Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Primo Livello

Titolo:
EMERGENZA/URGENZA E MAXIEMERGENZA SANITARIA/GRANDI CATASTROFI

Titolo in Inglese:

Anno Accademico:
2018/2019
Edizione:
2
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Abdalla Karim
Ruolo:
Ricercatore
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Università degli Studi di Catanzaro "Magna Graecia" Centrale Operativa 118 Catanzaro

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Università degli Studi di Catanzaro "Magna Graecia" Centrale Operativa 118 Catanzaro
Obiettivi Formativi:
Il Master ha l'obiettivo di realizzare un percorso formativo per l'acquisizione di ottime conoscenze e competenze al fine di poter rispondere in maniera efficace e tempestiva alle richieste di soccorso in caso di emergenza/urgenza e a quelle straordinarie in caso di maxiemergenze/disastri. in primis saranno approfonditi gli interventi da espletare per la gestione delle emergenze mediche alla luce delle piu? moderne innovazioni tecnologiche, fino all'impiego, ormai non piu? sperimentale, della telemedicina; si intende ,poi, fornire gli strumenti culturali per effettuare la valutazione e la selezione dei pazienti ed assicurare agli stessi le ottimali garanzie terapeutiche come gestione e distribuzione, quando vittime di grandi catastrofi naturali e non.
Finalità Professionali:
Il Master di 1* livello in "Emergenza/Urgenza e Maxiemergenza/Grandi Catastrofi" si propone di sviluppare competenze avanzate per garantire la prestazione di interventi rapidi e appropriati e un’assistenza di elevata qualita? nelle situazioni di emergenza- urgenza caratterizzate da condizioni ambientali e organizzative ad alta complessita?, cosi? come nelle maxiemergenze o nelle grandi catastrofi naturali e non.
Sbocchi Professionali:
Il percorso formativo del corso, finalizzato allo sviluppo di competenze avanzate in emergenza e maxiemergenza, permettera? ai laureati discenti di questo master, di aggiungere al loro sapere le specifiche competenze culturali e professionali acquisite durante la frequenza. L'obiettivo e? quello di avere una classe di professionisti in grado di affrontare i diversi aspetti che presentano le grandi catastrofi dal punto di vista sanitario e organizzativo, e che ,a vario titolo secondo le specifiche competenze, possono entrare a far parte delle strutture che hanno il compito di rispondere a tali esigenze.
Rapporti con il mondo produttivo:
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Organizzazione del Corso:
Il Master Prevede Lezioni Frontali Bimensili, 09:00 - 18:00

Piano Didattico

Insegnamento: L'organizzazione del sistema emergenza
CFU: 5
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: Interventi rianimatori
CFU: 10
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Metodologia per una pratica basata sull'evidenza
CFU: 5
SSD: MED/42 IGIENE GENERALE E APPLICATA
Insegnamento: Gestione delle emergenze/urgenze mediche intra ed extraospedaliere
CFU: 10
SSD: MED/09 MEDICINA INTERNA
Insegnamento: Gestione delle emergenze/urgenze chirurgiche intra ed extraospedaliere
CFU: 10
SSD: MED/18 CHIRURGIA GENERALE
Insegnamento: Qualita? e sicurezza del paziente e dell'operatore
CFU: 5
SSD: MED/42 IGIENE GENERALE E APPLICATA
Insegnamento: Maxiemergenze convenzionali
CFU: 4
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Maxiemergenze non convenzionali - NBCR
CFU: 4
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Esercitazioni in maxiemergenze convenzionali e non - NBCR
CFU: 5
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA

Prova Finale


2
  • Tesi
  • Prova Scritta
  • Prova Orale

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • L/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • L/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • L/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
  • LM-09 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
5
Numero Massimo Iscritti:
30
Costo Iscrizione:
2000€

Comitato di Coordinamento

Nome: Santangelo Ermenegildo

Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Nome: De Franciscis Stefano
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Perticone Francesco
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Tavano Antonio

Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Nome: Talesa Antonio

Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Nome: Pavia Maria
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Verre Mario
DOCENTE UMG
Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Chiudi Scheda