Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Secondo Livello

Titolo:
Diritto del minore e delle relazioni familiari

Titolo in Inglese:

Anno Accademico:
2018/2019
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Amagliani Roberto
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
SBA - Sistema Bibliotecario di Ateneo
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Complesso San Giovanni - Catanzaro

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Complesso San Giovanni - Catanzaro
Obiettivi Formativi:
Il Master, finalizzato all'acquisizione, da parte dei laureati nelle materie indicate, di una competenza specifica inerente i diritti dei minori e delle relazioni familiari, ha come obiettivo formativo l'analisi e l'approfondimento della tematica a livello interdisciplinare coinvolgendo non soltanto gli aspetti civilistici e penalistici, ma anche quelli processualistici della materia, a livello Nazionale ed Internazionale, nonché gli aspetti legali legati alle Scienze cc.dd. Psico - Sociali. Il Master, in tal senso, è volto a far acquisire competenze professionali specialistiche attraverso la disamina degli strumenti giuridici valevoli per la tutela dei minori, quali soggetti deboli del sistema giuridico nazionale ed internazionale.
Finalità Professionali:
La finalità del Master è quella di integrare e potenziare curricula e professionalità consolidate nell'ambito giuridico, fornendo le conoscenze, le competenze e gli strumenti concettuali e pratici da utilizzare sia nel pubblico impiego che nella libera professione.
Sbocchi Professionali:
Pubblico impiego e libera professione
Rapporti con il mondo produttivo:
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Il Master fruirà delle risorse logistiche del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia, in particolare delle attività didattiche dei docenti e dei ricercatori titolari di moduli didattici e del supporto tecnico ed amministrativo del Dipartimento. Verranno altresì stipulati contratti di affidamento di moduli didattici a docenti esterni di spiccata professionalità ed esperienza per ogni settore di riferimento.
Organizzazione del Corso:
Venerdì pomeriggio

Piano Didattico

Insegnamento: LE RELAZIONI FAMILIARI
CFU: 1
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO
Insegnamento: LA RESPONSABILITA'
CFU: 2
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO
Insegnamento: I PROCEDIMENTI DI SEPARAZIONE E SCIOGLIMENTO
CFU: 2
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO
Insegnamento: LE TUTELE
CFU: 2
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO
Insegnamento: IL PATRIMONIO
CFU: 2
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO
Insegnamento: RESPONSABILITA' CIVILE - FECONDAZIONE ASSISTITA - AUTODETERMINAZIONE
CFU: 2
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO
Insegnamento: RITO CAMERALE-PROCEDIMENTO DE POTESTATE DICH. STATO DI ABBANDONO-II GRADO
CFU: 2
SSD: IUS/15 DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Insegnamento: FILIAZIONE
CFU: 2
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO
Insegnamento: TUTELA-CURATELA-MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI
CFU: 2
SSD: IUS/13 DIRITTO INTERNAZIONALE
Insegnamento: LA SORVEGLIANZA
CFU: 2
SSD: IUS/15 DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Insegnamento: L'AVVOCATO DEL MINORE
CFU: 2
SSD: IUS/15 DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Insegnamento: L'ASCOLTO DEL MINORE
CFU: 2
SSD: IUS/15 DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Insegnamento: TUTELE EUROPEE ED INTERNAZIONALI (Seminario)
CFU: 2
SSD: IUS/13 DIRITTO INTERNAZIONALE
Insegnamento: SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE (Seminnario)
CFU: 1
SSD: IUS/17 DIRITTO PENALE
Insegnamento: PROVVEDIMENTI STRANIERI
CFU: 2
SSD: IUS/15 DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Insegnamento: RICONOSCIMENTO DI PROVVEDIMENTI STRANIERI
CFU: 2
SSD: IUS/15 DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Insegnamento: CONV. INTERNAZ.- MULTICULTURALITA'
CFU: 1
SSD: IUS/13 DIRITTO INTERNAZIONALE
Insegnamento: ADOZIONE ED AFFIDAMENTO INTERNAZIONALE
CFU: 2
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO
Insegnamento: MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (Seminario)
CFU: 1
SSD: IUS/13 DIRITTO INTERNAZIONALE
Insegnamento: DIRITTO DEL MINORE IN AMBITO PENALE ED INTERNAZIONALE (Seminario)
CFU: 2
SSD: IUS/17 DIRITTO PENALE
Insegnamento: LA GIUSTIZIA PENALE MINORILE (Seminario)
CFU: 2
SSD: IUS/17 DIRITTO PENALE
Insegnamento: LA GIUSTIZIA PENALE MINORILE (Seminario)
CFU: 2
SSD: IUS/17 DIRITTO PENALE
Insegnamento: MINORI A RISCHIO: PROFILI MULTIDISCIPLINARI (Seminario)
CFU: 2
SSD: IUS/17 DIRITTO PENALE
Insegnamento: DEVIANZA MINORILE E SISTEMA PREVENTIVO (Seminario)
CFU: 2
SSD: IUS/17 DIRITTO PENALE
Insegnamento: EDUCAZIONE ALLA LEGALITA' E PREVENZIONE
CFU: 4
SSD: IUS/17 DIRITTO PENALE

Prova Finale


12
  • Tesi

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • LMG/01 - Giurisprudenza
  • LM-50 - Programmazione e gestione dei servizi educativi
  • LM-51 - Psicologia
  • LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua
  • LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • LM-77 - Scienze economico-aziendali
  • LM-85 - Scienze pedagogiche
  • LM-85 bis - Scienzedella formazione primaria
  • LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali
  • LM-88 - Sociologia e ricerca sociale
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
15
Numero Massimo Iscritti:
50
Costo Iscrizione:
2500€

Comitato di Coordinamento

Nome: Amagliani Roberto
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Gigliotti Fulvio
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Chiarella Maria Luisa
DOCENTE UMG
Ruolo : Ricercatore
Nome: Cosco Giusy
DOCENTE UMG
Ruolo : Ricercatore
Nome: Colacino Giuseppe
DOCENTE UMG
Ruolo : Ricercatore
Nome: Perchiazzi Rita

Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Nome: Prestia Antonella

Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Nome: Lovati Paola

Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Nome: Cesaro Grazia

Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Nome: Landi Laura

Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Chiudi Scheda