurologiche come disturbi della coscienza e stati di coma prolungato ecc. Il corso di aggiornamento consentirà al laureato in medicina, in psicologia,in scienze della formazione e/o diplomato al conservatorio, in Terapista della NeuroPsicomotricità, in Terapista Occupazionale, In tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, in Logopedia di trattare le problematiche sopra descritte in strutture medico riabilitative e di degenza sanitarie ed in Istituti Scolastici e le strutture ludico-ricreative
Rapporti con il mondo produttivo:
Strutture medico riabilitative e strutture di degenza sanitarie, Istituti Scolastici e strutture ludico-ricreative.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
1 Personale Tecnico per assistenza alle aule 1 Tutor per le attività di laboratorio
Organizzazione del Corso:
Venerdì ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00 Sabato ore 9.00 - 14.00

Piano Didattico

Insegnamento: UMG Catanzaro
Ore: 10
SSD: M-PSI/04 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Insegnamento: UMG Catanzaro
Ore: 10
SSD: M-PSI/01 PSICOLOGIA GENERALE
Insegnamento: UMG Catanzaro
Ore: 6
SSD: MED/26 NEUROLOGIA
Insegnamento: Conservatorio Musicale "Fausto Torrefranca" Vibo Valentia
Ore: 6
SSD: L-ART/07 MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Insegnamento: UMG Catanzaro
Ore: 6
SSD: MED/32 AUDIOLOGIA
Insegnamento: UMG Catanzaro
Ore: 6
SSD: BIO/09 FISIOLOGIA
Insegnamento: UMG Catanzaro
Ore: 10
SSD: MED/39 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Prova Finale


6
  • Tesi
Discussione di una tesi scritta il cui contenuto è riferito a particolari tematiche svolte durante il corso di aggiornamento

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L-19 - Scienze dell'educazione e della formazione
  • L-20 - Scienze della comunicazione
  • L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
  • L-39 - Servizio sociale
  • L/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • L/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • L/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-45 - Musicologia e beni culturali
  • LM-51 - Psicologia
  • LM-55 - Scienze cognitive
  • LM-85 - Scienze pedagogiche
  • LM-85 bis - Scienzedella formazione primaria
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
20
Numero Massimo Iscritti:
35
Costo Iscrizione:
300€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda