Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Corsi di Perfezionamento

Titolo:
Archiviazione digitale del patrimonio culturale statale ed ecclesiastico

Titolo in Inglese:

Anno Accademico:
2018/2019
Edizione:
1
CFU:
40
Direttore
Nominativo:
Mantineo Antonino
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Complesso monumentale del San Giovanni di Catanzaro.

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Complesso monumentale del San Giovanni di Catanzaro.
Obiettivi Formativi:
Il corso di perfezionamento Archiviazione Digitale del Patrimonio Culturale Statale ed Ecclesiastico ha come obiettivo la formazione in prospettiva professionalizzante del Chief Digital Officer - manager della governance digitale.
Finalità Professionali:
Tale figura professionale è capace di soddisfare tutte le esigenze delle pubbliche amministrazioni, delle imprese private e delle imprese del terzo settore in tema di riprogettazione dei processi, dematerializzazione, formazione, gestione e conservazione di documenti informatici ed archivi digitali.
Sbocchi Professionali:
Il Corso intende formare una figura professionale polivalente, in grado di svolgere i ruoli e le funzioni di seguito specificati. Ruoli: -Records manager -Digital curator -Responsabile del servizio di conservazione -Responsabile della funzione archivistica di conservazione -Responsabile trattamento dati personali -Responsabile della sicurezza dei sistemi per la conservazione Funzioni: -Promuovere buone pratiche di produzione, gestione, archiviazione e conservazione digitale -Progettare i processi e i procedimenti amministrativi di organizzazioni private e pubbliche, con i metodi e gli strumenti propri del Business Process Management (BPM) -Gestire sistemi digitali assicurando il miglior impiego delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione –Garantire la conservazione e la fruizione di archivi digitali a lungo termine Gli sbocchi occupazionali sono in ambito pubblico, privato e privato sociale. Nelle pubbliche amministrazioni, in quanto oggi sono chiamate a dare attuazione ad un complesso di norme che le indirizza decisamente verso la digitalizzazione dei documenti e la dematerializzazione dei procedimenti amministrativi. Nelle imprese, in altri enti privati e nel privato sociale, in quanto fortemente interessati ad abbattere i costi della produzione documentaria cartacea e a cogliere le opportunità offerte dalle nuove norme sulla fatturazione elettronica e l’archiviazione digitale dei documenti fiscali. Presso i conservatori accreditati, ossia i soggetti pubblici e privati che svolgono attività di conservazione dei documenti informatici e hanno conseguito il riconoscimento dei requisiti del livello più elevato.
Rapporti con il mondo produttivo:
Convenzioni con aziende leader nel settore della conservazione digitale.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
E' prevista la figura di un tutor didattico.
Organizzazione del Corso:
Venerdì mattina e pomeriggio.

Piano Didattico

Insegnamento: Elementi di archivistica e diplomatica del documento contemporaneo
CFU: 1
SSD: M-STO/08 ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Insegnamento: Analisi del patrimonio culturale statale
CFU: 1
SSD: IUS/19 STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Insegnamento: Analisi del Patrimonio culturale ecclesiastico
CFU: 1
SSD: IUS/11 DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
Insegnamento: Codice dell’Amministrazione Digitale
CFU: 1
SSD: IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO
Insegnamento: Trattamento dei Dati Personali, Consultabilità e accesso
CFU: 1
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO
Insegnamento: Diritto d’Autore
CFU: 1
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO
Insegnamento: Codice dei Beni Culturali
CFU: 1
SSD: IUS/09 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Insegnamento: Normativa canonica sui beni culturali
CFU: 1
SSD: IUS/11 DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
Insegnamento: Legislazione dei Beni Culturali tra Stato, Regioni ed enti religiosi
CFU: 1
SSD: IUS/11 DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
Insegnamento: Formati elettronici e linguaggio XML
CFU: 1
SSD: INF/01 INFORMATICA
Insegnamento: Dati e Metadati
CFU: 1
SSD: INF/01 INFORMATICA
Insegnamento: Flussi documentali
CFU: 1
SSD: M-STO/08 ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Insegnamento: Standard descrittivi
CFU: 1
SSD: M-STO/08 ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Insegnamento: Supporti di memorizzazione e sicurezza informatica
CFU: 1
SSD: ING-INF/01 ELETTRONICA
Insegnamento: Riprogettazione dei flussi di lavoro (process reengineering)
CFU: 1
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: Outsourcing
CFU: 1
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: Business Process Management (BPM)
CFU: 1
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: Organizzazione del personale (figure professionali ed aree coinvolte)
CFU: 1
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: Archiviazione ottica sostitutiva
CFU: 1
SSD: M-STO/08 ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Insegnamento: Conservazione Digitale
CFU: 1
SSD: M-STO/08 ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Insegnamento: Norme sulla Digitalizzazione dei beni ecclesiastici
CFU: 1
SSD: IUS/11 DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
Insegnamento: Conservazione dei documenti fiscali e tributari
CFU: 1
SSD: IUS/12 DIRITTO TRIBUTARIO
Insegnamento: Fascicolo sanitario elettronico e digitalizzazione dei documenti in ambito sanitario
CFU: 1
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO
Insegnamento: Modelli ed esperienze gestionali
CFU: 1
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Prova Finale


16
  • Prova Scritta
Ciascun corsista è tenuto a svolgere uno stage di n. 100 ore presso pubbliche amministrazioni o imprese. I corsisti già occupati presso organizzazioni pubbliche o private potranno sostituire l’attività di stage con un project work mirato, da realizzare presso la sede di lavoro, su un tema preventivamente concordato con il Consiglio di Direzione del Corso.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L-01 - Beni culturali
  • L-03 - Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
  • L-09 - Ingegneria industriale
  • L-14 - Scienze dei servizi giuridici
  • L-15 - Scienze del turismo
  • L-16 - Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
  • L-17 - Scienze dell'architettura
  • L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
  • L-21 - Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale
  • L-23 - Scienze e tecniche dell'edilizia
  • L-39 - Servizio sociale
  • L-40 - Sociologia
  • L-41 - Statistica
  • L-42 - Storia
  • L-43 - Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali
  • LMG/01 - Giurisprudenza
  • LM-01 - Antropologia culturale ed etnologia
  • LM-02 - Archeologia
  • LM-03 - Architettura del paesaggio
  • LM-04 - Architettura e ingegneria edile-architettura
  • LM-04 C.U. - Architettura e ingegneria edile-architettura (quinquennale)
  • LM-05 - Archivistica e biblioteconomia
  • LM-10 - Conservazione dei beni architettonici e ambientali
  • LM-11 - Conservazione e restauro dei beni culturali
  • LM-12 - Design
  • LM-14 - Filologia moderna
  • LM-15 - Filologia, letterature e storia dell'antichità
  • LM-18 - Informatica
  • LM-19 - Informazione e sistemi editoriali
  • LM-27 - Ingegneria delle telecomunicazioni
  • LM-28 - Ingegneria elettrica
  • LM-29 - Ingegneria elettronica
  • LM-31 - Ingegneria gestionale
  • LM-32 - Ingegneria informatica
  • LM-35 - Ingegneria per l'ambiente e il territorio
  • LM-40 - Matematica
  • LM-45 - Musicologia e beni culturali
  • LM-56 - Scienze dell'economia
  • LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • LM-64 - Scienze delle religioni
  • DIP+Qual - Diploma di Scuola Secondaria Superiore quinquennale e la Qualifica di Estetista o equipollente
  • DIP - Diploma di Scuola Secondaria Superiore quinquennale
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
30
Numero Massimo Iscritti:
80
Costo Iscrizione:
800€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda